Recent Articles
Boesendorfer 280 VC a Velletri, Casa delle Culture e della Musica
Jun 14, 2020 Classica Leave a comment
Bosendorfer 280 Vienna Concert, prossimamente da Castelbello (12 giu) a Velletri (13 giu)
Jun 6, 2020 Classica Leave a comment
Via delle querce 4
39020 Castelbello-Ciardes (Schloss Kasten)
Velletri, Casa delle Culture e della Musica, Piazza Trento e Trieste.
The Future Is Not War – L’Avvenire non è la Guerra, su testo di Renzo Nanni
Apr 26, 2020 Classica Leave a comment
https://www.tvnz.co.nz/one-news/new-zealand/nz-musicians-join-forces-those-in-italys-cassino-create-inspiring-piece-music?fbclid=IwAR3qhEie495EhnQRrK44ISLSIbO7NrMjG6rPv99g-Mvoql-4G2yeWjOYWuk
Renzo Nanni (Livorno 1921 – Roma 2004)
L’avvenire non è la guerra
(Il canzoniere, 1° maggio 1952 – Tutti i diritti riservati)
Presto ci desteremo
Presto ci desteremo
coi morti sulle labbra
divenuti canzoni, in un sole
che spianerà le borgate
di baracche e le memorie
logore come vecchie tute operaie.
http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=%2Findex.php%3Flev%3D81&cmd=v&id=16568
http://www.associazionecolleionci.eu/lang/it/lavvenire-non-e-la-guerra/
SOSP-ATT
Apr 17, 2020 Classica Leave a comment
SOSP-ATT, sospensione ed attesa (ovvero l’arte sospesa di Aldo Di Castro, nell’epoca del Covid-19)

In questa attesa, però, a partire da oggi
iniziamo un quotidiano allenamento:
proviamo ad uscire, non fisicamente,
dedicando il tempo – prolungato, plurale e ricco – dell’attenzione
ad alcuni concerti presso la
Casa delle Culture e della Musica a Velletri.
Seguite la nostra playlist, con gli aggiornamenti quotidiani
https://www.youtube.com/playlist?list=PLE-4Qz1oM2Ez_Xpb-9lKcLZov82Zc_E8F
sul nostro canale You Tube
https://www.youtube.com/user/infoColleIonci
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Riprese di Ulderico Agostinelli
Bob Dylan, Murder Most Foul
Apr 10, 2020 Classica Leave a comment
Bob Dylan, Murder Most Foul (Testi)
Bob Dylan e l’America smarrita
https://ilmanifesto.it/bob-dylan-e-lamerica-smarrita/
di Alessandro Portelli Edizione del 31.03.2020
Bob Dylan pubblica Murder Most Foul, una canzone che parla del 1963 e, forse, anche dei nostri giorni
https://www.tomtomrock.it/testi/traduzione-testo-bob-dylan-murder-most-foul/
traduzione del testo a cura di Antonio Vivaldi · Mar 29, 2020
Accorto Circuito da gennaio a maggio 2020
Dec 29, 2019 Classica Leave a comment
Al momento tutte le “manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura” sono sospese “fino al 3 aprile 2020″.
DPCM 4 marzo 2020
Art 1
b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d);
Art 4
1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020.
http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-4-marzo-2020/14241?fbclid=IwAR2fSfnCved0lSQL0bDZDGAcS4XI78SqNG3ONHojSqoyShWZlKOgAOTobQ4
Domenica 5 gennaio 2020 ore 18:00
Concerto per l’Epifania
Duo pianistico
Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi
Lunedì 6 gennaio 2020 ore 18:00
Riccardo Scilipoti, pianoforte
L. Van Beethoven Rondeau op.51 n°2
W.A.Mozart Sonata KV 457
J. Brahms 6 Klavierstucke op.118
E.Wild/G.Gershwin The man I love
G.Gershwin Three preludes
Domenica 12 gennaio 2020 ore 18:00 – Auditorium
NEAPOLITAN CANTATAS
Presentazione del disco edito da Brilliant Classics
“Il Giardino di Arcadia”
Antonello Dorigo , controtenore
Giuseppina Ledda, flauto traversiere
Fabio Catania, viola da gamba
Pierluigi Morelli, clavicembalo
NICOLA PORPORA (1686 – 1766)
Freme il mar, cantata per alto, flauto e b. c. (aria – recitativo – aria)
FORTUNATO CHELLERI (1690 – 1757)
Trio in sol maggiore, per flauto, viola da gamba e b. c. (Adagio – andante – allegro)
FRANCESCO MANCINI (1672 – 1737)
Filli mia, tu infedele, cantata per alto, flauto e b. c. (recitativo – aria – recitativo – aria)
ANTONIO LOTTI (1667 – 1740)
Sonata in sol maggiore, per flauto, viola da gamba e b. c. (Largo – Allegro – Andante – Vivace)
ANONIMO
(Da una raccolta di cantate di scuola napoletana del ‘700)
Non lasciarmi o bella speme, cantata per alto, flauto e b. c. (aria – recitativo – aria)
Sabato 18 gennaio 2020 ore 18:00 – Auditorium
Le Maschere di Schumann
PIER PAOLO VINCENZI, pianoforte
ROBERT SCHUMANN
Papillons, Op.2
Carnaval, Op.9
Faschingsschwank aus Wien, Op.26
ore 21:00 Track two.1
Sabato 25 gennaio 2020 ore 18:00 – Auditorium
FLAVIO NATI, chitarra
Tōru TAKEMITSU (Tokyo 1930 – Tokyo 1996)
A Piece for Guitar
All in Twilight, four pieces for guitar (1987)
(I. II. Dark III. IV. Slightly Fast)
Manuel Maria PONCE (Fresnillo 1882 – Città del Messico 1948)
Sonatina Meridionàl
(1. Campo: Allegro non troppo 2. Copla: Andante 3. Fiesta: Allegro con brio)
Tōru TAKEMITSU
Folios (1974)
Equinox
Antonio JOSÉ (Burgos 1902 – Estépar 1936)
Sonata para Guitarra
(Allegro moderato, Minuetto, Pavana Triste: Lento, Final: Allegro con brio)
ore 21:00 Track two.2
Sabato 8 febbraio 2020 ore 18:00 – Auditorium
IL QUARTETTO
Chiara Diletta Marini, cantus
Chiara De Angelis, altus
Andrea Moretti, tenor
Alessandro Masi, bassus
Giulio Fratini, organo
O. di Lasso (1532 – 1594) Magnificat Sexti toni
G. Frescobaldi (1583 – 1643) Ricercar con l’obbligo della quinta parte (dai Fiori musicali)
G. M. Nanino (1544 – 1607) Diffusa est gratia
G. P. da Palestrina (1525 – 1594) Hodie Beata Virgo Maria
G. Frescobaldi Canzon dopo l’Epistola (dai Fiori musicali) -
G. P. da Palestrina Regina coeli
P. Cannicciari (1670 – 1744) Ave Maria
A. Scarlatti (1660 – 1725) – Toccata Aperta d’Organo
– Salve Regina
B. Pasquini (1637 – 1710) Ricercare del 2° tuono
C. Monteverdi (1567 – 1643) Magnificat II (dalla Selva morale e spirituale)
Domenica 8 marzo 2020 ore 18:00 – Sala degli affreschi
Basilio Timpanaro, clavicembalo
ore 21:00 Track two.3
Venerdì 20 marzo 2020 ore 21:00 – Teatro Artemisio “Gian Maria Volontè”
“La leggenda del pianista sull’oceano”
Cicci Santucci quintet
Cicci Santucci tromba
Mimma Pisto voce
Quintino Protopapa pianoforte
Piero Piciucco contrabbasso
Stefano Pacioni batteria
Domenica 22 marzo 2020
ore 21:00 Track two.4
Sabato 28 marzo 2020 ore 18:00 – Auditorium
Salvatore Fortunato, chitarra
Musiche di Dilermando Reis, Fernando Sor, Johann Kaspar Mertz, Augustìn Barrios
Sabato 11 aprile 2020 ore 18:00 – Auditorium
Sentieri nel Novecento
Musiche originali per chitarra e pianoforte del XX secolo
A. Ferrario & E. Napoleone
Andrea Ferrario, chitarra
Elena Napoleone, pianoforte
Franco Margola Fantasia
Dusan Bogdanovic Sonate printanière
(Moderato ritmico, Adagio lirico, Con umore, Allegro brillante)
Ferdinand Rebay Sonate in C
Allegro moderato, 5 kleine Variationen über D. alte Volkslied: “Ich hab
die Nacht geträumet.., Scherzo – trio (ruhiger Walzer), Allegro giocoso
Mario Castelnuovo-Tedesco Fantasia op.145
(Quite and dreamy, più mosso e danzante, Vivacissimo)
ore 21:00 Track two.5
Sabato 25 aprile 2020 ore 18:00 – Auditorium
Trascrizioni e trasgressioni
Luisa Sello,flauto
Aurora Sabia, pianoforte
Johann Sebastian Bach Sonata in sol minore BWV 1020 per flauto e pianoforte
(Allegro, Adagio, Allegro)
Maurice Ravel ‘Pavane’
trascritta per flauto e pianoforte da James Galway
Amilcare Ponchielli Fantasia sull’ opera ‘Gioconda’
elaborata per flauto e pianoforte da Luigi Hugues
George Bizet Fantasia brillante sulla ‘Carmen’ per flauto e pianoforte
elaborata da Francis Borne (XIX sec)
Gioacchino Rossini ‘Una voce poco fa’ Cavatina dal Barbiere di Siviglia
elaborata per flauto e pianoforte da Jean Tulou
Astor Piazzolla Café 1930, Milonga, Oblivion, Libertango
Domenica 3 maggio 2020 ore 18:00 – Auditorium
Duo De Angelis-Federici
Paolo De Angelis e Lorenzo Federici, chitarra
ore 21:00 Track two.6
Domenica 17 maggio 2020 ore 18:00 – Auditorium
Goar Faradzhian, soprano
Marco santià, pianoforte
Domenica 24 maggio 2020 ore 18:00 – Auditorium
Emanuele Frenzilli, pianoforte
Musiche di L. Van Beethoven, Wagner-Liszt
Track two
da gennaio ad aprile 2020
dopo il “classico” concerto delle ore 18:00
una seconda proposta – la stessa sera – alle ore 21:00
performe ®
un musicista in solo con musiche e progetti originali
da gennaio 2020 le performance in solo dei musicisti
Corrado Maria De Santis chitarra elettrica, elettronica
Daniele Mutino fisarmonica
Marco Colonna clarinetto, clarinetto basso
Simone Maggio pianoforte
Michele Di Filippo chitarra
Angelo Ercoli chitarra, cbasso, elettronica
L’integrale delle composizioni pianistiche di
WOLFGANG AMADEUS MOZART
in 8 concerti da gennaio a dicembre 2020
Accademia pianistica di Imola
Associazione Napolinova
Associazione Mozart Italia
pianisti
MADDALENA PICCIRILLO
NICOLA ORMANDO
LAURA LICINIO
GABRIELE DE FEO
MATTIA MARRONE
QUIRINO FARABELLA
MASHIMO WATARU
FRANCESCO MARIA NAVELLI
Track two – Performe ®
Nov 29, 2019 Classica Leave a comment
Al momento tutte le “manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura” sono sospese “fino al 3 aprile 2020″.
DPCM 4 marzo 2020
Track two
dopo il “classico” concerto delle ore 18:00
una seconda proposta – la stessa sera – alle ore 21:00
Performe ®
un musicista in solo con musiche e progetti originali
Auditorium della Casa delle Culture della Musica di Velletri
30 novembre 2019 ore 18:00
Prairie Burn
Mara Rosenbloom pianoforte
Sabato 18 gennaio 2020 ore 21:00
Noises around the corner
Corrado Maria De Santis chitarra elettrica, elettronica
Sabato 25 gennaio 2020 ore 21:00
Narrazioni in musica
Daniele Mutino fisarmonica, pianoforte e narrazione
Domenica 8 marzo 2020 ore 21:00
FILI dedicato a Maria Lai
Marco Colonna clarinetto, clarinetto basso
Sabato 21 marzo 2020 ore 21:00
Early Lights
Simone Maggio pianoforte
Sabato 11 aprile 2020 ore 21:00
Passeggiando fra i continenti
Michele Di Filippo chitarra
Domenica 3 maggio 2020 ore 21:00
La Quarta via
Angelo Ercoli bouzouki, cbasso, voce
e Stefano Cataldi pianoforte, elettronica
Biglietto unico 8 euro, sono escluse gratuità e riduzioni
AMRoC – Ass. Colle Ionci – FondArc
www.accademiamusicaleromacastelli.eu tel. 3711508883 info.amroc@gmail.com
Solo per Chitarra – VIII edizione
Oct 15, 2019 Classica Leave a comment
3 e 16 NOVEMBRE 2019 ore 19:00
SOLO PER CHITARRA 2019
Rassegna chitarristica realizzata con il contributo di
R.A.S.I. www.reteartistispettacolo.it
in collaborazione con Accademia Chitarristica dei Castelli Romani (Ingresso gratuito)
Domenica 3 NOVEMBRE ore 19.00
DUO PACE-POLI CAPPELLI
Presentazione CD
Mario Castelnuovo-Tedesco
Complete music for two guitars
SERGIO FABIAN LAVIA & DILENE FERRAZ
Saudalgia
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Gangi, Lavia, Mol, Ferreira
Sabato 16 NOVEMBRE ore 19.00
LUCIANO POMPILIO
Le armonie della chitarra attraverso i secoli
Musiche di Bach, Sor, Bogdanovic
Solo per Chitarra – VIII edizione
Oct 15, 2019 Classica Leave a comment
3 e 16 NOVEMBRE 2019 ore 19:00
SOLO PER CHITARRA 2019
Rassegna chitarristica realizzata con il contributo di
R.A.S.I. www.reteartistispettacolo.it
in collaborazione con Accademia Chitarristica dei Castelli Romani (Ingresso gratuito)
Domenica 3 NOVEMBRE ore 19.00
DUO PACE-POLI CAPPELLI
Presentazione CD
Mario Castelnuovo-Tedesco
Complete music for two guitars
SERGIO FABIAN LAVIA & DILENE FERRAZ
Saudalgia
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Gangi, Lavia, Mol, Ferreira
Sabato 16 NOVEMBRE ore 19.00
LUCIANO POMPILIO
Le armonie della chitarra attraverso i secoli
Musiche di Bach, Sor, Bogdanovic
only a pawn in their game
Oct 7, 2019 Classica Leave a comment
Dylan eseguì per la prima volta Only a Pawn in Their Game ad una manifestazione d’iscrizione alle liste elettorali di Greenwood, nel Mississippi. La canzone tratta dell’omicidio di Medgar Evers, che fu il leader del NAACP proprio nel Mississippi. L’attivista per i diritti civili Bernice Johnson avrebbe riferito più tardi al critico musicale Robert Shelton che il brano “fosse il primo esempio di canzone che mostrava le persone bianche vittime di discriminazione, così come i neri. La gente di Greenwood non sapeva della fama di Pete Seeger, Theodore Bikel e di Dylan (Seeger e Bikel erano anch’essi presenti alla manifestazione) ma era ben contenta che li supportassero. Apprezzarono soprattutto la presenza di Dylan lì giù nel Mississippi, lo stato dei campi di cotone”.
Dylan eseguì la canzone alla marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 28 agosto 1963, nella quale Martin Luther King pronunciò il celebre discorso I have a dream
Velletri 01.10.2019
Accorto Circuito da ottobre a dicembre 2019
Sep 23, 2019 Classica Leave a comment
Accorto circuito
Ottobre-dicembre 2019
Casa delle Culture e della Musica
Velletri
Piazza Trento e Trieste
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Ass. Mozart Italia Sede Castelli romani
Con il patrocinio della
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri.
Ingresso: Biglietto 12 euro
Ridotto 8 euro (tessera AMRoC, tessera SBCR, tessera ass. Memoria 900, under 26)
Gratuito fino a 18 anni
colleionci@gmail.com
tel. 371 1508883
Sabato 5 ottobre 2019 ore 18:30 – CONCERTO INAUGURALE
TEA FOR THREE
ANTONIO D’ANTÒ, STEFANO CATALDI, DANIELE MUTINO
Pianoforte/i e fisarmonica
Con la partecipazione di Alessandra Ragusa, mezzosoprano e Angelo Ercoli, contrabbasso
Ben temperati saranno sul piatto il canto devozionale andaluso ed il blues, il pathos beethoveniano e de il vino e le rose, Chopin ed i Jetro Tull. Ma nella partita anche Gil Evans e De Falla, Jordi Saval e Miles Davis, ricercare e percorsi da Johann Sebastian Bach ad Alan Lomax.
Sabato 12 ottobre 2019 ore 18:30
C. DEBUSSY DA “PRÉLUDES” – LIVRE I
PIETRO DELLE CHIAIE, pianoforte
C. Debussy
Da “Préludes” – Livre I
I – Danseuses de Delphes
IV – Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir
V – Les collines d’Ancapri
VI – Des pas sur la neige
VIII – La fille aux cheveux de lin
X – La cathedrale engloutie
Sabato 19 ottobre 2019 ore 18:30
Duo PATRIA BALLARIO
Sergio Patria violoncello
Elena Ballario pianoforte
Carlo Rossaro (Crescentino 1827 – Torino 1878)
Sonata a Riccardo Wagner op. postuma
(Allegro tranquillo, Largo sostenuto e molto espressivo, Presto, Vivace non troppo)
Leon Boellmann (Ensisheim 1862 – Parigi 1897)
Sonata op.40
(Maestoso, Allegro con fuoco, Andante, Allegro molto)
Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye 1862 – Parigi 1918)
Sonata (Prologo-Serenade e Final)
Sabato 26 ottobre 2019 ore 18:30
D. PERONI & E. GRAZIANI, pianoforte e violoncello
ENRICO GRAZIANI, violoncello
DAVID PERONI, pianoforte
Robert Schumann Fantasiestucke op 73
Zart und mit Ausdruck (la minore)
Lebhaft, leicht (la maggiore – fa maggiore – la maggiore)
Rasch, mit Feuer (la maggiore – la minore – la maggiore)
Giuseppe Martucci Andante op. 60 n. 2
Antonin Dvorak Rondó op 94
Rondò in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 94 (B. 171)
Allegretto grazioso – Più mosso. Allegro vivo – Meno mosso quasi Tempo I
Johannes Brahms Sonata n. 1 op.38
Allegro non troppo, Allegretto quasi Menuetto – Trio, Allegro
3 e 16 NOVEMBRE 2019 ore 19:00
SOLO PER CHITARRA 2019
Rassegna chitarristica realizzata con il contributo di
R.A.S.I. www.reteartistispettacolo.it
in collaborazione con Accademia Chitarristica dei Castelli Romani (Ingresso gratuito)
Domenica 3 NOVEMBRE ore 19.00
DUO PACE-POLI CAPPELLI
Presentazione CD
Mario Castelnuovo-Tedesco
Complete music for two guitars
SERGIO FABIAN LAVIA & DILENE FERRAZ
Saudalgia
Musiche di Castelnuovo-Tedesco, Gangi, Lavia, Mol, Ferreira
Sabato 16 NOVEMBRE ore 19.00
LUCIANO POMPILIO
Le armonie della chitarra attraverso i secoli
Musiche di Bach, Sor, Bogdanovic
Sabato 9 novembre 2019 ore 18:00
Musica e racconti nel salotto di Clara Schumann
AMARILLI ENSEMBLE
RIGACCI – GRASSI – GRASSO
Susanna Rigacci, soprano
Andrea Massimo Grassi, clarinetto
Eliana Grasso, pianoforte
LUDWIG SPOHR (1784-1859)
Zwiegesang, per soprano, clarinetto e pianoforte op. 106 n. 2 (1837)
Das heimliche Lied, per soprano, clarinetto e pianoforte op. 103 n. 5 (1837)
ROBERT SCHUMANN (1810-1856)
Lied der Suleika, per soprano e pianoforte op. 25 n. 9 (1840)
Der Nussbaum, per soprano e pianoforte op. 25 n. 3 (1840)
In der Nacht, dai Fantasiestücke per pianoforte op. 12 (1837)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Lerchengesang, per soprano e pianoforte op. 70 n. 2 (1875-77)
Botschaft, per soprano e pianoforte op. 47 n. 1 (1868)
CLARA SCHUMANN (1819-1896)
Die Lorelei, per soprano e pianoforte op. 12 n. 2 (1843)
Er ist gekommen in Sturm und Regen, per soprano e pianoforte op. 12 n. 2 (1841)
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Sonata in fa minore per clarinetto e pianoforte op. 120 n. 1 (1894)
(Allegro appassionato – Andante un poco – Adagio – Allegretto grazioso Vivace)
FRANZ SCHUBERT (1797-1828)
Der Hirt auf dem Felsen, per soprano, clarinetto e pianoforte D 965 (1828)
(Andantino – Allegretto – Più mosso)
Domenica 10 novembre 2019 ore 18:00
GUILLERMO PASTRANA, violoncello
STEFANI MUSSO, pianoforte
7 Variations on ‘Bei Männern, welche Liebe fühlen,
WoO 46 for Violoncello and Piano
Ludwig van Beethoven
Sonata for Violoncello and Piano No.4 Op.102 Do M
I. Andante – Allegro vivace
II. Adagio – Allegro vivace
Bohuslav Martinů (1890-1959)
Variations on a Slovak Theme H. 378 for Violoncello
and Piano
Sergei Prokofiev (1891-1953)
Sonata for Violoncello Do M Op. 119
(Andante grave – Moderato – Allegro, ma non troppo)
Sabato 23 novembre 2019 ore 18:00
IVAN DONCHEV
2° Concerto dell’integrale delle Sonate per pianoforte di L. van BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven
Sonata N. 4 in Mi bem. mag. , Op.7
(Allegro molto e con brio – Largo, con gran espressione – Allegro – Rondo: Poco allegretto e grazioso)
Sonata No. 9 in Mi mag., Op.14 No.1
(Allegro – Allegretto – Rondo – Allegro comodo)
Sonata No. 10 in Sol mag., Op.14 No.2
(Allegro – Andante – Scherzo: Allegro assai)
Sabato 21 dicembre 2019 ore 18:00
CONCERTO DI NATALE
HELOISE BALDELLI, soprano
ENSEMBLE CHANTHARMONY
ANDREA CENTRA, pianoforte
Dir. CHANTAL MONY
Domenica 22 dicembre 2019 ore 18:00
AMHAL E I VISITATORI NOTTURNI (1951),
Di GIAN CARLO MENOTTI su libretto inglese originale del compositore
Lo spettacolo sarà intervallato da brani corali a cappella che ricreano l’atmosfera adatta per l’evento di Natale.
Amahl e i visitatori notturni (1951) di Gian Carlo Menotti
Veni veni Emmanuel di Zoltán Kodály
O magnum misterium di Tomás Luis de Victoria
Quem vidistis pastore di Francis Poulenc
Christmas Lullaby di John Rutter
Amahl, Giorgia Sorichetti
La Madre, Giorgia Bruno
Re Gaspare, Federico Vita
Re Melchiorre, Gabriele Vendittelli
Re Baldassarre, Thomas Grossi
Il Paggio, Odilon Mianzoukouta
Pastori e abitanti del villaggio, Coro Decanter
Regia Valerio De Angelis
Maestro preparatore e pianoforte Edina Bak
Direzione musicale Eduardo Notrica
True Voices Sax Quartet
Sep 13, 2019 Classica Leave a comment
Domenica 22 settembre ore 18:30
Teatro Artemisio “Gian Mria Volontè”
“True Voices Sax Quartet”
Carlo Micheli
Davide Grottelli
Daniele Manciocchi
Claudio Giusti
Ingresso Libero
Regione Lazio
Comune di Velletri
FondARC
Ass. cult. Colle Ionci
Info colleionci@gmail.com
tel. 3711508883
Quaderni di cultura musicale 2019-20
Aug 13, 2019 Classica Leave a comment
Al momento tutte le “manifestazioni, eventi, spettacoli di qualsiasi natura” sono sospese “fino al 3 aprile 2020″.
DPCM 4 marzo 2020
Art 1
b) sono sospese le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato, che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro di cui all’allegato 1, lettera d);
Art 4
1. Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020.
http://www.governo.it/it/articolo/coronavirus-firmato-il-dpcm-4-marzo-2020/14241?fbclid=IwAR2fSfnCved0lSQL0bDZDGAcS4XI78SqNG3ONHojSqoyShWZlKOgAOTobQ4
Da ottobre 2019 a maggio 2020 Quaderni di cultura musicale riprenderà a Velletri i propri appuntamenti. Le lezioni si svolgeranno presso la Casa delle Culture e della Musica con il patrocinio della Fondazione Arte e Cultura “Città di Velletri”
I nuovi incontri di musica classica, jazz e popolare saranno condotti, come sempre, dai maestri Antonio D’Antò, Stefano Cataldi, Daniele Mutino.
Per informazioni scrivere ad A.M.Ro.C. info.amroc@gmail.com
Calendari delle lezioni
Oggi parliamo di musica … a modo mio, a cura del maestro Antonio D’Antò
13/10 Ravel: Bolero
10/11 Rodrigo: Concierto de Aranjuezcon la partecipazione di Michele Di Filippo alla chitarra
12/01 Puccini: Madama Butterfly – I atto
09/02 Mendelssohn: Concerto per violino ed orchestra
08/03 Journey through the movie (piano solo D’Antò- musiche della cinematografia rilette dal compositore Antonio D’Antò) ore 10:00
29/03 Le tre B: “Bach, Beethoven, Brahms”ore 10:00
10/05 Moussorgsky- Ravel: Quadri di un’esposizione
Viaggio nel Jazz “Le grandi coppie del Jazz”, a cura del maestro Stefano Cataldi
La storia della musica ci ha spesso raccontato dell’importanza delle collaborazoni tra professionisti. Si potrebbe parlare dell’enorme e fondamentale influenza che ebbero le lezioni del Maestro Zarlino su Vincenzo Galilei padre di Galileo oppure della più “recente” collaborazione tra Mozart e Da Ponte, del genuino interesse e aiuto nella formazione di Haydn nei confronti del talentuoso giovane Beethoven o della fondamentale amicizia e reciproca stima tra Liszt e Chopin, Mussorgsky e Korsakov, Stravinsky e Diaghilev e si potrebbe andare avanti con un lungo elenco.
In questo anno il M° Cataldi introdurrà ad alcune collaborazioni importanti nella Storia del Jazz, i partecipanti verranno guidati all’ascolto di alcuni lavori nati dalla collaborazione tra due musicisti.
20/10 Duke Ellington e Billy Strayhorn (1)
17/11 Duke Ellington e Billy Strayhorn (2)
19/01 Charlie Parker e Dizzy Gillespie
16/02 Miles Davis e Gil Evans (1)
15/03 Miles Davis e Gil Evans (2) ore 10:00
19/04 Pat Metheny e Lyle Mays (1) ore 10:00
17/05 Pat Metheny e Lyle Mays (2)
La Storia Cantata dai Popoli – II anno – Europa
Corso di musica popolare per i nostri giorni, a cura del maestro Daniele Mutino
Questa seconda annualità è dedicata all’identità della musica popolare europea: in
particolare si andrà ad approfondire l’ascolto e l’analisi della musica popolare di
differenti aree culturali europee, evidenziando le loro connessioni con le culture
extraeuropee… perché l’isolamento culturale non fa parte della Storia dell’Europa, se
non come malessere, e meno che mai nell’ambito della musica popolare.
27/10 IL CAMMINO DELLE STELLE – un filo musicale e narrativo lega insieme le diverse culture popolari europee
24/11 EUROPA MEDITERRANEA – una finestra musicale sui continenti antichi
26/01 CELTI E SLAVI – l’India alle radici dell’Europa
23/02 EBREI E ZINGARI – l’Asia viaggia dentro l’Europa e la cavalca ore 10:00
22/03 LA CANZONE NAPOLETANA – Napoli, capitale della musica sospesa tra i mondi
26/04 LA CANZONE URBANA – le altre capitali della musica europea ore 10:00
24/05 SINCRETISMI MUSICALI – l’Europa dentro la musica del mondo
COSTO DEI CORSI
Il costo di ciascun corso di 7 lezioni è di 70 euro, è ridotto a 60 euro per gli iscritti alla A.M.Ro.C. (Modulo iscrizione AMRoC) . L’iscrizione a più corsi permetterà di avere una riduzione di 20 euro sui corsi oltre il primo. I corsi sono gratuiti per giovani fino a 18 anni.
Burgas Music Evenings – Бургаски Музикални Вечери – 15-19 Agosto 2019
Jul 25, 2019 Classica Leave a comment
Burgas Music Evenings – Бургаски Музикални Вечери
First International Festival
15 – 19 August 2019
Burgas (Bulgaria)