Recent Articles
RS: Velletri: musica classica con “Battute d’incontro” (di Maria Lanciotti)
Feb 8, 2010 Rassegna Stampa Leave a comment
Castellinews articolo di lunedì 8 febbraio 2010 relativo al concerto del 6 febbraio 2010 “Nel salotto Illuminato” del Pizzico Ensemble con foto della serata
“Nel salotto illuminato”- Pizzico Ensemble – sabato 6 febbraio 2010 ore 17,00
Feb 3, 2010 Classica, Concerti 4 Comments

Sabato 6 febbraio 2010 ore 17,00
“Nel salotto illuminato”
Pizzico Ensemble
Simona Marè, soprano – Luca Mereu, mandolino barocco
Elisabetta Fardelli, clavicembalo
Musiche di
G. F. Händel, A. Vivaldi, A. Guerra, G. B. Gervasio,
W. A. Mozart, P. Denis, G. Giuliano, Anonimo del XVIII Secolo
“musiche da vedere”
Presenta
Giancarlo Tammaro
Riprese video e proiezioni
Ulderico Agostinelli
Ingresso 8 euro Abbonamento 11 concerti: 65 euro Over 65/convenzioni/tessera Biblio+ (SBCR) ingresso: 6 euro – abbonamento 11 concerti: 50 euro Ragazzi fino a 18 anni: ingresso libero Con il Patrocinio del Comune Velletri del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani collaborazione concerti Ass. Cult. Il Trivio media partner Notizie in … ControluceConcerto e Visita a Rocca Canterano (evento speciale)
Jan 30, 2010 Classica, Concerti, Incontri 1 Comment
Domenica 31 gennaio 2010 a Rocca Canterano
Programma della manifestazione
Ore 11.30
Visita al “Museo della scatola di latta” nella piazza principale di Gerano Laziale con la guida di Marina Durand de la Penne direttrice del Museo
Ore 13.00
Pranzo presso il Ristorante “Da Emanuele” (piazza centrale di Gerano Laziale) prezzo convenzionato per gli ospiti della manifestazione euro 15 (antipasto, primo, secondo, contorno, frutta, caffe).
Ore 16.00
Concerto presso la “Casa della marchesa” in Via del Municipio La “Casa della Marchesa” è un’opera d’arte e contiene numerose opere d’arte come l’affresco di Tommaso Cascella“Vivaldi, il barocco ed i legni” Maurizio Bignardelli flauto Marco Dionette fagotto Paolo Verrecchia oboe docenti presso il Conservatorio “Respighi” di Latina
Musiche di Vivaldi, Telemann, Quantz, Platti .
Parte Prima
Joachim Quantz Trio sonata in do minore per flauto, oboe e basso continuo (Andante moderato- Allegro- vivace) Georg Philipp Telemann (1681-1767) Trio sonata in re minore per flauto, oboe e basso continuo Largo- Allegro- Affettuoso-PrestoParte Seconda
Giovanni Platti Trio sonata in sol maggiore per flauto, oboe e basso continuo Adagio-Allegro-Presto Georg Philipp Telemann Trio sonata in mi minore per flauto, oboe e basso continuo Largo-Allegro-Affettuoso-Vivace Antonio Vivaldi Concerto in sol minore Pincherle 402 per flauto, oboe e fagotto Allegro ma cantabile-Largo- Allegro non molto
Prezzo complessivo per visita al museo + pranzo + concerto euro 35
Per chi proviene da Roma, Rocca Canterano e Gerano sono raggiungibili prendendo l’auto-strada Roma-L’Aquila, uscita Castel Madama.
Per prenotarsi scrivere una e-mail a
“BATTUTE d’INCONTRO 2010″ Classic’s session – calendario session
Jan 30, 2010 Classic’s session, Conferenze, Incontri 6 Comments
Incontri musicali con il pubblico
da un’idea di Valeriano Bottini
28 febbraio Incontro con Raphael Leone
(docente di flauto all’Università per la Musica di Vienna e flautista ed ottavinista “Wiener Symphoniker”)14 marzo Incontro con Martina Bertoni ed Eleonora Kojucharov (violoncello e pianoforte)
28 marzo Incontro con Marina Boschi e Sara Dominici (pianoforte a quattro mani)
18 aprile Incontro con Francesca Timperi e Claudio Capuano (flauto e chitarra)
La domenica alle ore 20,00 a Colle Ionci - Ingresso 12 euro comprende: cena leggera (aperitivo, primo, dessert, bevande, caffè)
“BATTUTE d’INCONTRO 2010″ 9cento – calendario conferenze
Jan 30, 2010 Conferenze, Incontri 9 Comments
Conferenze e video-incontri con la musica
da un’idea di Valeriano Bottini
26 febbraio – Introduzione al ‘900
12 marzo– Charles Ives: Music is life
26 marzo– Steve Reich: L’arte del dettaglio
Emiliano De Mutiis
30 aprile – A. Ifukube – K. Koyama – K. Wada : Echi dal Giappone
Marilena Seminara
14 maggio- Toru Takemitsu: Nuotare nell’oceano
Marilena Seminara
28 maggio – John Kenneth Tavener: Icone
Marilena Seminara
11 giugno – Sven Tuur: Academy and rock
Marilena Seminara
Il venerdì alle ore 20,45 a Colle Ionci – Ingresso libero
“BATTUTE d’INCONTRO 2010″ Maestro … in classe! – calendario incontri
Jan 30, 2010 Classica, Concerti, Incontri 5 Comments
Incontri con i ragazzi delle scuole medie
da un’idea di Valeriano Bottini
in collaborazione con il Comune di Velletri
Il sabato mattina presso gli istituti scolastici
introduce gli incontri Miriam Gentile
6 marzo – “Cosa racconta la musica?” AlkimiaPianoDuo Marina Boschi e Sara Dominici (pianoforte a 4 mani)
presso la Scuola Media Statale “Clemente Cardinali” di Velletri
27 marzo – Trio Vivaldi (flauto, fagotto, chitarra) Trio Vivaldi Maurizio Bignardelli, flauto – Marco Dionette, fagotto - Andrea Pace, chitarra
per esigenze elettorali l’incontro si svolgerà presso il Centro Anziani “R. Tosti”di Velletri, alle ore 11:00
24 aprile – Duo Casucci –Ruotolo (voce, pianoforte)
per l’indisponibilità di Romina Casucci l’incontro è stato tenuto
dal Maestro Massimiliano Chiappinelli
presso la Scuola Media Statale “M.De Rossi” di Velletri
8 maggio – Duo Goya (flauto, chitarra)
presso la Scuola Media Statale “A. Velletrano” di Velletri
22 maggio – Duo Bertoni- Kojucharov (violoncello, pianoforte)
presso la Scuola Media Statale “A. Velletrano” di Velletri
“BATTUTE d’INCONTRO 2010″ Stagione di Musica da Camera – calendario concerti
Jan 30, 2010 Classica, Concerti 1 Comment
SABATO 6 FEBBRAIO – Pizzico Ensemble
Simona Marè (soprano), Luca Mereu (mandolino barocco), Elisabetta Fardelli (clavicembalo)
“Nel salotto illuminato”
Musiche di G.F. Händel, A. Vivaldi, A. Guerra, G.B. Gervasio, W.A.Mozart, P. Denis, G. Giuliano, Anonimo del XVIII secolo
SABATO 20 FEBBRAIO - Duo Spinedi
Leonardo Spinedi (violino), Giulia Spinedi (pianoforte)
“Tra fantasia e leggenda”
Musiche di N. Rota, O. Respighi, B. Bartok, J Hubay
SABATO 27 FEBBRAIO – Trio Vienna
M. Bignardelli (flauto), R. Leone (flauto), K. L. Tuccinardi (pianoforte)
“Amichevoli terzetti”
Musiche di C. Cecere, J.S. Bach, G. Corticelli, V. Bellini, F. Doppler
SABATO 6 MARZO - Duo pianistico
Marina Boschi e Sara Dominici
“Da Est ad Ovest … a Quattro mani”
Musiche di A. Dvorak, S. Rachmaninoff, C. Debussy, G. Gershwin
SABATO 20 MARZO – Piero Rotolo (pianoforte)
“Un pianoforte fuori programma”
Musiche di J.S. Bach, W.A. Mozart, F. Chopin, M. Moszkowsky, O. Respighi, P. Mascagni, N. van Westerhout, G. Gershwin, A. Piazzolla, A. Ginastera
SABATO 27 MARZO – Trio Vivaldi
Maurizio Bignardelli (flauto), Marco Dionette (fagotto), Andrea Pace (chitarra)
“Vivaldi Connection”
Musiche di A. Vivaldi
SABATO 10 APRILE – Trio Aura
Simona Foglietta (violino) – Antonietta Gramegna (violoncello) – Anna Rosaria Valanzuolo (pianoforte)
“House Music like Jam Session”
Musiche di M. Arnold, G. Jacoucci, F. Schubert
SABATO 17 APRILE - Luigi Fracasso (pianoforte)
“Tra passione ed eleganza”
Musiche di W.A. Mozart, L.V.Beethoven, R. Schumann, F. Chopin
A causa di un leggero infortunio alla mano del maestro L. Fracasso in sostituzione si esibirà il maestro
Manlio Pinto (pianoforte)
Musiche di Bach-Busoni, F. Listz, F. Chopin, C. Debussy
SABATO 24 APRILE – Duo Casucci e Ruotolo
Romina Casucci (soprano), Luciano Ruotolo (pianoforte)
“Opere da camera e arie d’opera”
Musiche di V. Bellini, G. Puccini, G. Verdi, O. Respighi, F.P. Tosti, W.A. Mozart, G. Donizetti
Per la sopraggiunta indisponibilità del soprano Romina Casucci il concerto previsto del Duo Casucci-Ruotolo è spostato in data da stabilire. Nell’occasione abbiamo il piacere di ascoltare i “nostri” Miriam Gentile e Massimiliano ChiappinelliMusiche di G.Faurè, G. Lorca, G. Chiappinelli, M. De Falla, J. Brahms, B. Britten, J. Kinkel, M. Castelnuovo-Tedesco, G. Paisiello, P. I. Chaikovskji, H. Villa Lobos, F. P. Tosti
SABATO 8 MAGGIO – Duo Goya
Francesca Timperi (Flauto) – Claudio Capuano (Chitarra)
“Made in Italy”
Musiche di Mancini, Giuliani, Rossini, Castelnuovo-Tedesco
SABATO 22 MAGGIO – Duo Bertoni e Kojucharov
Martina Bertoni (violoncello) – Eleonora Kojucharov (pianoforte)
“Intensità”
Musiche di L.V. Beethoven, Faurè, C. Debussy
Ingresso 8 euro Abbonamento 11 concerti: 65 euro Over 65/convenzioni/tessera Biblio+ (SBCR) ingresso: 6 euro – abbonamento 11 concerti: 50 euro Ragazzi fino a 18 anni: ingresso libero
“BATTUTE d’INCONTRO 2010″ (2a edizione) – Informazioni generali
Jan 30, 2010 Classica, Classic’s session, Concerti, Conferenze, Incontri 15 Comments
BATTUTE d’INCONTRO 2010
(2a Edizione)
27 appuntamenti dal 6 febbraio all’11 giugno
da un’idea di Valeriano Bottini
Stagione di Musica da Camera – 11 concerti
Maestro … in classe! Incontri con i ragazzi delle Scuole Medie di Velletri (5)
9cento -Conferenze e video-incontri con la musica (7)
Classic’s session – incontri musicali con il pubblico (4)
Staff della manifestazione M° Massimiliano Chiappinelli – Dir. Artistico M° Maurizio Bignardelli - flautista, musicologo (conferenze) M° Emiliano De Mutiis – pianista, musicologo (conferenze) M° Marilena Seminara – pianista, musicologa (conferenze) M° Miriam Gentile – musicista e didatta (incontri con le scuole) Giancarlo Tammaro – musicologo (presentazione concerti) Ulderico Agostinelli (riprese video) Giulio Bottini (regia video-documentari) Maria Lanciotti, Eleonora Bottini (uff. stampa) Alberto Venditti (web master) Aerrestudio (grafica e pubblicità) Patrocinio Con il Patrocinio del Comune Velletri del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani collaborazione concerti Ass. Cult. Il Triviomedia partner Notizie in … Controluce
Per informazioni: Associazione Culturale Colle Ionci Via Acqua Lucia 27 – Velletri Bottini Valeriano – tel. 3337875046 associazione@colleionci.com www.associazionecolleionci.eu www.colleionci.comCorso di Musica da camera per la formazione del duo flauto e pianoforte 2010
Jan 18, 2010 Corsi Leave a comment

accompagnatore pianistico M° Manlio Pinto
Il corso intende approfondire la pratica del duo cameristico flauto e pianoforte, attraverso lo studio interpretativo della letteratura originale del XVIII- XIX e XX secolo.
Le partiture oggetto di studio verranno fornite agli allievi sotto forma di dispense da parte del docente che sceglierà per ogni allievo un particolare repertorio da affrontare.
Gli incontri musicali con il pianista accompagnatore e la guida interpretativa del docente avverranno due volte al mese, con un calendario ed orari stabiliti dal docente in accordo con le esigenze degli allievi.
Il corso si svolgerà presso L’Elce o l’Antico Casale di Colle Ionci, dove sono disponibili i pianoforti. Ogni incontro durerà un ora per allievo. Nel caso di repertori per due flauti e pianoforte alcuni allievi verranno invitati a coadiuvare l’incontro per una durata di due ore. Il docente si riserva la possibilità di inserire nuovi allievi nell’ambito del corso anche a corso iniziato.
Serata Concerto – Domenica 24 gennaio 2010
Jan 12, 2010 Classica, Concerti, Video 3 Comments

Comune di Velletri
Velletri – Teatro Aurora Domenica 24 gennaio 2010 ore 17,30
Serata Concerto con i musicisti del Conservatorio di L’Aquila
Quartetto di Flauti JANUS
Tommaso Pratola, Claudia Vittorini, Matteo Esposito, Maria FattappostaConsort di Viole da Gamba del Conservatorio Casella dell’Aquila
Roberto De Santis, Annamaria Gentili, Maurizio Pratola, Matteo CoticoniDuo Jazz
Alessia Martegiani – voce, Giuliano Graziani – chit. el.Scarica il programma di sala
L’incasso della serata sarà interamente devoluto al Conservatorio di L’Aquila
Duo Pianistico Brusco – Scolastra
Jan 8, 2010 Classica, Concerti 3 Comments

Duo Pianistico
Brusco- Scolastra
Sebastiano Brusco & Marco Scolastra
Pianoforte a quattro mani
“musiche da vedere”
Musiche di
F. Schubert, J. Brahms, F. Mendelssohn,
G. Martucci, A. Casella, P.I. Cajkovskij
Progetto 2020 Calendario Civile
Jan 1, 2010 Classica Leave a comment
Idee per un progetto, di Valeriano Bottini
Dal 2017 ho questo progetto in mente, ritengo abbia una grande valenza sociale, culturale, didattica,
A tutt’oggi (gennaio 2020) non ho ricevuto sostegni da istituzioni.
Alessandro Portelli, autore del libro, aveva già auspicato la sua realizzazione.
Propongo ad i musicisti che vorranno essere coinvolti (compositori ed interpreti) di farsi carico, cioè scegliere di comporre/eseguire un brano, ispirato ad almeno una delle date indicate.
La conoscenza del libro, quanto meno per la data che si sceglie, è essenziale.
Il progetto nel suo insieme verrà eseguito – in prima battuta e per permetterne la registrazione – in tre/quattro concerti. Successivamente per ciascuna data del calendario civile si cercherà l’opportuna realizzazione, maggiormente articolata con incontri e conferenze.
Non esiste una produzione/commissione per la parte di composizione e studio. Ciascun musicista chiaramente sarà proprietario e libero di utilizzare il proprio lavoro. Le spese che si prevede di coprire saranno – al momento – quelle delle prime esecuzioni con registrazione audio/video.
Il progetto si rafforzerà per la coralità di partecipazioni, la convergenza degli intenti e la molteplicità di stili, linguaggi, organici.
Come tempi, vorremmo definire tutte le partecipazioni, gli organici e la scelta delle date del calendario civile, entro il mese di febbraio 2020. Da questa data circa 6 mesi (fine agosto) saranno disponibili per la composizione e lo studio da parte degli esecutori. I concerti per le registrazioni verrebbero così realizzati entro il corrente anno.
PROGETTO CALENDARIO CIVILE- 2020
Ispirato dal libro di Alessandro PORTELLI- Calendario Civile-Donzelli editore.
“per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani”.
Associazione culturale Colle Ionci
Direione artistica: Antonio D’ANTO’ e Valeriano BOTTINI
Contenuti:
Il progetto si propone di far conoscere quanto più possibile le date che segnano il citato “calendario civile” con particolare riferimento ai giovani, attraverso varie iniziative culturali.
A- Composizione di un brano musicale (8-12 minuti) per ciascuna delle date oggetto dell’iniziativa;
B- Scelta dei Compositori A CURA DI Antonio D’Antò e Valeriano Bottini
C- Realizzazione di almeno un concerto all’anno con ciascuna delle composizioni che di volta in volta verranno completate; eventuali repliche per le scuole, con particolare riferimento ai Licei di Velletri, Castelli romani e Roma;
D- Realizzazione di un grande evento a conclusione dell’intero progetto con una manifestazione articolata in più giorni così da poter, idealmente, ripercorrere il Calendario Civile;
E- Realizzazione di un CD- DVD
F- Eventi letterari connessi con le date citate dal libro di Portelli quali incontri con i giornalisti che nella cronaca di quegli anni hanno raccontato gli accadimenti e con i poeti che hanno sottolineato i valori a quegli eventi connessi.
- In considerazione delle caratteristiche del libro – data, approfondimento conoscitivo, sottolineatura poetica – le composizioni dovranno coniugare tutte queste esigenze narrative.
- L’indicazione è di permettere ai più giovani musicisti di misurarsi, attraverso la scrittura musicale, con le narrazioni, spesso drammatiche. di Portelli che, per i compositori più grandi di età, appartengono anche al proprio vissuto.
Esempi formazioni/solisti
Quintetto a plettro (2 mandolini, mandola, chitarra, cbasso )
Ottetto di clarinetti
Duo sassofono e pianoforte
Quartetto sassofoni
Quintetto jazz (2 fiati, pf,cb, bt)
Trio Jazz (sax,cb, pf
Due pianoforti /pf 4 mani
Orchestra di chitarre
Canto/Coro/Quartetto polifonico, pf
Quartetto d’archi
Solisti (pf, cl, sax, vl, chit…)
CALENDARIO CIVILE (aggiornamento compositori ed organici)
27 gennaio Giorno della memoria (A. Zevi).
MICHELE DI FILIPPO, chitarra
9 febbraio Proclamazione della Repubblica romana (A. Arru).
FELICE DI PAOLO, quartetto sax
10 febbraio Giorno del ricordo (R. Pupo).
DUO O-JANA’, voce, pianoforte, elettronica
8 marzo Giornata internazionale della donna (V. Franco).
GABRIELLA STUFANO, quartetto sax
24 marzo Eccidio delle Fosse Ardeatine (A. Portelli).
MICHELE MONTAGNER, quartetto sax
25 aprile Liberazione dal fascismo (G. Santomassimo).
DANIELE MUTINO, fisarmonica
1° maggio Festa del lavoro (C. Bermani).
LUIGI MERCOGLIANO, pianoforte
9 maggio Giorno delle vittime del terrorismo (B. Tobagi).
DANIELE MUTINO, pianoforte
12 maggio Introduzione del divorzio (N. Urbinati).
ALFREDO MUSOLLINO, pianoforte
23 maggio Strage di Capaci (S. Lupo).
SIMONE MAGGIO, pianoforte
2 giugno Festa della Repubblica (G. Crainz).
STEFANO CATALDI, quartetto di sassofoni
19 luglio Bombardamento di Roma (U. Gentiloni).
LORENZO FEDERICI, chitarra
21 luglio Fatti del G8 di Genova (L. Manconi e F. Graziani).
MARCO COLONNA, sax sopranino e nastro registrato
2 agosto Strage di Bologna (V. Roghi).
ANDREA ROTONDI, clarinetto e pianoforte
1° settembre Occupazione delle fabbriche (C. Natoli).
RICCARDO DI FIANDRA, pianoforte
8 settembre Armistizio (A. Bravo).
SALVATORE PIO DONADEI, clarinetto e pianoforte
20 settembre Breccia di Porta Pia (R. Ago).
MICHELE DI FILIPPO, Quintetto Anedda (2 mandolini, mandola, chitarra, contrabbasso)
29 settembre Quattro giornate di Napoli (G. Gribaudi).
ANTONIO D’ANTO’, clarinetto e pianoforte
3 ottobre Giornata delle vittime dell’immigrazione (A. Triulzi).
LUDOVICO TROMBETTA, chitarra e violoncello
16 ottobre Deportazione degli ebrei di Roma (A. Foa).
ANDREA CENTRA, coro polifonico
4 novembre Fine della prima guerra mondiale (Q. Antonelli).
MARCO LACASELLA, pianoforte
12 dicembre Strage di piazza Fontana (G. Lerner).
GIUSEPPE MARINOTTI, pianoforte
“Un originalissimo progetto collettivo all’insegna della storia e dell’impegno civile, il libro – firmato da un gruppo di studiosi e intellettuali prestigiosi – lancia e articola la proposta di un «Calendario civile», parallelo a quello religioso, scandito da 22 date celebrative di passaggi cruciali della nostra storia democratica e della nostra tradizione repubblicana. Fin dai primi anni del secondo dopoguerra, la questione di una ritualità altra, di un ciclo dell’anno laico, si è posta come fondamento di una comunità civile. È in questo spirito che si sono cominciati a celebrare avvenimenti del nostro Risorgimento come la Breccia di Porta Pia o la proclamazione della Repubblica romana, e si è ripreso a festeggiare ricorrenze come l’8 marzo. Non è stato un processo semplice: certe date, come il 2 giugno, hanno avuto un’origine istituzionale; altre, come il Primo maggio, sono state faticosamente riconquistate; altre ancora, come quelle della strage di piazza Fontana o del G8 di Genova, sono sorte dal basso e fanno parte di una memoria tuttora in formazione. I 22 capitoli di questo libro narrano dunque di un calendario in divenire; essi non si limitano alla sola ricostruzione di ciascuna data, bensì la connettono a un contesto storico e geografico più ampio. Così, le pagine dedicate alla data del referendum sul divorzio rinviano anche alla celebrazione di quello sull’aborto e alla storia della riforma del diritto di famiglia. Allo stesso modo, l’occupazione delle fabbriche o il Primo maggio sono l’occasione per raccordare la storia e la memoria del movimento operaio alla sua realtà presente. Così ancora, l’8 settembre non segna solo l’inizio di una nuova Italia, ma anche l’avvento di un protagonismo civile delle donne, di un inedito maternage di massa. E il 3 ottobre riannoda il tragico ricordo del recente naufragio dei migranti di Lampedusa agli infausti precedenti dell’invasione italiana dell’Etiopia. A dare ulteriore sostanza storica a questo calendario, ogni data è accompagnata da una preziosa appendice di brevi documenti di storia orale, di brani autobiografici, poetici o musicali. L’obiettivo è la costruzione di un patrimonio di tradizioni condiviso: la storia e il passato aiutano così a comprendere, trasmettere e ricordare, rafforzando il tessuto della nostra comunità nazionale, sconfiggendo i rischi dell’oblio, e costruendo una cittadinanza capace di non smarrirsi nelle sfide del nostro tempo. Ideato e coordinato da Alessandro Portelli, «Calendario civile» è un progetto nato dalla collaborazione tra la Donzelli editore e il Circolo Gianni Bosio, che oltre a dar vita al volume scritto a più mani, prevede un ciclo di eventi e spettacoli dal vivo intrecciati con i documenti orali contenuti nel volume.” ( https://www.donzelli.it/libro/9788868435776 )
https://www.ibs.it/calendario-civile-per-memoria-laica-libro-vari/e/9788868435776/recensioni
http://www.annapuleo.com/un-calendario-civile-per-raccontare-la-nostra-storia/
https://www.youtube.com/watch?v=G0LFGLlMGWs
——————————————————————–
Calendario Civile. Progetto 2022
Archivio 2004 – Domenica 18 luglio ore 21,00 – Incontro con Gianni Bongioanni
Jul 18, 2004 Trasmissioni ed interviste, Video Leave a comment
La proiezione si svolgerà nello spazio antistante il casale, all’aperto, e dato il clima così variabile consigliamo di portare un giacchetto per ogni evenienza.
Autorevoli interventi precederanno la proiezione.
domenica 18 luglio 2004 ore 21,00 – Antico Casale di Colle Ionci
uno dei padri della fiction italiana
PROIEZIONE DALLO SCENEGGIATO TELEVISIVO
DI BONGIOANNI
“UNA DONNA” tratt dal romanzo di SIBILLA ALERAMO
Madrina della serata Bianca Silvestri
Presidente del Laboratorio Teatrale “Octogone” di Parigi
Interventi di Franco Campegiani e Aldo Onorati
Conduce Filippo Ferrara
Legge, dal libro di Bongioanni “Qui Radiotevere”, Flora Tudini
Accademia Musicale (ipotesi B)
Jan 19, 2000 Classica Leave a comment
01.statuto ACCADEMIA MUSICALE .doc
02.Sede e struttura Accademia..
05.Partner artistici ed istituzionali..
06.Partner tecnici e Sponsor..
Sede legale (Palazzina delle associazioni) Via Vittorio Veneto, 3 – Genzano di Roma
Visualizzazione ingrandita della mappa

Palazzina delle associazioni.Viale Vittorio Veneto, 3.Genzano di Roma

vista verso la piazza ed il fondo verso Palazzo Cesarini

targa all’esterno della palazzina

vista verso la piazza

portone d’ingresso

vista dalla piazza verso l’olmata

chiosco bar (di fronte alla palazzina)

vista dall’Olmata
———————————————————————-
“John Ruggeri” su Caterina Mancini (da Amazon)
Jan 4, 2000 Classica Leave a comment
Last edited by the author on Aug 10, 2013 11:45:26 PM PDT
Poor Verdi like Wagner has no real proper soprano for his heavier roles in his 200th birth year -2013. Today we have chippers aka clownettes trying to singing Isolde and Leonora in Trovatore and Forza.
Caterina Mancini sings Verdi’s “Surta è la notte… Ernani involami” from Ernani
http://www.youtube.com/watch?v=q7Sim2FNlt
With the glorious Simionato.
The great immortal Giulietta Simionato and Caterina Mancini sing
“Fu la sorte dell`armi” from Aida by Giuseppe Verdi (1813-1901)
Orchestra e Coro di Roma della RAI — Vittorio Gui — 12./06/1951
http://www.youtube.com/watch?v=lb5Xkd17Yg
Caterina Mancini sings “Tacea la notte placida” from
Il Trovatore by Giuseppe Verdi (1813_1901) — Graziella Sciutti (Ines)
Orchestra Sinfonica della RAI, Roma — Fernando Previtali, conductor
recorded in 1951, Roma
It is almost criminal that Mancini recorded NO recital albums but only starred in complete recording but at least she is represented on YT.
Her voice is so on point for this role- a dramatic d’agilita not a spinto out of her comfort zone.
http://www.youtube.com/watch?v=JUhpwf0_ML
What a difficult and exciting aria.
Giuseppe Verdi ATTILA “Santo di patria… Da te questo m’è concesso” (aria e cabaletta)
Venezia Teatro La Fenice 12 settembre 1951 == LIVE == (in forma di oratorio)
Absolutely stunning – the range. size and flexibility of her voice.
http://www.youtube.com/watch?v=S2ljpX-hFK
OMG – Neri is WOW
C. Mancini & G. Neri “La Vergine degli angeli” La forza del destino
http://www.youtube.com/watch?v=_R-gUlJ_hU
Bel Canto magic
Caterina Mancini canta Bellini – high notes in Il Pirata are lasers – the low notes like beautiful thunder.
http://www.youtube.com/watch?v=ZGW7seWg3B
With a tremendous baritone.
CARLO TAGLIABUE & CATERINA MANCINI “Udiste? Come albeggi” Il Trovatore – That High Db shattered several windows in my home.
http://www.youtube.com/watch?v=nPRSN4ldzw
******************************
Caterina Mancini (November 10, 1924 – January 21, 2011) was an Italian dramatic coloratura soprano, primarily active in Italy in the 1950s.
Mancini was born at Genzano di Roma. She made her debut in 1948, as Giselda in I Lombardi, in Florence. In 1950, she appeared in Bologna and Venice, in Norma, and made her debut at La Scala in Milan, in Lucrezia Borgia, in 1951.
The same year, she sang in many Verdi operas on radio broadcast (RAI) to commemorate 50th anniversary of Verdi’s death. Many of these broadcasts have been released by the record company Cetra, notably, Nabucco, Ernani, Attila, La battaglia di Legnano, Il trovatore, and Aïda.
She sang mostly in Italy, notably as Anaide in Mosè in Egitto in Florence (1955), and as Amelia in Il duca d’Alba, in Verona (1956). She made occasional appearances in France and Spain. Other notable roles included: Amelia, Elisabetta, Gioconda, Santuzza, Tosca.
Mancini was a dramatic coloratura soprano, possessing a large and powerful, yet surprisingly flexible voice, which made her an excellent exponent of early Verdi operas. Health problems in the early 1960s led her to withdraw little by little from the stage. In fact, on November 30, 1963, she sang the contralto part in a performance of the oratorio Messiah, for the Dallas Opera. The event was dedicated to the memory of John F. Kennedy, who had been slain in that city a few days earlier. The other soloists included Jon Vickers and Norman Treigle, and it was conducted by Nicola Rescigno. It was billed as her “first appearance as a contralto and in an English work.”
Her career was in many ways similar to the one of Anita Cerquetti; both had short but brilliant careers, and both were more of less eclipsed by Maria Callas, and nowadays almost forgotten.