Recent Articles
Domenica 6 febbraio 2011, ore 17:30 – Bignardelli – Tamponi -Tchorzewski
Jan 30, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011
3a edizione
Domenica 6 febbraio 2011 ore 17,30
COMUNE di GENZANO di ROMA
Assessorato Beni Culturali
Assessorato alla Cultura
Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi
“Bignardelli – Tamponi – Tchorzewski”
Maurizio Bignardelli e Carlo Tamponi, flauto
Jakub Tchorzewski, pianoforte
“musiche da vedere”
Presenta
Giancarlo Tammaro
Riprese video e proiezioni
Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video)

Maurizio Bignardelli
Con il Patrocinio del
Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
Ingresso 5 euro Abbonamenti/tessera Biblio+ (SBCR) Ragazzi fino a 18 anni: ingresso libero
2011.02.06 BIGNARDELLI TAMPONI TCHORZEWSKI![]() Photogallery by marco martiniVisualizza album Avvia slideshow |
———————————————————————————————–
RS: Gina Sanders concerto del 23 gennaio 2011
Jan 29, 2011 Rassegna Stampa Leave a comment
Riflessioni semiserie su stampe, stampini e stampelle per un ipotetico paese normale
di Butnot Forblitri
Due articoli usciti su La Torre dei Castelli (settimanale storico stampato a Velletri) di venerdì 28 gennaio 2011 legati al concerto della grande artista Gina Sanders e dell’ottimo Fabio Ludovisi, per lettori esigenti ed attenti ma anche più fantasiosi e sentimentali.
Il primo è un resoconto di Emanuele Cammaroto che, originariamente incaricato – com’è d’uso da queste ed altre parti – “di scattare delle foto”, a dispetto di quanto programmato è invece rimasto incantato – ci fa piacere – da “La” Sanders e “Fabio” Ludovisi.
Il secondo articolo, ben più appetitoso (sono troppo cinico?), è invece una “intervista” alla “ugola d’oro” (ehm … si avete letto bene!! anche se i tempi del Cantagiro sono passati da un pezzo) della sempre lodevole Barbara Gazzabin, oltretutto dolorante ed affaticata per una recente caduta (auguri Barbara!). In tal frangente si narra allo ignaro popol veliterno del quasi mitico e pien di presagi anno 2003, di farfalle variopinte, sporca guerra (sono daccordo), di insperate (a detta di chi non si sa) amicizie, e poi di oceani e continenti da attraversare per arrivare financo ad una leggendaria “Zedand” (mai segnata sulle antiche mappe e ancor oggi nemmeno su Google Earth). Dopo questo volo la penna – in breve - dà voce a Gina, alla sua vita, alla sua passione, al costante lavoro, ai suoi allievi ed anche ad un recente personale doloroso addio. Ma niente paura oceani e distanze a nulla potranno: “è nata una nuova amicizia vera e profonda che non avrà confini”.
“Musiche da vedere” per l’AGIMUS a Mola di Bari
Jan 28, 2011 Classica, Riprese audio-video Leave a comment
Musiche da vedere
torna
domenica 30 gennaio alle ore 19,15
al Castello Angioino di Mola di Bari
per le riprese e proiezioni
del concerto pianistico di
Maurizio Zaccaria
nell’ambito della XVII stagione musicale
dell’AGIMUS Giovanni Padovano
con la direz. art. del M° Piero Rotolo.
Musiche da vedere è un progetto della
Associazione culturale Colle Ionci
da un’idea di Valeriano Bottini
a cura di Giulio Bottini e Ulderico Agostinelli
Domenica 30 gennaio 2010 – Le grandi voci del ’900, a cura di Roberto Scandurra
Jan 28, 2011 Classica, Conferenze, Incontri Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011
3a edizione
Ideazione di Valeriano Bottini
Dir. Artistico M° Massimiliano Chiappinelli
“Classic’s session” Incontri musicali con il pubblico Antico Casale di Colle Ionci Velletri – Via Acqua Lucia 27Domenica 30 gennaio 2011 ore 18,00
“Le grandi voci del ’900″
editrice Opera Aurea a cura di Roberto Scandurra ingresso libero Medley Carmen Tokyo \”Live\” 1959Ore 20, con prenotazione obbligatoria anticipata: cena leggera (aperitivo, primo, dessert, bevande, caffè)
————————————————————————–
Riscopriamo insieme …. (gen, feb, mar 2011)
Jan 15, 2011 Riscopriamo insieme... Leave a comment
I PROSSIMI INCONTRI di Riscopriamo insieme …
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
VISITA AL MUSEO DELLA ANTICA CIVILTA’ ROMANA
‘EUR, piazza G. Agnelli n. 10 ore 10,00
RINVIATO AD ALTRA DATA
——————————-
DOMENICA 16 GENNAIO 2011
aperitivo a COLLE IONCI - ore 18,00
” STORIA DI UN VULCANO”
I COLLI ALBANI “prima” di Albalonga
——————————-
DOMENICA 30 GENNAIO 2011
LA CRIPTA BALBI ED I SUOI MISTERI
Via delle botteghe oscure – Roma ore 10,00
——————————
DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011
aperitivo a Colle Ionci - ore 18,00
GIULIA, VITTORIA, COSTANZA, CATERINA, GIULIA, ISABELLA…..
LE GRANDI DONNE DEL ‘ 500
(e queste erano le famiglia da cui provenivano:
Farnese, Colonna, D’Avalos, Medici , Gonzaga, D’Este…. non so se mi spiego !)
——————————-
SABATO 12 FEBBRAIO 2011
S. PIETRO IN MONTORIO
(Accademia Nazionale di Spagna)
Fontanone del Granicolo ore 10,00
——————————-
DOMENICA 20 FEBBRAIO 2011
aperitivo a Colle Ionci – ore 18,00
I FARNESE
da Giulia a Paolo III, dalla Tuscia a Roma a Parma
——————————-
SABATO 26 FEBBRAIO 2011
ANCORA I FARNESE … A CASA LORO !
visita-escursione a Palazzo Farnese di Caprarola ( VT)
——————————-
DOMENICA 6 MARZO 2011
Aperitivo a Colle Ionci – ore 18,00
ANDIAMO A TEATRO
(il teatro romano al tempo di Augusto)
——————————-
DOMENICA 13 MARZO 2011
Piazza Farnese – ore 10,00
PALAZZO FARNESE (AMBASCIATA DI FRANCIA)
MOSTRA DEI FASTI FARNESIANI
——————————-
Aperitivo a Colle Ionci 7 € - Visite guidate a Roma 8 € + ingresso museo/galleria
Tessera annuale associazione 5 €
ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLE IONCI
Via Acqua Lucia, 27/29 –Velletri (via Appia Nord km 35,500- tra Genzano e Velletri)
—————————————————————-
Domenica 23 gennaio 2011 ore 17:30 – Genzano di Roma – GINA SANDERS IN CONCERTO
Jan 14, 2011 Classica, Concerti, Rassegna Stampa Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011 3a edizione
Domenica 23 gennaio 2011 ore 17,30COMUNE di GENZANO di ROMA Assessorato Beni Culturali Assessorato alla Cultura Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi
“Gina Sanders in concerto”
Gina Sanders, soprano
Fabio Ludovisi, pianoforte
Scarica il programma di sala “musiche da vedere” Presenta Giancarlo Tammaro Riprese video e proiezioni Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini Con il Patrocinio del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
Ingresso 5 euro Abbonamento 13 concerti: 50 euro Over 65/convenzioni/tessera Biblio+ (SBCR) Ragazzi fino a 18 anni: ingresso libero
Rassegna Stampa Notizie in … Controluce ———————————————————————————————–
Masterclass con Gina Sanders a Velletri – dal 22 al 25 gennaio 2011
Jan 11, 2011 Corsi Leave a comment
Masterclass con Gina Sanders a Velletri
A Colle Ionci, dal 22 gennaio al 25 gennaio 2011, si svolgerà eccezionalmente una masterclass di canto lirico tenuto dal soprano neozelandese Gina Sanders, in occasione del suo tour europeo.
Gina Sanders, in Europa da alcune settimane, giovedì 13 gennaio si esibirà a Stoccarda nella prima di “Aqua, Terra, Aether” con musiche di Vladimir Romanov e libretto di Lena Lambert.
Il 23 gennaio alle ore 17,30 ospiteremo l’attesissimo concerto della Sanders, accompagnata da Fabio Ludovisi. Un appuntamento assolutamente da non perdere, a Genzano a Palazzo Sforza Cesarini, evento inaugurale della nostra stagione 2011.
—————————————————————————————————
Presentazione stagione 2011 – domenica 9 gennaio 2011 ore 17:30
Jan 6, 2011 Classica, Concerti, Conferenze, Corsi, Incontri Leave a comment
Tutti invitati
domenica 9 gennaio 2011 alle ore 17:30
per la presentazione della
Stagione 2011
ideazione di Valeriano Bottini
presso
Antico Casale di Colle Ionci
Via Acqua Lucia 29 (all’altezza del km. 35,500 della Via Appia) Velletri
Nel corso della serata sara’ proiettato il film-documentario
SculturENOte 2010
di Ulderico Agostinelli
Seguira’ rinfresco
Saranno presentate le manifestazioni
Battute d’incontro 2011 3° edizione
Gennaio – Maggio 2011
Stagione di Musica da Camera
Dir. Art. Massimiliano Chiappinelli
14 concerti nei comuni di Velletri, Genzano, Lanuvio, Nemi, Monte Porzio
8 incontri e concerti nelle scuole medie, elementari e materne
4 conferenze sul tema de “l’improvvisazione”
4 presentazioni di novità editoriali
SOLO per CHITARRA 4° edizione
Dir. Art. Andrea Pace
Quattro concerti da non perdere con giovanissimi talenti e affermati virtuosi
Forty Fingers 2010-2011 Giugno 2011
Rassegna Internazionale Pianistica
Dir. Artistica Massimiliano Chiappinelli e Giulio Bottini
Settimane Musicali 2011 – IX edizione
10 concerti aperti al pubblico
ed inoltre Corsi, Conferenze, Master Classes
con allievi e docenti provenienti dall’Europa e dagli USA
Giugno – Luglio – Agosto – Settembre 2011
Anteprima: Settimane Musicali 2011 – IX edizione
Dec 31, 2010 Classica, Concerti, Conferenze, Corsi Leave a comment
Grandi novità nel 2011 per le Settimane Musicali, da fine giugno ad agosto.
Sono previsti arrivi internazionali e 10 concerti aperti al pubblico, oltre alle classiche lezioni, master classes e conferenze.
Anteprima: Solo per chitarra – 4a edizione
Dec 31, 2010 Classica, Concerti Leave a comment
Riprendiamo quest’anno la rassegna chitarristica che, dopo una breve interruzione, è giunta alla 4a edizione. La direzione artistica è affidata al M° Andrea Pace.
————————————————————————————————————–
Anteprima: Battute d’Incontro 2011 – 3a edizione
Dec 31, 2010 Classica, Classic’s session, Concerti, Conferenze, Incontri Leave a comment
Presto on-line il calendario della nuova stagione 2011 che prevede 14 concerti, 8 incontri nelle scuole medie, elementari e materne, 4 conferenze che avranno per tema “l’improvvisazione”, 4 incontri per presentazione novità editoriali.
Da gennaio a maggio 2011 saranno interessati 5 comuni: Velletri, Genzano, Lanuvio, Nemi, Monte Porzio.
Si inizierà alla grande il 23 gennaio con l’atteso ritorno dalla Nuova Zelanda di Gina Sanders, da pochi giorni in Europa.
———————————————————————————————————————-
Mercoledì 5 gennaio 2011 ore 19:00 -Duo di voci con echeggiar di Zampogna
Dec 31, 2010 Altro, Classica, Concerti Leave a comment
Assessorato alla Cultura
Assessorato alle attività produttive
Associazione Culturale “Colle Ionci”
presentano
Mercoledì 5 gennaio 2011 ore 19:00
Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi
Duo di voci con echeggiar di Zampogna
Michela Marconi, soprano
Manrico Carta,tenore
Luigi Mastracci, pianoforte
Antonio Di Benedetto, zampogna
Lauda pop. XVII sec. Levate su pastori
J.F. Wade Adeste fideles (duetto)
J.S. Bach Wohl mir, dass ich Jesus habe (duetto)
A.Vivaldi Domine Deus dal Gloria (soprano)
G.F. Handel Joy to the world (duetto)
A. Adam Minuit, Chrétiens (tenore)
C. Franck Panis Angelicus (duetto)
A.de’Liguori Fermarono i cieli (soprano)
F.Mendelssohn-B. Tutti gli angeli del cielo (duetto)
A. Di Benedetto Tentazioni (zampogna)
A.de’Liguori Quanno nascette ninno (tenore)
M. Reger Ninna-nanna della Vergine (soprano)
F.Gruber Stille Nacht (duetto)
Spiritual Go tell it on the mountains (tenore)
Spiritual Nobody knows (soprano)
B.Thiele-G.D.Weiss What a wonderful world (duetto)
Ideazione di Valeriano Bottini
Direzione Artistica Massimiliano Chiappinelli
Presenta Giancarlo Tammaro
Riprese Video Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini
scarica il programma di sala
Domenica 19 dicembre 2010 ore 18:00 – Genzano di Roma – Il Natale di Ballicanti
Dec 15, 2010 Altro, Concerti Leave a comment
Assessorato alla Cultura
Assessorato alle attività produttive
Associazione Culturale “Colle Ionci”
presentano
Domenica 19 dicembre 2010 ore 18:00
Museo dell’Infiorata
Il Natale di Ballicanti
“Ballicanti,” attivo da tempo in un attento lavoro di ricerca e di recupero di materiale musicale e di storie appartenenti al nostro territorio, è formato da:
Marina Macchia voce, tamburello e castagnette
Laura Tiberi chitarra e voce
Antonio Di Benedetto zampogne e fisarmonica
Davide Grottelli ciaramelle, flauti, ottavino, clarinetto, ocarina
Armando Croce tamburello e percussioni
Emanuela Zura Puntaroni danza
IL NATALE DI BALLICANTI per un concerto particolare con la zampogna e la ciaramella in evidenza, strumenti tra i più antichi al mondo che da secoli accompagnano la musica da ballo e i canti della tradizione sacra popolare dell’ Avvento e del Natale. La letteratura romantica ha costruito l’immagine dello zampognaro vagabondo, musico di piazza, metà pastore, metà mendicante, secondo uno stereotipo consolidato che ancora resiste. Lo zampognaro è espressione di una cultura popolare che ha espresso, e ancora esprime, i suoi sentimenti attraverso una musica, a torto, ritenuta minore. Il Lazio, insieme al Molise e un po’ tutto il sud Italia, è tuttora sede di una cultura antichissima, fortunatamente ancora viva in alcune aree, di suonatori e musiche della tradizione tramandate oralmente per secoli, di costruttori artigiani depositari di un’arte antica e complessa. Ballicanti tiene viva questa tradizione e propone un repertorio natalizio di varie regioni italiane.
Ideazione di Valeriano Bottini
Direzione Artistica Massimiliano Chiappinelli
Riprese Video Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini
————————————————————————————————–
Auguri!
Dec 10, 2010 Classica, Concerti, Indizi! Leave a comment
BUON NATALE
Non era certo Betlem il luogo dove passava la storia e la cronaca del tempo. Le vie della politica, dell’economia, della religione e della comunicazione passavano altrove, A Gerusalemme. Là c’era il Tempio che rappresentava l’unità del paese. C’erano il Sinedrio e il Sommo Sacerdote. C’era il Proconsole romano, fotografia plastica dell’onta dell’oppressione. Era a Gerusalemme che si facevano i giochi veri, quelli che contavano: le trattative e gli intrighi politici; le regole della religione giudaica; gli affari e i commerci, che arrivavano a sforare il Tempio stesso. Il resto era periferia.
I cronisti del tempo stavano a Gerusalemme, per raccontare, con i mezzi allora possibili, gli eventi le cose importanti che interessavano la gente. Altrove era il vuoto.
Anche a Betlem, la patria del grande Re David. Una città che aveva, certo, un grande passato, ma nessun presente. Affollata in quei giorni, per il censimento voluto da Roma. E fu proprio lì che si compirono i giorni e Maria dette alla luce quel bambino, nato in una stalla, deposto in una greppia, perchè non c’era posto per lui nell’albergo.
Un evento comune di cui nessuno si accorse. Solo alcuni pastori, guidati da un angelo. La vita di Israele e del grande impero di Roma continuò al ritmo di sempre. La storia non si addiceva a quel lontano villaggio. Roma e Gerusalemme erano altrove.
Nel tempio si continuava, è vero, ad attendere che si avverassero le scritture: “O cieli, stillate rugiada e le nuvole facciano piovere il giusto. Oh, se tu squarciassi i cieli e scendessi!”. I vangeli raccontano che soltanto alcuni stranieri, dediti alla ricerca degli astri, si misero in strada, guidati da una stella. Ma intanto di tempo ne era passato. Quando arrivarono, credendo di trovarlo a corte, si rivolsero a Erode per chiedergli dove era arrivato l’atteso. Solo allora i grandi si accorsero di lui. Non per accoglierlo, ma per espellerlo. Non per fargli festa, ma per eliminarlo. Perchè l’incognito fa paura. Meglio prendere subito provvedimenti. Ne va della sicurezza del sistema. Meglio estirpare la novità quando è ancora in fasce.
Dove avviene oggi il Natale? Dove nasce l’atteso? Chi si accorge di lui?
Giornali, radio e televisioni ci raccontano la storia di questo tempo. Narrano ciò che succede nelle capitali. Raccontano dei grandi della politica e dell’economia. Ci rendono edotti di ciò che conta davvero. La storia si fa a Washington, a Bruxelles o a Roma. Si fa nei templi della politica e della finanza. Nella City di Londra a nei santuari della borsa. Nelle curie potenti dove si maneggia la religione. Storia difficile in questo tempo di crisi. Storia che ci annuncia le sventure di un tempo che non vuole fare i conti con i limiti della natura; che riproduce la divisione del mondo in ricchi e poveri: Che è fatta di conflitti violenti e di guerre che non finiscono mai. Dove la pace si fa con le armi e la politica si nutre spesso di inganni e di menzogne. Una storia che a tanti sembra rendere ancora più difficile la fatica del vivere.
Vorrei augurarmi in questo Natale di avere lo sguardo semplice dei pastori. Non avvezzi alla storia che passa a Gerusalemme, ma attenti ai segni che vengono dall’alto. Perché nel mondo, lontano dai luoghi dove sembra passare la storia, ogni giorno nasce l’atteso, l’inedito, il nuovo.
Vorrei augurarmi si saper leggere i piccoli-grandi fatti che, senza rumore, stanno rendendo più bello il mondo. Nelle tante Betlem ignorate dai palazzi.
Vorrei abbracciare la speranza che cresce nel silenzio, spesso soffocata dal rumore e dalle luci fatue di ogni capitale, di ogni tempio, di ogni mercato.
La salvezza ci viene da un bambino, nato alla periferia dell’impero, avvolto in pochi panni, deposto in una greppia. In una notte la cui luce vera non è apparsa a Gerusalemme, ma a Betlem. Vista e danzata solo dagli occhi limpidi dei pastori.
Auguri
Natale 2010 Eugenio
———————————————————————————————-