Recent Articles

Madrid di Alfred de Musset (trad. di Sergio Baldelli)

Alfred de Musset (1810-1857)

Madrid

Madrid, princesse des Espagnes,
Il court par tes mille campagnes
Bien des yeux bleus, bien des yeux noirs.
La blanche ville aux sérénades,
Il passe par tes promenades
Bien des petits pieds tous les soirs.

Madrid, quand tes taureaux bondissent,
Bien des mains blanches applaudissent,
Bien des écharpes sont en jeux.
Par tes belles nuits étoilées,
Bien des señoras long voilées
Descendent tes escaliers bleus.

Madrid, Madrid, moi, je me raille
De tes dames à fine taille
Qui chaussent l’escarpin étroit;
Car j’en sais une par le monde
Que jamais ni brune ni blonde
N’ont valu le bout de son doigt !

Car c’est ma princesse andalouse,
Mon amoureuse, ma jalouse !
Ma belle veuve au long réseau !
C’est un vrai démon, c’est un ange !
Elle est jaune, comme une orange,
Elle est vive comme l’oiseau !

Or, si d’aventure on s’enquête
Qui m’a valu telle conquête,
C’est l’allure de mon cheval,
Un compliment sur sa mantille
Puis des bonbons à la vanille
Par un beau soir de carnaval.

Madrid

O Madrid, principessa della Spagna,
Quanti occhi azzurri e quanti occhi neri
Vanno per la tua infinita campagna.
Bianca città piena di serenate,
Quanti piedini passano ogni sera
Nelle tue passeggiate.

O Madrid, allorché i tuoi tori balzano,
Quante candide mani applaudiscono,
E quante sciarpe sventolano.
Nelle tue belle nottate stellate,
Quante señoras dai lunghi velami
Discendono le tue azzurre scalinate.

Madrid, io me ne rido
Delle tue dame dalla vita snella
Che calzano minuscole scarpine;
Perché ne conosco una
Che non c’è al mondo né bionda né bruna
Che valga la punta di un suo ditino!

Perché è la mia principessa andalusa,
La mia innamorata, la mia gelosa!
La bella vedova in lunga veletta!
È un vero diavolo seppure un angelo!
Gialla come un’arancia,
Gaia come un uccello!

Orbene, se per caso ci si chiede
A cosa debbo una tale conquista:
È all’andatura del mio buon destriero,
A un complimento sulla sua mantiglia
Ed alle caramelle alla vaniglia
In una serata di carnevale.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

 

Caña española di Xavier de Maistre (trad. di Sergio Baldelli)

Xavier de Maistre (1763-1852)

Caña española

Si de tu ausencia no muero,
Y con ella he de morir,
Digan que soy en el mundo
La mujer más infeliz.
Si de tu ausencia no muero,
Y con ella he de morir, ¡Ay!

Una palabra me diste,
La que no me cumplirás,
Más yo cumpliré la mía
De no olvidarte jamás.
Una palabra me distes
La que no me cumplirás. ¡Ay!

Caña1 spagnola

Se non muoio per la tua assenza,
E con essa devo morire,
Dicano che sono al mondo
La donna più infelice.
Se non muoio per la tua assenza,
E con essa devo morire, ahi!

Mi facesti una promessa,
Che non manterrai,
Ma io manterrò la mia
Di non dimenticarti mai.
Mi facesti una promessa,
Che non manterrai, ahi!

1  Canto flamenco.

 

.SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

Haï luli! di Xavier de Maistre (trad. di Sergio Baldelli)

Xavier de Maistre (1763-1852)

Haï luli!

Je suis triste, je mʹinquiète,
je ne sais plus que devenir.
Mon bon ami devait venir,
et je lʹattends ici seulette.
Haï luli ! Haï luli !
Où donc peut être mon ami ?

Je mʹassieds pour filer ma laine,
le fil se casse dans ma main…
Allons, je filerai demain ;
aujour-dʹhui je suis trop en peine !
Haï luli ! Haï luli !
Quʹil fait triste sans son ami !

Ah ! s’il est vrai qu’il soit volage,
sʹil doit un jour mʹabandonner,
le village nʹa quʹà brûler,
et moi-même avec le village !
Haï luli ! Haï luli !
A quoi bon vivre sans ami ?

Ahi lulì!

Son triste e preoccupata,
E non so più che fare.
L’amico mio caro doveva venire,
ma tutta sola lo sto aspettando qui.
Ahi lulì! Ahi lulì!
Ma dove può esser l’amico mio?

Mi siedo a filare la lana,
il filo mi si spezza in mano…
Via, filerò domani;
oggi son troppo in pena!
Ahi lulì! Ahi lulì!
Com’è triste se l’amico non è qui!

Ah! se fosse vero che è infedele,
se un giorno dovesse abbandonarmi,
che bruci il villaggio
insieme a me!
Ahi lulì! Ahi lulì!
A che pro vivere senza l’amico?

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

La Bayadère di Nicholas Charles Bochsa (trad. di Sergio Baldelli)

Nicholas Charles Bochsa (1789-1856)

La Bayadère

Je suis la bayadère
Dont le gai tambourin
Et la danse légère
Bannissent le chagrin.

Enfant des bords du Gange
Le plaisir est ma loi ;
Venez, et qu’on se range
En cercle autour de moi.

Je suis la bayadère
Dont le gai tambourin
Et la danse légère
Bannissent le chagrin

La baiadera

Io son la baiadera
Con il tamburello
E con la mia danza leggera
Scaccio la tristezza.

Nata sulle rive del Gange
La mia legge è il piacere;
Avanti, mettetevi in cerchio
Intorno a me.

Io son la baiadera
Con il tamburello
E con la mia danza leggera
Scaccio la tristezza.

 

.SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

La voix qui dit: je t’aime di Sylvain Blot (trad. di Sergio Baldelli)

Sylvain Blot (1794-1865)

La voix qui dit : je t’aime

Petits rossignols n’ayez peur
Rassemblez-vous sous ma fenêtre :
Dans vos chants je crois reconnaître
La voix qui parlait à mon cœur ;
Abusez-moi toujours de même,
Chantez l’amour, suivez ses lois !
Ah rien n’est doux comme la voix
Qui dit : je t’aime.

Mais l’aquilon de tous cotés
Souffle en grondant sur ce rivage,
Pour éviter un temps d’orage
Eh quoi ? déjà vous me quittez !
Ingrats, je reviens à moi-même
Ah rien au monde, je le vois,
N’est passager comme la voix
Qui dit : je t’aime.

La voce che dice: «Ti amo»

Piccoli usignoli non abbiate paura
Venite sotto la mia finestra:
Nei vostri canti credo riconoscere
La voce che parlava al mio cuore;
Illudetemi come sempre,
Cantate l’amore, seguite le sue leggi!
Ah, nulla è dolce come la voce
Che dice: «Ti amo».

Ma da ogni lato l’aquilone
Soffia rumoreggiando su questa riva
Per evitare un temporale.
Come? Mi lasciate di già!
Ingrati, ritornando in me,
Vedo che al mondo non c’è nulla, ahimè,
Fuggevole come la voce
Che dice: «Ti amo».

 

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

Sevillanas del siglo XVIII di Federico García Lorca (trad. di Sergio Baldelli)

Federico García Lorca (1898-1936)

Canciones populares españolas

Sevillanas del siglo XVIII

¡Viva Sevilla!
llevan las sevillanas
en la mantilla
un letrero que dice:
¡viva Sevilla!

¡Viva Triana!
¡vivan los trianeros,
los de Triana!
¡vivan los sevillanos
y sevillanas!

Lo traigo andado,
la Macarena y todo
lo traigo andado.

Lo traigo andado,
cara como la tuya
no la he encontrado
la Macarena y todo
lo traigo andado.

Qué bien pareces
ay río de Sevilla
lleno de velas blancas
y ramas verdes.

Sivigliane del XVIII secolo
(trad. di Sergio Baldelli)

Viva Siviglia!
Le sivigliane portano
sulla mantiglia
un’insegna che dice:
viva Siviglia!

Viva Siviglia!
Viva i trianeri,
quelli di Triana!
Viva i sivigliani
e le sivigliane!

Ho visitato tutto;
La Macarena[1] e tutto
ho visitato.

Ho visitato tutto
una faccia come la tua
non l’ho trovata.
La Macarena e tutto
ho visitato.

Oh come sei bello
fiume di Siviglia
pieno di vele bianche
e rami verdi.


[1]   Macarena si riferisce alla Basilica della Macarena in Siviglia.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

 

En el café de Chinitas di Federico García Lorca (trad. di Sergio Baldelli)

Federico García Lorca (1898-1936)

Canciones populares españolas

En el café de Chinitas

En el café de Chinitas
dijo Paquiro a su hermano:
“soy más valiente que tú,
más torero y más gitano”.

En el café de Chinitas
dijo Paquiro a Frascuelo:
“soy más valiente que tú,
más gitano y más torero”.

Sacó Paquiro el reló
y dijo de esta manera:
“este toro ha de morir
antes de las cuatro y media”.

Al dar las cuatro y media
se salieron del café
y era Paquiro en la calle
un torero de cartel.

Nel caffè di Chinitas[1]
(trad. di Sergio Baldelli)

Nel caffè di Chinitas
Pachiro disse a suo fratello:
«son più bravo di te,
più torero e più gitano»,

Nel caffè di Chinitas
disse Pachiro a Frascuelo:
«son più bravo di te,
più torero e più gitano».

Pachiro tirò fuori l’orologio
e disse così:
«questo toro morirà
prima delle quattro e mezza.

Quando suonaron le quattro e mezza
uscirono dal caffè
e nella strada Pachiro
era un torero famoso.


[1]   Il Café de Chinitas era un locale di Malaga rinomato per i suoi spettacoli di flamenco e frequentato da artisti come García Lorca, Salvador Dalí, Vicente Aleixandre, Picasso, ecc.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

 

Anda jaleodi di Federico García Lorca (trad. di Sergio Baldelli)

Federico García Lorca (1898-1936)

Canciones populares españolas

Anda jaleo

Yo me subí a un pino verde
por ver si la divisaba,
y sólo divisé el polvo
del coche que la llevaba.

Anda jaleo, jaleo;
ya se acabó el alboroto
y ahora empieza el tiroteo.

No salgas, paloma, al campo,
mira que soy cazador,
y si te tiro y te mato
para mi será el dolor,
para mi será el quebranto.

Anda jaleo, jaleo;
ya se acabó el alboroto
y ahora empieza el tiroteo.

En la calle de los muros
mataron a una paloma.
Yo cortaré con mis manos
las flores de su corona.

Anda jaleo, jaleo;
ya se acabó el alboroto
y ahora empieza el tiroteo.

Forza col ballo[1]
(trad. di Sergio Baldelli)

Mi arrampicai su un pino verde
per vedere se l’avvistavo,
ma vidi solo la polvere
dell’auto che la portava via.

Forza col ballo, col ballo;
è finita la cagnara
ed ora comincia la sparatoria.

Colomba, non andare in campagna,
guarda che sono un cacciatore,
e se ti sparo e t’ammazzo
per me sarà il dolore,
per me sarà il tormento.

Forza col ballo, col ballo;
è finita la cagnara
ed ora comincia la sparatoria.

Nella strada dei muri
hanno ammazzato una colomba.
Taglierò con le mie mani
i fiori della sua corona.

Forza col ballo, col ballo;
è finita la cagnara
ed ora comincia la sparatoria.


[1]   Jaleo ha più sensi: ballo popolare andaluso ma anche subbuglio, confusione, cagnara, ecc.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

 

Nana de Sevilla di Federico García Lorca (trad. di Sergio Baldelli)

Federico García Lorca (1898-1936)

Canciones populares españolas

Nana de Sevilla

Este galapaguito
no tiene mare;
lo parió una gitana,
lo echó a la calle.
No tiene mare, sí;
no tiene mare, no:
no tiene mare,
lo echó a la calle.

Este niño chiquito
no tiene cuna;
su padre es carpintero
y le hará una.

Ninnananna di Siviglia
(trad. di Sergio Baldelli)

Questo tartarughino
non ha la mamma;
lo partorì una gitana,
lo buttò in strada.
Non ha la mamma, sì;
non ha la mamma, no:
non ha la mamma,
lo buttò in strada.

Questo bimbo piccino
non ha culla;
il suo babbo è falegname
e gliene farà una.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

San Antón lo bendiga di José Iglesias de la Casa (trad. di Sergio Baldelli)

José Iglesias de la Casa (1748-1791)

San Antón lo bendiga

Aquel que atención
Me dé a lo que diga,
Ay, San Anton,
San Anton lo bendiga.

Santucho piadoso
Que osa regalarse,
Por mortificarse
Con vino precioso
De cuerpo monstruoso
E hinchada barriga.
Ay, San Anton
San Anton lo bendiga.

Si muestra la frente
Armada un marido,
Que en valor ha sido
Cual toro valiente,
Y de asta luciente
Se adorna y loriga.
Ay, San Anton
San Anton lo bendiga.

Sant’Antonio lo benedica

Chi dà ascolto
A ciò ch’io dica
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.

Santerello pietoso
Che osa trattarsi bene,
Per mortificarsi
Con vino pregiato
Di corpo mostruoso
E pancia rigonfia.
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.

Se un marito
Mostra la fronte armata,
Che è stato bravo
Come un toro valoroso,
E si adorna di corazza
Ed asta splendente.
Oh, Sant’Antonio,
Che Sant’Antonio lo benedica.

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

Llévame a Zurguén di José Iglesias de la Casa (trad. di Sergio Baldelli)

José Iglesias de la Casa (1748-1791)

 Llévame a Zurguén

Llévame a Zurguén
Do está quién yo quiero
¡anda acá!

Llévame, llévame carretero.
De mi bien ausente
Muero en esta aldea,
Quien no me lo crea,
La llaga reciente,
Sienta que otra siente
Y muera cual muero.

Gloria del Zurguén
Es mi zagalejo,
Su gala y despejo,
Su hechizo y desdén,
Es el querer bien
Imán verdadero.

Llévame a  Zurguén….

Portami a Zurguén

Portami a Zurguén
Dove sta il mio amore
Suvvia, vien qui!

Portami, portami carrettiere.
Lontano dal mio bene
Muoio in questo villaggio,
A chi non mi crede,
Cresca la piaga,
Che senta quel che un’altra sente
E muoia come me.

La gloria di Zurguén
È la mia sottana,
Il suo sfarzo e dissolutezza,
Il suo incantesimo e disprezzo,
Voler bene
È il fascino vero.

Portami a Zurguén…

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

Bajelito nuevo di Francisco de Quevedo (trad. di Sergio Baldelli)

Francisco de Quevedo (1580-1645)

Bajelito nuevo

Bajelito nuevo, ¡ay!
¡Ay que me anego!
¡Ay que me ahogo,
Y me matan las velas, ay,
A puros soplos!
Aires, aires mejicanos,
Venid, venid y llevadme,
Que los aires sin blanca
Son malos aires, ¡ay!
Bajelito nuevo…
Dadle, dale todas velas
A quien da y quien paga,
Y fáltenle candiles
Al que ahorra y guarda, ¡ay!

Barchetta nuova1

Barchetta nuova, ahimè!
Ahimè annego!
Ahimè affogo!
E le vele mi ammazzano, ahimè,
A forza di soffi!
Arie, arie del Messico,
Venite, venite e portatemi via,
Ché l’aria senza soldi
È un’aria malvagia, ahimè!
Barchetta nuova…
Aprite, aprite tutte le vele
A chi dà e a chi paga,
E resti senza candele
Chi risparmia e non dà, ahimè!

1 Per il suo brano Manuel García ha usato dei frammenti di una composizione burlesca del grande poeta del Siglo de Oro Quevedo che ritrae, fra l’altro, un ballo di galeotti in una nave. Bajelito, è il diminutivo di bajel che significa «vascello», «nave», «galera» anche nel senso di pena da scontare remando sulle navi.

 

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

LE COMPOSIZIONI di María Malibrán

Luigi Verdi
2009, “Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano”
Atti del Convegno in occasione del II centenario della nascita, a cura di P. Mioli, Bologna, Pàtron

Mary Ann Smart
Voiceless Songs: Maria Malibran as Composer

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica——————————————————————-

SOUVENIRS DE ESPAÑA – Cristina Bayón soprano e Jesús Pineda chitarra romantica

2 maggio 2023
 
Cristina Bayón soprano
Jesús Pineda chitarra romantica

Letture di Adonella Monaco

 

 

 

 

 

 

SOUVENIRS DE ESPAÑA
De Falla, Lorca, García, Malibrán, Viardot

Manuel García (1775-1832):
Caprichos Líricos Españoles
Bajelito nuevo
Lévame a Zurguén
San Antón lo bendiga

Federico García Lorca (1898-1936):
Canciones populares españolas
Nana
Anda jaleo
En el café de Chinitas
Sevillanas del siglo XVIII

María Malibrán (1808-1836) *
La voix qui dit: je t’aime
La Bayadère

Manuel de Falla (1976- 1946):
Siete canciones populares españolas
Nana
El paño moruno
Polo

Pauline Viardot (1821-1910) *
Hai Luli
Caña española
Madrid
Havanaise
Aimez-moi ma mignonne
Les filles de Cadix

* Trascrizioni per chitarra di Jesús Pineda

Traduzioni in italiano dei testi, allegati al programma, di Sergio Baldelli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sala delle Armi
Palazzo Sforza Cesarini
Genzano di Roma

Comune di Genzano di Roma
Assessorato alla Cultura
Associazione culturale Colle Ionci
AMKJ

Ingresso libero
Prenotazione ed info:
tel. 371.1508883
colleionci@gmail.com

——————————————————————————————-

 

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – XI edizione

Il “suono” di Liszt a Villa d’Este - XI edizione

“ Non solo piano solo ”

Rassegna di concerti su pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este

Auditorium “Romina Trenta”

Casa delle Culture e della Musica

(ex Convento del Carmine)

piazza Trento e Trieste – Velletri (Roma)

 

12 febbraio domenica ore 11:15

1° Concerto straordinario di apertura

I Lieder di Richard Strauss e Gustav Mahler

GIANANDREA NAVACCHIA baritono

MARCO SANTIA’   pianoforte

Letture di ADONELLA MONACO

Richard Strauss (1864-1949)
Die Nacht
Die Zeitlose
Ach Lieb, ich muss nun scheiden!
Träumerei
Traum durch die Dämmerung
Leises Lied
Morgen
Heidebild
Allerseelen
Stiller Gang
Zueignung

Gustav Mahler  (1860-1911) – Lieder und Gesänge aus der Jugendzeit
 - Serenade
- Phantasie

R. Strauss – Auf stillem Waldespfad
G. Mahler - Rückert-Lieder
- Blicke mir nicht in die Lieder
- Ich atmet’ einen linden Duft
- Liebst du um Schoenheit?
- Um mitternacht
- Ich bin der Welt abhanden gekommen

.

19 febbraio domenica ore 18:00

2° Concerto straordinario di apertura

I Lieder del Secolo dei Lumi

ROBERTO MANUEL ZANGARI   tenore

SIMONE PIERINI   piano Erard del 1879

Letture di ADONELLA MONACO

W. A. Mozart (1756-1791)
Ridente la calma
Dans un bois solitaire (“In un bosco solitario”)
Das Veilchen (“La viola”)
Fantasia in re min. KV397 (pianoforte solo)
Sei du mein Trost (“Sei tu la mia consolazione”)
Ich wurd auf meinem Pfad (“Vorrei sulla mia strada”)
Der Zauberer (“Il mago”)
Abendenmpfindung an Laura (“Sensazione serale per Laura”)
F. J. Haydn  (1732-1809)
dalla Sonata in Mib Hob.XVI:52 (pianoforte solo)
Allegro moderato
W. A. Mozart
Lied beim Auszug in das Feld (Canzone di quando si scende in campo)
F. J. Haydn
O toneful voice
She never told her love
Piercing Eyes

.

Domenica 26 Febbraio 2023 ore 11:15
“ I miei amati Chopin e Liszt ”
Michelle Candotti, pianoforte Erard del 1889
Gli Archi del CDM di Tivoli

direttore Federico Biscione
Violini I: Anna Conti, Lorenzo Ruzzu, Lucrezia Leardini
Violini II: Giovanna Lattanzi, Riccardo Pastori, Paola Gizzi, Iris Pacifici
Viole: Anna Rollando, Tommaso Bitocchi
Violoncello: Alessandro Incagnoli
Contrabbasso: Marco Lepidi

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Concerto n.1 in Mi minore per pianoforte e orchestra op.11
(versione per pianoforte e piccola orchestra d’archi)
- Allegro maestoso
- Romanza: Larghetto
- Rondò: Vivace

Franz Liszt (1811-1886) / Giuseppe Verdi (1813-1901)

Parafrasi da concerto su “Ernani”

Franz Liszt

Fantasia quasi Sonata “Après une lecture de Dante”
n.7 da “Années de pèlerinage: Italie (Deuxième année)”

.

Domenica 5 Marzo 2023 ore 11:15
“Tra Richard Wagner e Franz Liszt”
Filippo Tenisci, pianoforte Erard del 1889

Richard Wagner (1813-1883) / Franz Liszt (1811-1886)

da Tannhäuser (1845)

- Coro di pellegrini S.443

- “O du mein holder Abendstern” S.444

- Entrata degli ospiti nel Wartburg S.445/1

da Der fliegende Holländer [L’olandese volante]:

- Spinnerlied [Canto delle filatrici] S.440

da Der fliegende Holländer (1843)

- Ballade S.441

da Lohengrin (1850)

- Corteo nuziale di Elsa a Münster S.445/2
- Sogno di Elsa S.446/2
- Monito di Lohengrin ad Elsa S.446/3

da Tannhäuser :

- Ouverture S.442

 .

Domenica 19 Marzo 2023 ore 11:15
“Un intreccio di stili nel tempo”
Hinako Kawasaki, violino
Jacopo Feresin, pianoforte Erard del 1889

Tommaso Antonio Vitali (1663-1745)

Ciaccona in Sol minore per violino e basso continuo
versione per violino e pianoforte di Ferdinand David

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sonata per pianoforte e violino n.5, op.24 “La Primavera”
- Allegro
- Adagio molto espressivo
- Scherzo: Allegro molto
- Rondò: Allegro ma non troppo

Joseph Joachim Raff (1822-1882)

da 6 Morceaux per violino e pianoforte op.85:
- Cavatina
- Scherzino
- Canzona
- Tarantella

Gilberto Bartoloni (1993)

Sonata per violino e pianoforte
- Allegro oscuro e maestoso
- Adagio raccolto e nostalgico
- Vivace agitato

 

 .

Domenica 2 Aprile 2023 ore 11:15
“ Clara, Robert & Co.”
Alessandra Pompili pianoforte Erard del 1889

Clara Wieck Schumann (1819-1896)

da Quattro pezzi fuggitivi per pianoforte op.15:
n.1 Larghetto

Variazioni su un tema di Schumann op.20 (tema e sette variazioni)

Clara Wieck

da Quattro pezzi caratteristici op.5:
n.1 Danza delle streghe

Robert Schumann (1810-1856)

da Phantasiestücke [Pezzi fantastici] op.12:
- n.5 In der Nacht [Nella notte] – (Mit Leidenschaft [con passione])
- n.2 Aufschwung [Slancio] – (Sehr rasch [assai veloce])

Johannes Brahms (1833-1897)

Rapsodia op.79 n.2 in Sol minore
(Molto passionato, ma non troppo allegro)

Fryderyk Chopin (1810-1849)

 Ballata n.3 in La bemolle maggiore op.47

.

Domenica 16 Aprile 2023 ore 11:15
“L’evoluzione della forma: da Beethoven a Chopin”
Ilaria Cavalleri pianoforte Erard del 1889

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

Sonata n.18 in Mi bemolle maggiore op.31 n.3 “La caccia”
- Allegro
- Scherzo: Allegretto vivace
- Minuetto
- Presto con fuoco

Sonata n.30 in Mi maggiore op.109
- Vivace ma non troppo
- Prestissimo
- Andante molto cantabile ed espressivo. (Gesangvoll, mit innigster Empfindung [= Pieno di canto, con il più intimo sentimento])

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Scherzo n.1 in Si minore op.20
Scherzo n.2 in Si bemolle minore op.31
Scherzo n.3 in Do diesis minore op.39
Scherzo n.4 in Mi maggiore op.54

 

 .

Domenica 30 Aprile 2023 ore 11:15
“Tutto Liszt in Trio e altro”
Trio Aeonium
Cristina Papini violino
Silvia Maria Gira violoncello
Andrea Napoleoni pianoforte Erard del 1889

Franz Liszt (1811-1886)

“Orpheus” (poema sinfonico) trascrizione per piano-trio di C.Saint-Saëns approvata da Liszt

“Tristia – La vallée d’Obermann”  trascrizione per piano-trio di E.Lassen con supervisione di

                          Liszt del brano n.6 di Années de Pèlerinage. Premier année: Suisse

Rapsodia Ungherese n.9 “Il Carnevale di Pest” versione per piano-trio dello stesso Liszt

Maurice Ravel (1875-1937)

Piano Trio in La minore op.67
- Modéré
- Pantoum (Assez vif)
- Passacaille (Très large)
- Finale (Animé)

.

Domenica 7 maggio 2023 ore 11:15
“Due compagni di studi in competizione”
omaggio a Skrjabin e Rachmaninov per i 150 anni dalla nascita
Gabriele Biffoni pianoforte Erard del 1889

Aleksandr Skrjabin (1872-1915)

Preludio in Do diesis minore op.9 n.1 (1894)
per la sola mano sinistra)

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Sei Momenti musicali op.16 : (1896)
n. 1 Andantino in Si bemolle minore
n. 2 Allegretto in Mi bemolle minore
n. 3 Andante cantabile in Si minore
n. 4 Presto in Mi minore
n. 5 Adagio sostenuto in Re bemolle maggiore
n. 6 Maestoso in Do maggiore

Aleksandr Skrjabin

5 Preludes op.16: (1895)

n.1 in Si Magg.; n.2 in Sol # min.; n.3 in Sol b Magg.; n.4 in Mi b min.; n.5 in Fa # Magg.

2 Mazurche op.40: (1903)

n.1 in Re b Magg.; n.2 in Fa # Magg.

da Etudes op.42: (1903)

n.2 in Fa # min.; n.4 in Fa # magg.; n.7 in Fa min.; n.8 in Mi b magg.

3 Morceaux op.52: (1907)

n.1 “Poème”; n.2 Enigme; n.3 Poème languide

4 Preludes op.48: (1905)

n.1 in Fa #Magg.; n. 2 in Do Magg.; n.3 in Re b Magg.; n.4 in Do Magg.

Valse in La bemolle maggiore Op. 38 (1903

.

Domenica 14 maggio 2023 ore 11:15

“Tra riscoperte e ricercatezze”
Ludovico Troncanetti
pianoforte Erard del 1889

Franz Liszt (1811-1886)

Trois Morceaux suisses S156a (2ª versione-1876)
1. Ranz de vaches – Mélodie de Ferdinand Huber, avec variations
2. Un soir dans la montagne – Mélodie d’Ernest Knop – Nocturne
3. Ranz de chèvres – Mélodie de Ferdinand Huber – Rondò

Anton Rubinstein (1829-1894)

 Sonata n.4 in La minore op.100 (1877)
- Moderato con moto
- Allegro vivace
- Andante
- Allegro assai

.

Domenica 28 maggio 2023 ore 11:15

“Inconsuetudini in Trio” Trio Hermes
Ginevra Bassetti violino
Francesca Giglio violoncello
Marianna Pulsoni pianoforte

Fanny Hensel Mendelssohn (1805-1847)

Trio in Re minore op.11 (H-U 465) 1846-47
- Allegro molto vivace
- Andante espressivo (attacca)
- Lied: Allegretto
- Finale: Allegro moderato

Ildebrando Pizzetti (1880-1968)

 Trio in La maggiore (op.82) 1925
- Mosso e arioso
- Largo
- Rapsodia di settembre

 

 .

Domenica 4 Giugno 2023 ore 11:15

“ Rachmaninov a due e quattro mani ”
Ivan Donchev & Elena Nefedova
pianoforte

Sergej Rachmaninov (1873-1943)

Preludio in Do diesis minore op.3 n.2

Preludio in Re maggiore op.23 n.4

Sonata n.2 in Si bemolle minore op.36
Allegro molto agitato – Non allegro – L’istesso tempo – Allegro molto

Ivan Donchev pianoforte

Sergej Rachmaninov

Romanza in Sol maggiore

Polka italiana

Sei pezzi per pianoforte a quattro mani op.11

1. Barcarolle (Moderato)
2. Scherzo (Allegro)
3. Thème russe (Andantino cantabile)
4. Valse (Tempo di Valse)
5. Romance (Andante con anima)
6. Slava (Allegro moderato)
Ivan Donchev & Elena Nefedova pianoforte

 

 

Associazione culturale Colle Ionci
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri

Ingresso 10 euro

Ridotto 7 euro (under 26, over 65)

Prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni
www.associazionecolleionci.eu
colleionci@gmail.com
tel. 3711508883 – 3393381360

 

La presente XI edizione 2023 della Rassegna intende proporre il pianoforte storico protagonista dei nostri concerti non soltanto in recital di singoli interpreti ma anche e prevalentemente in formazioni da camera: duo a 4 mani, duo con violino, il classico trio con violino e violoncello, nonché in veste di strumento solista col Concerto n.1 di Chopin, nella versione con orchestra d’archi da camera in luogo dell’orchestra completa. Un’attenzione particolare ci sarà per Aleksandr Skrjabin, il cui 150enario dalla nascita si è concluso da poco, essendo nato il 6 Gennaio 1872, e per Sergej Rachmaninov, la cui medesima ricorrenza continuerà per tutto il 2023, essendo nato il 1° Aprile 1873.

Inizieremo la rassegna con due concerti anteprima di liederistica con musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn, R. Strauss e G. Mahler.

Questa manifestazione, nata per il bicentenario di Liszt nel 2011, si basa sull’uso di un pianoforte Erard del 1879 come quello che Liszt usò nella sua carriera concertistica ed ebbe anche nei suoi soggiorni a Villa d’Este – da cui il nome che la Rassegna mantiene, pur essendosi attualmente spostata dalla villa di Tivoli – è proseguita poi negli anni e giunge ora alla XI edizione. Per una casuale coincidenza l’appuntamento che inaugura questa seconda decade di edizioni, e che propone per la prima volta un concerto per pianoforte e orchestra, vede protagonista la giovane pianista Michelle Candotti che si è distinta a livello internazionale giungendo in semifinale al prestigioso Concorso Chopin di Varsavia di un anno fa, esattamente come il concerto che inaugurava la prima decade nel 2011 e che ebbe protagonista Irene Veneziano, la quale aveva allora la medesima età ed era anch’ella reduce dalla semifinale del Concorso Chopin dell’anno prima (senza tener conto del programma, che era anch’esso su Chopin e Liszt). Ad essere scaramantici dovremmo vederlo come un segno di buon auspicio!

Avremo poi un concerto monografico sulle opere del primo Wagner nelle trascrizioni pianistiche di Liszt, che vedrà impegnato un giovane pianista il quale ha da poco intrapreso l’incisione integrale delle trascrizioni lisztiane di Wagner e che per la prima volta si esibirà sul tipo di pianoforte che fu di Liszt ma anche dello stesso Wagner. Sarà questo uno dei quattro concerti su dieci che vedranno unico protagonista il pianoforte solo, come lo sarà pure quello dedicato ai coniugi Schumann e a due altri grandi autori legati a loro per stima ed amicizia quali furono Chopin e Brahms, ed ancora lo sarà il concerto che tratta il passaggio dalle forme classiche a quelle più libere del periodo romantico in Beethoven e Chopin, ed infine quello dedicato a Skrjabin e Rachmaninov, nati ad un anno di distanza uno dall’altro e che si ritrovarono compagni di studi in Conservatorio con lo stesso insegnante di pianoforte.

Un giovanissimo duo di violino e pianoforte ci proporrà un breve excursus di stili dal periodo barocco al classico, al romantico, fino al contemporaneo, mentre un duo a 4 mani di particolare prestigio – per la presenza di Leslie Howard, unico pianista al mondo ad aver inciso tutta la sterminata opera pianistica lisztiana – ci proporrà, oltre Mendelssohn e Liszt, una sonata di Anton Rubinstein, oggi quasi dimenticato ma all’epoca famosissimo e assai richiesto concertista ed anche autore, amico ed epigono dello stesso Liszt. Il Trio Aeonium ritorna per offrirci stavolta tutte le composizioni lisztiane per questa formazione, in originale e in trascrizioni dello stesso Liszt e di Saint-Saëns, con in aggiunta il Trio di Ravel, altro celebre autore, decisamente più moderno ma che possedeva anch’egli un Erard. Chiudono infine questa XI edizione due concerti monografici: quello del Trio Hermes, interamente dedicato a Schubert, con il Trio op.100 – celeberrimo anche per il vasto uso cinematografico – che sarà preceduto da un sognante Trio “Notturno” op.148, ed infine il concerto tutto dedicato a Rachmaninov con una prima parte di pianoforte solo ed una seconda di pianoforte a 4 mani che comprende tutta la sua produzione originale per tale formazione.

 

Giancarlo Tammaro

(direttore artistico)

 

———————————————————————–