Recent Articles
Evento Sax 2015 – XIII edizione – Concerti, masterclass, concorsi
May 25, 2015 Classica 1 Comment
Evento sax 2015-Modulo Informazioni ed iscrizioni
Eventosax giunge alle 13 edizione. In questi giorni di immersione musicale è possibile godere non solo della musica, ma anche di tranquillità, buon cibo e riposo.
Eventosax ha rappresentato un punto di incontro e partenza per tanti giovani sassofonisti che poi hanno inziato una brillante carriera, da solisti ma anche e soprattutto in formazioni cameristiche costituite proprio nei giorni dello stage, in grazia dell’amicizia e condivisione dei momenti insieme. Mi vengono da citare i quartetti Meridian, Madame Hall, Furendo, i tanti del mio amico e discepolo principale Andrea Durante. Brillanti solisti come Sara, Enrica, Edoardo, Federico, Fiorella, solo per citarne alcuni, e aficionados che hanno dato un forte contributo come Maurizio, Gianluca, Nicola, Emma, Anna nonchè i tanti ensemble che si sono esibiti con successo durante le passate edizioni. Musiche originali sono state composte per eventosax,da David Griffiths, Michael Williams ad aesempio, e vari docenti hanno dato il loro contributo, come Alfonso Padilla e Alessandro Licostini (per la respirazione e la tecnica di costruzione dei bocchini) da Siviglia, anche in ambito jazz come Carlo Micheli e Davide Grottelli.
Quest’anno Eventosax tenta il grande salto di internazionalizzazione, coinvolgendo due brillanti sassofonisti francesi: Thibaud e Pernes. Allo storico fondatore Paoletti (il sottoscritto) si affiancherà un brillante giovane sassofonista, concertista e didatta: Mario Ciaccio.
Io ci credo molto, a questa edizione… spero che possa incontrare il vostro interesse, e alla fine tra la commozione e la tristezza di lasciarci, mi arrivino tanti sms di ringraziamento come sempre è successo nelle edizioni migliori.
Vi aspetto.
Incontri di Scienza 2015
May 17, 2015 Classica 1 Comment
MUSICA e SCIENZA
I grandi temi della ricerca scientifica e composizione di musiche originali
LA MUSICA D’ARTE INCONTRA LA SCIENZA
Sei concerti, sei compositori, sei brani originali, sei temi scientifici
in un luogo inusuale per la musica colta - il Mercato coperto di Frascati –
in collaborazione con l’ATA Associazione Tuscolana di Astronomia “Livio Gratton”
Incontri di Scienza 2015 | Sito web dell’Associazione Tuscolana di Astronomia
Incontri di Scienza 2015 | Sito web dell’Academia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
RCM Baroque Orchestra Chamber Ensemble tour
Apr 15, 2015 Classica Leave a comment
RCM Baroque Orchestra Chamber Ensemble tour | Royal College of Music.
Handel e Vivaldi per la Baroque Orchestra
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/06/fuori-roma.html?ref=search
Concerti a NEMI marzo ed aprile
Mar 1, 2015 Classica 1 Comment
Il TEMPO e l’UOMO
Il tempo dell’uomo e la testimonianza di grandi interpreti
COMUNE di NEMI
Associazione Culturale Colle Ionci
AMRoC – Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Per NUOVI ed ANTICHI MONDI – III ed. (1)
NEMI
Sala del Pattinaggio
PALAZZO RUSPOLI
Domenica 1 marzo ore 11,30
ASSOLOCONTEMPORANEO CONCERTO per clarinetto solo del
maestro J. DANIEL CIRIGLIANO
Sabato 14 marzo ore 20:45
CONCERTO per flauto solo
del maestro JÁNOS BÁLINT
Domenica 15 marzo ore 19,00
CONCERTO degli allievi della Masterclass di flauto
del maestro JÁNOS BÁLINT
Jacopo Carini
Reona Kuwata
Anna Zhitnukhina
Andrea Salvi
Carmineluigi Amabile
Francesca Vacca
Davide Stanzione
Silvia Raia
Sabato 21 marzo ore 17:00
“PIANO CLOWNS” Concerto per pianoforte e clowns
di Alessandra Vinci e la Compagnia dei Clowns
“I TRIPOLINI” di Francesco Passalacqua e Sidney Journò.
Collaborazione artistica alla regia
di Jean Mènigault dit ”Meningue”
Sabato 11 aprile ore 17:30
La Boheme di G. Puccini
Concerto in forma scenica
Opera in quattro quadri di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Personaggi e Interpreti
Mimi Soprano Marzia Iuculano
Musetta Soprano Emanuela Pagnanelli
Rodolfo Tenore Angelo Forte
Marcello Baritono Dario Ciotoli
Schaunard Baritono Simone Senneca
Benoit Basso Alberto Roccatani
Colline Basso Ehsan Zandavec
Alcindoro Basso Alberto Roccatani
Coordinamento artistico e Regia a cura del M° Rosalba Russo
M° accompagnatore al pianoforte Hiroko Sato
domenica 19 aprile ore 11:30
Marco Ferraguto, flauto
Marco Cerroni, chitarra
domenica 3 maggio ore 17:30
Marco Ferraguto, flauto
Bruno Soscia, clarinetto
Roberta Iannace, pianoforte
ingresso ad offerta libera
Informazioni e prenotazioni
Tel. 3338691282
info@colleionci.eu www.associazionecolleionci.eu
info.amroc@gmail.com www.accademiamusicaleromacastelli.eu
Master, workshop, seminari febbraio e marzo 2015 – AMRoC
Feb 21, 2015 Classica 2 Comments
Master, workshop, seminari febbraio e marzo 2015
sabato 21 febbraio ore 16,30 – 19,30 (2)
Seminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi
sulla “Fantasia Op.17″ di R.Schumann
a cura del M° Antonio D’Antò – Pianoforte: Silvia D’Augello
venerdì 27 febbraio – domenica 1 marzo ore 10-20 (2)
Masterclass di Chitarra tenuta dal M° GUIDO FICHTNER
sabato 28 febbraio dalle ore 10,00 alle ore 18,30 (1)
Workshop sulla musica contemporanea per clarinetto del Maestro J. DANIEL CIRIGLIANO
venerdì 13-domenica 15 marzo dalle ore 9,30 alle ore 19,00 (2)
Master class di flauto del Maestro JÁNOS BÁLINT
sabato 28 marzo ore 16,30 – 19,30 (3)
Seminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi su “Histoire du Tango” di Astor Piazzolla a cura del M° Antonio D’Antò.
Francesca Duca, flauto e Luca Ranieri, chitarra, allievi di musica da camera dell’Ass. Musicale Ghironda, docente Giustina Marta.
domenica 12 aprile ore 16,30 – 19,30 (3)
Seminario di analisi, approfondimento, spunti interpretativi su “Die Nachtigall” e “Auf dem See” di F. Mendelssohn, e su “Lo, Nemi ” di David Griffiths, a cura del M° Antonio D’Antò.
Ensemble vocale Chantharmony, dir. Chantal Mony
Al pianoforte Andrea Centra.
.
(1) Nemi. Palazzo Ruspoli, Sala del Pattinaggio
(2) Velletri. Saletta Pleyel, Antico Casale di Colle Ionci
(3) Albano Laziale. Sala Conferenze della CNA
Riflettiamoci su di Maria Lanciotti
Feb 17, 2015 Classica Leave a comment
Memorie – Ciampino e la Ferrero: quando i furgoni sfrecciavano sulle vie dissestate
feb 17, 2015 ‘Riflettiamoci su’ di Maria Lanciotti
di Maria Lanciotti Senza cercare notizie e dati precisi, solo l’informazione che la memoria mi fornisce. Così vorrei ricordare – e salutare con gratitudine e affetto – Michele Ferrero,… (continua)
Per NUOVI ed ANTICHI MONDI – III ed. (1)
Jan 19, 2015 Classica 3 Comments
Per Nuovi ed Antichi Mondi III ed.
Il TEMPO e l’UOMO
Il tempo dell’uomo e la testimonianza di grandi interpreti
COMUNE di NEMI
Associazione Culturale Colle Ionci
AMRoC – Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Per NUOVI ed ANTICHI MONDI – III ed. (1)
NEMI
Sala del Pattinaggio
PALAZZO RUSPOLI
LUNEDI’ 19 GENNAIO 2015 ore 20:45
ALESSANDRO VENA
pianoforte
Musiche di C. Debussy, F. Chopin
.
GIOVEDI’ 22 GENNAIO ore 20:45
BRUNO CANINO, pianoforte
Breve Storia del Valzer
Lezione concerto
.
DOMENICA 25 GENNAIO ore 19:00
CONCERTO finale degli allievi
della master class del Maestro Bruno Canino
.
DOMENICA 22 FEBBRAIO ORE 17:00
CONCERTO
Giulia Manzini soprano, Sergio Baldelli flauto,
Riccardo Colini chitarra, Chantal Mony pianoforte
ingresso ad offerta libera ad eccezione del concerto del 22 gennaio che prevede un biglietto di 10 euro
Informazioni e prenotazioni
Tel. 3338691282
info@colleionci.eu www.associazionecolleionci.eu
info.amroc@gmail.com www.accademiamusicaleromacastelli.eu
Jazz ai Fienili – incontri di avvicinamento al jazz
Jan 9, 2015 Classica Leave a comment
Jazz ai Fienili
sei incontri di avvicinamento al jazz con Stefano Cataldi (p), Angelo Ercoli (cb), Augusto Pallocca (sax), presso la sala concerti della Sede distaccata del Centro Musicale Arcangelo Corelli a Velletri in Via dei Fienili 76, il venerdì alle ore 21:00
1 9/01/2015 le origini
2 06/02/2015 le grandi orchestre nere
3 06/03/2015 Tin Pan Alley
4 10/04/2015 I grandi solisti e il be bop
5 09/05/2015 Miles Davis e il jazz modale
6 05/06/2015 concerto: “Viaggio nel Jazz”
Ingresso 5 euro
Centro Musicale Arcangelo Corelli Accademia di alto perfezionamento musicale Roma Castelli Associazione culturale Colle Ionci info: 3338691282 info.amroc@gmail.comCity Music Trekking 1 – Choir Winter Fest 2014
Dec 23, 2014 Classica Leave a comment
——————————————————————–
CHOIR WINTER FEST 2014
Dec 22, 2014 Classica 1 Comment

CHOIR WINTER FEST 2014
——————–Il Choir Winter Fest avrà inizio il 23 dicembre 2014 e terminerà il 6 gennaio 2015. Nei più suggestivi luoghi d’arte del centro storico di Roma saranno effettuati venti concerti ad ingresso libero. Gli eventi saranno trasmessi in streaming sul canale You Tube di Fabrica Harmonica
PROGRAMMA GENERALE
Martedi 23 dicembre h. 12,15 – Isola Tiberina
- Ospedale Fatebenefratelli, Sala Assunta
LE PIU’ BELLE MUSICHE DA FILM
La vita è bella, Mission, Il Signore degli Anelli, Amelie…
Coro & Orchestra Giovanile CSA
Gabriele Benigni direttore
Mercoledi 24 dicembre , h. 23,15 – Piazza del Popolo
- Basilica di Santa Maria del Popolo
VIAGGIO NELLA NOTTE DI LUCE
Rome Youth Choir & Pueri Cantores CSA
Annalisa Pellegrini direttore
Giovedi 25 dicembre h. 19,15 Via del Corso
- Oratorio del Caravita
WELCOME GOSPEL
Joyful Voice Gospel Choir
Fiorella Iodice direttore
Lunedi 29 dicembre, h. 19,15 Monti
- Chiesa dei Santo Gioachino e Anna a Monti
CONCERTO PER LA FESTA DELLA LUCE
Coro della Chiesa Ortodossa Etiopica
Quartetto Polifonico Romano
CITY MUSIC TREKKING – Percorsi d’Arte e Musica nel centro storico di Roma
CMT n. 1 – Venerdi 26 dicembre – starting h. 12,15
San Giovanni – Teatro di Marcello – Piazza Venezia – Rione Monti
- ore 12,15 San Giovanni Casa Famiglia
C’ERA UNA VOLTA IL WEST
Brani Natalizi e Musiche da Film
Le Notambule, Ensemble vocale e strumentale - ore 15,15 Teatro di Marcello
Basilica di S. Nicola in Carcere
POLIFONIA VOCALE DAL BAROCCO AL ‘900
Coro Donna Olimpia, Fabrizio Cardosa direttore - ore 17,15 Piazza Venezia Chiesa Valdese
I GRANDI CORI DELL’OPERA ITALIANA
Coro Nuova Arcadia - ore 19,15 Rione Monti
Chiesa S. Agata dei Goti
VIVALDIADE
Gloria e Magnificat di Antonio Vivaldi
Coro Polifonico Cantoria Nova Romana
Orchestra Internazionale di Roma
Antonio Pantaneschi direttore - Video streaming
CMT n.2 – 30 DICEMBRE Venerdì – starting h. 12,15
Rione Trevi – Via del Corso – Piazza Navona – Rione Regola
- ore 12,15 Rione Trevi Galleria Sciarra
THE MARCHING BAND Forum Street Brass Band - ore 15,15 Via del Corso Chiesa di S. Maria in Via Lata
MUSICA vocale e corale fino al ‘900
Coro Liceo Talete, Angelo Bruzzese direttore - ore 17,15 Piazza Navona Chiesa S. Nicola dei Lorenesi
GREGORIANO E MADRIGALI
Coro Femminile Santa Susanna
Raimundo Pereira Martinez direttore - ore 19,15 Rione Regola Chiesa di S. Lucia del Gonfalone
DALLA POLIFONIA AL MUSICAL
Schola Polifonica Romana, Roberto Colavalle direttore - ore 21,00 Rione Regola Cripta di S. Lucia del Gonfalone
MUSICA DISONESTA: UN PONTE CON L’ORIENTE
Didjeridoo Ensemble Etnico
Martedi 5 GENNAIO Trastevere Chiesa S. Callisto
- ore 17,15 – SUGGESTIONI MEDIEVALI A CAPPELLA
Sonos Ensemble - ore 18,15 – FASCINAZIONI RINASCIMENTALI
Civicantiqua Ensemble - ore 19,15 – LA GRANDE POLIFONIA VOCALE
Choro Romani Cantore, Dario Paolini direttore
CMT n. 3 – Martedi 6 GENNAIO – starting h. 15,00
Via del Corso – Rione Trevi – Rione S.Angelo – Rione Monti
- ore 15,00 Via del Corso
Chiesa SS. Andrea e Claudio dei Borgognoni
MISSA CRIOLLA
Coro Soñero Sostenible, Daniel Montes direttore - ore 16,30 Rione Trevi Chiesa di S.Maria in Trivio
POLIFONIA DEL ‘900
Coro Vivona, Marilena Lopergolo direttore - ore 18,00 Rione S.Angelo Sala Baldini
JAZZING CHRISTMAS Lazy Duke Jazz Band - ore 21,00 Rione Monti Chiesa S. Lorenzo in Panisperna
THE CORONATION MASS Mozart & Beethoven
Cori Cantoria Nova Romana & Novum Convivium Musicum
Orchestra Internazionale di Roma
Antonio Pantaneschi direttore
Canti Natalizi della tradizione europea
Dec 21, 2014 Classica 3 Comments
—————–Scarica il programma—————–
Un Weekend per Sgambati
Dec 13, 2014 Classica 1 Comment
Con questa manifestazione che propone un “dittico” di concerti, uno sul suo pianoforte e l’altro nella dimora preferita del suo maestro più famoso Franz Liszt (ma sempre su un pianoforte come il suo), si intende riaccendere l’attenzione del pubblico – e anche degli artisti – sul personaggio Giovanni Sgambati e sulle sue composizioni. Un musicista che all’epoca fu molto noto e apprezzato, sia come interprete che come autore, ma che già a distanza di quattro o cinque decenni dalla sua morte era uscito dai repertori e quasi dimenticato, come spesso del resto accade per chi in vita è stato molto famoso. Un’osservazione apparentemente banale ma significativa la si può fare sulle targhe alle due estremità della via a lui intitolata a Roma, vicino Villa Borghese: dalla parte della Villa la targa è quella originaria, affissa su un vecchio villino forse poco dopo la sua morte, e riporta semplicemente “Via Giovanni Sgambati”; all’altra estremità la targa è sul muro di un palazzo chiaramente di 30 o 40 anni dopo ed anche dalla leggera differenza dei caratteri si capisce che è stata rifatta, ma ora porta in più la scritta esplicativa “musicista romano”: ormai bisognava spiegare chi era! Perciò abbiamo provocatoriamente voluto mettere questa qualifica sotto il suo nome.
L’importanza storica di Sgambati, nel risveglio della musica strumentale in Italia dopo un secolo di assoluto predominio dell’opera lirica, è indubbia e riconosciuta, ma è argomento da studiosi della musicologia: al pubblico che segue i concerti va invece proposta la sua musica, nella profonda convinzione che in essa si possano fare piacevoli scoperte.
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este – III ed. – “Liszt, Roma, Sgambati … e altro”
Nov 23, 2014 Classica 10 Comments
La TRADIZIONE e gli INTERPRETI
I grandi compositori, i giovani interpreti di livello internazionale,
la bellezza di luoghi d’arte, gli strumenti d’epoca originali
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este
III edizione 2014-2015
“Liszt, Roma, Sgambati … e altro”
Direzione artistica Giancarlo Tammaro
In occasione del centenario della scomparsa di Giovanni Sgambati (1841-1914) Concerti matinée su un pianoforte Erard del 1879 della medesima marca e modello di quelli che possedettero ed usarono Sgambati e lo stesso Liszt
.
in collaborazione con
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Provincie di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo
I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma) la domenica alle ore 11:15

7 Dicembre 2014 domenica ore 11,15 “Da Mozart a Liszt, provenendo dall’oriente” al pianoforte Vanessa Benelli Mosell
14 Dicembre 2014 domenica ore 11,15 “Nel giorno centenario di Giovanni Sgambati” al pianoforte Michelangelo Carbonara Concerto inserito nella manifestazione “Un week-end per Sgambati” insieme con una visita sabato 13 al fondo Sgambati del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma e successivo concerto del M° M. Genot sul piano Erard appartenuto allo stesso Sgambati. Ingresso gratuito 11 Gennaio 2015 domenica ore 11,15 “La prima volta a Roma di Franz Liszt” al pianoforte Ivan Donchev 18 Gennaio 2015 domenica ore 11,15 “Omaggio a Liszt e Sgambati dalla terra di papa Leone” al pianoforte Roberto Plano concerto in collaborazione con l’Ass. Diapason di Veroli facente parte della Rassegna “Ascolta la Ciociaria” ingresso gratuito 25 Gennaio 2015 domenica ore 11,15 “Omaggio a Roma” Duo Cristina e Luca Palmas pianoforte a 4 mani Domenica 8 febbraio 2015 ore 11,15 “Incontri romani di Liszt: Grieg e Sgambati” Amedeo Cicchese al violoncello al pianoforte Barbara Panzarella
Domenica 22 febbraio 2015 ore 11,15 “Rarità: da Liszt e l’Ungheria a Richard Strauss” Trio Broz con Orazio Sciortino Barbara Broz, violino Giada Broz, viola Klaus Broz, violoncello al pianoforte Orazio Sciortino
Domenica 8 marzo 2015 ore 11,15 “Liszt, l’ultimo incontro” Licia Di Pillo, voce narrante al pianoforte Massimo Viazzo
Domenica 15 marzo 2015 ore 11,15 “Una sonorità antica capace di incantare anche i giovani talenti: Schubert, Liszt e Sgambati al suono dell’Erard” Vanessa Benelli Mosell e Tristan Pfaff pianoforte a 4 mani Domenica 29 marzo 2015 ore 11,40 - Concerto per la Pasqua (*supplemento)

“Stabat Mater in Jazz” da Giovanni Battista Pergolesi per duo fisarmonica e pianoforte Giuliana Soscia & Pino Jodice Duet pianoforte a 4 mani


www.associazionecolleionci.eu info@colleionci.eu tel. 3338691282 te.l 3488184266
———————————————————————————————————————————————————-