Recent Articles
Some Times in Winter – VI edizione Rassegna di musica jazz – I trimestre
Jan 15, 2017 Classica 2 Comments
Some Times in Winter – VI edizione
Rassegna di musica jazz
Concerti I trim 2017
dir. art. Augusto Pallocca
Concerto di apertura nell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, la rassegna proseguirà poi al Teatro Aurora, in Piazza Trento e Trieste a Velletri. Il calendario dei primi tre appuntamenti
Venerdì 20 gennaio ore 21:00
con il Patrocinio della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Velletri – Auditorium Casa delle Culture e della Musica
“White Waves”
Alberto Parmegiani, chitarra – Carlo Ferro, organo – Riccardo Gambatesa, batteria
.
Venerdì 24 febbraio ore 21:00
Velletri – Teatro Aurora
“Augusto Pallocca Quartet”
Augusto Pallocca, sax tenore – Corrado Maria De Santis, chitarra
Lorenzo Mancini, contrabbasso- Lorenzo Lupi, batteria
.
Venerdì 17 marzo ore 21:00
Velletri – Teatro Aurora
“Jacopo Ferrazza Trio”
Stefano Carbonelli, chitarra – Jacopo Ferrazza, contrabbasso – Valerio Vantaggio, batteria
.
Ingresso 10 euro
Convenzione SBCR (tessera Biblio+) 7 euro
Gratuito fino a 18 anni
Associazione Culturale Colle Ionci
Centro Musicale Arcangelo Corelli
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
FRONTIERE_rassegna di musica e arti possibili
Jan 9, 2017 Classica 3 Comments
FRONTIERE_rassegna di musica e arti possibili_ è la nuova rassegna organizzata dall’ Associazione Culturale Ossigeno in collaborazione con Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” e il Centro Musicale Arcangelo Corelli.
Associazione Culturale Ossigeno – Via San Biagio – Velletri
Inizio Concerto ore 22
Ingresso euro 5
Il primo appuntamento vede in scena la performance del compositore e chitarrista Corrado Maria De Santis, che si esibirà in un live solista, dando vita a un concerto sospeso tra suggestioni psichedeliche, elettronica ed echi del jazz e dell’avanguardia scandinava e mitteleuropea.
Corrado Maria De Santis – Chitarra, live electronics
13 gennaio 2017
Secondo appuntamento. È la volta del reading dell’attore Luca Di Giovanni, accompagnato in un riadattamento del romanzo di Carrère ‘La Settimana Bianca’ dal sax e dall’effettistica di Augusto Pallocca.
10 febbraio 2017
Terzo appuntamento, con il raffinato cantautorato elettronico di Elisa Rossi. Sul palco insieme a lei, il batterista Sergio Tentella e il chitarrista Adam Lace.
4 marzo 2017
Corrado Maria De Santis – Chitarra, live electronics – 13 gennaio 2017 Frontiere
Jan 9, 2017 Classica 1 Comment
FRONTIERE_rassegna di musica e arti possibili_ è la nuova rassegna organizzata dall’ Associazione Culturale Ossigeno in collaborazione con Accademia di Alto Perfezionamento Musicale “Roma Castelli” e il Centro Musicale Arcangelo Corelli. Il primo appuntamento vede in scena la performance del compositore e chitarrista Corrado Maria De Santis, che si esibirà in un live solista, dando vita a un concerto sospeso tra suggestioni psichedeliche, elettronica ed echi del jazz e dell’avanguardia scandinava e mitteleuropea.
Corrado Maria De Santis – Chitarra, live electronics
13 gennaio 2017
Inizio Concerto ore 22
Ingresso euro 5
Nemi – Concerto di Natale e Concerto per il Nuovo Anno
Dec 17, 2016 Classica 3 Comments
Domenica 18 dicembre 2016 ore 17:30
NEMI
Palazzo Ruspoli Sala della Minerva
Concerto “I Colori del Natale”
Coro Lavinium
M° Fabrizio Vestri direttore
Sabato 7 gennaio 2017 ore 17:30
NEMI
Palazzo Ruspoli Sala della Minerva
Concerto per il NUOVO ANNO
AUGUSTO PALLOCCA quartet
Augusto Pallocca – Sax Tenore
Corrado Maria De Santis – Chitarra
Lorenzo Mancini – Contrabbasso
Lorenzo Lupi – Batteria
Comune di Nemi
Ass. Cult. Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Ingresso ad offerta libera
HISTORIA DER GEBURT JESU CHRISTI di Heinrich Schütz (1585 – 1672) – Oratorio per 6 voci e strumenti
Dec 14, 2016 Classica 1 Comment
Sabato 17 dicembre ore 18:30 – Velletri, Chiesa Santa Lucia
HISTORIA DER GEBURT JESU CHRISTI
(storia della nascita di Gesù Cristo)
di Heinrich Schütz (1585 – 1672)
Concerto a cura del Coordinamento di Musica Antica
del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone
Coordinatore Prof.ssa Chiara Tiboni
Personaggi ed interpreti:
Evangelista: Andrés Montilla Acurero
Angeli: Patrizia Boninfante , Giorgia Bruno, Namiko Okano, Micaela Parrilla, Giorgia Sorichetti, Miriam Trevisan.
Pastori: Riccardo Celentani, Micaela Parrilla, Giuseppina Raspaglio
Re Magi: Giuliano Bonelli, Riccardo Celentani, Andrés Montilla Acurero
Sacerdoti e Scribi: Giuliano Bonelli, Riccardo Celentani
Erode: Giuliano Bonelli
Ensemble Vocale del Coordinamento di Musica Antica
Giuliano Bonelli, Patrizia Boninfante, Giorgia Bruno, Riccardo Celentani, Ilaria Mandas, Leonardo Monopoli, Andrés Montilla Acurero, Namiko Okano, Micaela Parrilla, Giuseppina Raspaglio, Sarah Rigamonti, Giorgia Sorichetti, Miriam Trevisan
Ensemble Strumentale Barocco del Conservatorio di Frosinone
Valentina Del Re, Agnese Sielli, violini primi
Cindy Lopez, Hazal Saracoglu, violini secondi
Paola Orfei, Francesco Tozzi, violoncelli
Marco Contessi, contrabbasso
Orlando D’Achille, Mario Mancini, Pierluigi Morelli, Manuel Tapia Olarra, flauti
Massimiliano Malizia, tromba
Fiorella Galli, Jacopo Sabina tiorba
Eros Cucchiaro, arciliuto
Valentina Di Biase, clavicembalo
Paola Ghigo, Chiara Tiboni, organo
Lucio Ivaldi, maestro del coro
Evangelina Mascardi, maestro concertatore e direttore
Velletri – Chiesa Santa Lucia – Piazza Santa Lucia, 9
Ingresso ad offerta libera
incasso interamente devoluto alla Parrocchia Santa Lucia
Con il Patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri
Associazione Culturale Colle Ionci
www.associazionecolleionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
www.accademiamusicaleromac
Informazioni: 371 1508883
info@colleionci.eu
info.amroc@gmail.com
Sabato 10 dicembre 2016 alle ore 18.30 – Il Villaggio di Gennaro
Dec 5, 2016 Classica 3 Comments
Se non ci fosse il muratore, a che servirebbe l’ingegnere?
L’Artigianato ai tempi nostri nei Castelli e dintorni
“Uno sguardo al presente con le sue evidenti criticità e motivo di riflessione sull’attuale stato occupazionale, con particolare attenzione per l’Artigianato, in grave difficoltà ma che potrebbe ritrovare la progettualità e l’audacia tipiche del nostro popolo attraverso la forza del desiderio e dell’utopia concreta, come il personaggio chiave del testo lascia intendere.”
Sabato 10 dicembre 2016 alle ore 18.30
a cura della Biblioteca Attiva di Ariccia
presso gli Stalloni Chigi – via Flora, 3
presentazione-evento del testo teatrale
Il Villaggio di Gennaro
di Maria Lanciotti
“Il Villaggio di Gennaro non nasce all’improvviso in una di queste serate invernali. Si tratta di un’idea lasciata riposare per anni e anni nella mente di un talentuoso artigiano, afflitto e logorato da una società che non lascia scampo alla libera iniziativa e il cui unico interesse sembrerebbe quello di privare l’uomo di ogni forma di originalità.” (dalla postfazione)
Interverranno, insieme all’Autore,
Armando Guidoni (editore),
Sergio Gotti (scultore),
Dionisio Magni (architetto) presidente del Consorzio Farò Arte,
Maurizio Bocci (giornalista) ideatore del premio CNA “Botteghe storiche di Albano Laziale”.
E’ prevista la proiezione di video e la presenza di artigiani del territorio e dei rappresentanti delle Associazioni Culturali Colle Ionci, Photo Club Controluce, Angoli.
La Compagnia X-Pression realizzerà la messa in scena di alcune scene del testo teatrale, con la partecipazione di Genesio Antoniello (musicista/artigiano) e il suo handpan.
L’ingresso è libero, seguirà un dibattito aperto al pubblico.
Per informazioni telefonare al n. 069332010
“Il suono di Liszt a Villa d’Este”- V edizione – “Proseguendo per nuove strade…”
Dec 1, 2016 Classica 10 Comments
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Villa Adriana e Villa d’Este
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este
Concerti matinée su un pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
V edizione (15 gennaio – 23 aprile 2017)
15 Gennaio 2017 domenica ore 11,15
“Quattro mani da favola”
musiche di Ciajkowskij, Ravel, etc.
duo pianistico “Pas de deux”
Barbara Panzanella e Susanna Piermartiri
22 Gennaio 2017 domenica ore 11,15
“Dalla Russia con amore… per J.S.Bach”
le variazioni Goldberg come non le abbiamo mai sentite
al pianoforte Aleksandr Vershinin
alla chitarra Andrei Zvonkov
12 Febbraio 2017 domenica ore 11,15
“Bizzarrie lisztiane: una sfida all’ultima rapsodia”
musiche di Franz Liszt
al pianoforte Massimiliano Genot e Adalberto Riva
26 Febbraio 2017 domenica ore 11,15
“ Remembering Sir Francesco Paolo Tosti ”
a un secolo dalla scomparsa di F.P.Tosti (9/4/1846-2/12/1916)
con il soprano Arianna Morelli
al pianoforte Mauro Arbusti
12 Marzo 2017 domenica ore 11,15
“Al termine di un percorso…
come Liszt a 4 mani con gli allievi”
musiche di Franz Liszt
al pianoforte Ivan Donchev e Elena Nefedova
19 Marzo 2017 domenica ore 11,15
(in sostituzione del concerto di Irene Veneziano
spostato in data 25 aprile 2017)
“Girovagando sulla tastiera dell’Erard”
Kaori Matsui al pianoforte
26 Marzo 2017 domenica ore 11,15
* Concerto del vincitore del concorso internazionale
“On Stage Competition 2017”
in collaborazione con On Stage Classical Music Association
23 Aprile 2017 domenica ore 11,15
Il tradizionale supplemento di Pasqua:
* “Presenze musicali a Tivoli: omaggio di giovani musicisti tiburtini a Liszt e al suo allievo Sgambati”
musiche di Liszt, Sgambati e altri autori
al pianoforte Cecilia Facchini
al violino Davide Facchini
* programma da definire
25 Aprile 2017 martedì ore 11,15
“Da Liszt alla scuola nazionale spagnola
di Albeniz e Granados”
a conclusione del centenario della scomparsa di E.Granados
musiche di Liszt, Albeniz e Granados
al pianoforte Irene Veneziano
Giunge alla quinta edizione la manifestazione musicale nata nel 2011, anno del bicentenario della nascita di Franz Liszt ed a lui dedicata, per il tramite di un pianoforte, un Erard, simile a quello che il compositore utilizzava nei suoi soggiorni tiburtini. Un modo per celebrare l’illustre ospite di Villa d’Este, che proprio nel periodo invernale si isolava nell’eremo tiburtino, ospite del cardinal bavarese Gustav Adolf von Hohenlohe, per dedicarsi alla composizione. Una occasione unica per ascoltare la musica nel suono originario, in una dimensione spaziale, quella della Sala detta “del trono”, che ci riporta ai salotti musicali dell’Ottocento.
Prosegue il connubio tra musica ed arte, nella ormai sperimentata formula del concerto matinée, assistiti dalla proiezione della tastiera, che consente di seguire da vicino il movimento delle mani dei vari interpreti che si avvicenderanno nelle otto domeniche in programma.
Come già avvenuto per le trascorse edizioni, siamo certi che il pubblico non mancherà di seguire con entusiasmo questa rassegna invernale, quest’anno animata da concerti di particolare suggestione, che proseguono con coerenza una programmazione dipanata come una storia nelle diverse edizioni succedutesi. (Arch. Marina Cogotti, direttore di Villa d’Este)
Il titolo della quinta edizione della rassegna si riallaccia a quello della precedente “Aprendo verso nuovi orizzonti…” in quanto si intende proseguire su nuove sperimentazioni nell’uso di questo pianoforte d’epoca che costituisce il fulcro della manifestazione, e cioè: programmi riferiti non solo a Liszt e ad autori suoi contemporanei o stilisticamente affini oppure legati in qualche modo al pianoforte Erard; partecipazione di artisti non solo italiani o residenti in Italia; proposta di nuove combinazioni strumentali; apertura talora ad alcuni giovani e giovanissimi particolarmente dotati e proiettati ad una importante attività concertistica.
Si va dall’atmosfera ancora natalizia del programma del 15 Gennaio, con brani di ispirazione fiabesca come i balletti di Ciajkowskij e “Ma mère l’oye” di Ravel, ad una insospettabile e interessantissima versione modernizzata delle “Variazioni Golberg” di J.S.Bach, ad una riproposizione delle “Rapsodie ungheresi” di Liszt in un concerto-boutade che ben si adatta al clima carnevalesco del periodo in cui si svolge. Non si trascurano poi le ricorrenze del centenario della scomparsa di F.P.Tosti, il re della romanza da camera, italiana e non solo, nonché di E.Granados, grande esponente della scuola nazionale spagnola, argomento quest’ultimo del concerto del 19 Marzo. Non tralasciamo infine di completare in modo esaustivo l’integrale degli “Années de Pèlerinage” di Liszt, proposti in tre precedenti edizioni consecutive da Ivan Donchev il quale, oltre al supplemento “Venezia e Napoli”, unico tassello mancante, ci propone una parte di concerto a quattro mani con la sua valentissima allieva Elena Nefedova.
Due ulteriori appuntamenti integrano la rassegna: un concerto assegnato al futuro vincitore dell’imminente concorso internazionale di musica da camera “On Stage Competition”, riservato quest’anno al solo pianoforte, ed infine, subito dopo la Pasqua, l’ormai tradizionale “Supplemento di Pasqua”, dedicato questa volta espressamente all’ambiente musicale della città che è sede prestigiosa della rassegna Il “suono” di Liszt a Villa d’Este. (Giancarlo Tammaro)
I concerti si terranno nella Sala del Trono della Villa d’Este, p.za Trento, 5 – Tivoli (Roma)
L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento dei posti in sala, previo ritiro di un tagliando distribuito il giorno stesso all’ingresso della Villa da mezz’ora prima del concerto.
La visita alla Villa è a pagamento secondo le tariffe vigenti;
è gratuita la prima domenica di ogni mese.
————————————————————————-
Carlo Grante: Le tre Sonate per pianoforte di Robert Schumann
Nov 2, 2016 Classica Leave a comment
———————————————————————————–
Masterclass di Chitarra con Giorgio Mirto
Nov 2, 2016 Classica 1 Comment
Masterclass di Chitarra tenuta dal Maestro Giorgio Mirto dal 18 al 20 novembre a Velletri (RM), presso l’ELCE (Associazione Culturale Colle Ionci).
Calendario:
VENERDI 18 Novembre ore 10.00 / 20.00: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali sui quali si lavorerà durante la masterclass.
SABATO 19 Novembre ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
DOMENICA 20 Novembre ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00: Lezioni
ore 20:00 Concerto dei partecipanti
Costo complessivo della masterclass: 100 Euro (soci) – 120 Euro (comprensivo di contributo associativo iscrizione per 1 anno)
E’ prevista la possibilità di pernottamento in zona con una specifica convenzione.
Tutte le attività si terranno presso l’ELCE (Associazione Culturale Colle Ionci) a Velletri (RM) in Via Acqua Lucia , 74.
Ad i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Info e Iscrizioni: M°Andrea Pace 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: 349.4237209
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 18:00 – Il Villaggio di Gennaro
Oct 27, 2016 Classica 4 Comments
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 18:00
Presso ControlucePoint
In Montecompatri
Via Giovanni dalle Bande Nere 1
Incontro con l’autore
Maria Lanciotti
Opera teatrale-Ed. Controluce 2016
Lettura drammatizzata dalla
Associazione Culturale Angoli
Compagnia X-Pression
Diretta da Christine Hamp
Conduttore Armando Guidoni
Interviene Serena Gizi
Ingresso libero
Al termine sarà offerto un aperitivo al pubblico
“E’ la storia di un artigiano di vecchia scuola che ama il suo lavoro e non vuole vederlo morire insieme alla bellezza e solidità delle opere manifatturiere, sostituite dalla produzione seriale effettuata con materiali scadenti. E non rinuncia a credere alla possibilità di portare avanti, in un mondo meccanizzato e globalizzato, un discorso di qualità legato alla tradizione gloriosa del nostro Made in Italy..”
Maria Lanciotti
Corso di composizione
Oct 27, 2016 Classica 1 Comment
A.M.Ro.C. e Associazione Colle Ionci
presentano il
Corso di composizione
del compositore e direttore d’orchestra
Antonio D’Antò
La prima lezione si terrà il 12 novembre 2016 dalle ore 10 alle 13
e avrà una cadenza quindicinale o mensile, in funzione delle esigenze dei corsisti.
Gli studenti avranno lezioni individuali all’interno delle quali
si evidenzieranno le specifiche esigenze di ciascuno.
La conoscenza dell’armonia, del contrappunto nonchè dell’orchestrazione
e delle grandi forme musicali faranno da corollario alle scelte individuali di scrittura.
Alcune delle più significative composizioni degli studenti
potranno essere inserite in progetti di produzione concertistica o anche discografica.
Una parte della lezione sarà dedicata alla conoscenza
di importanti composizioni del passato nonchè della contemporaneità.
Coordinamento a cura di Lorenzo PASQUALUCCI, compositore, tel. 340-6182784
Informazioni: info.amroc@gmail.com Tel. 3711508883
Segui la Musica, la musica cambia CASA
Oct 17, 2016 Classica 14 Comments
la musica cambia CASA …
Con il Patrocinio
dell’Assessorato alla Cutura del Comune di Velletri
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
1. Sabato 22 ottobre 2016 ore 21:00 – Chiesa Santa Lucia – ingresso 8 euro
“Sax Dance”
True Voices Sax Quartet
David Brutti, Davide Grottelli
Giancarlo Maurino e Carlo Micheli
.
.
.
2. Mercoledì 26 ottobre ore 21:00 – Chiesa Santa Lucia – ingresso 8 euro
“Gina Sanders Europe Tour 2016″ (dalla Nuova Zelanda)
Gina Sanders soprano – Christie Cook mezzosoprano
Daniela Calzetta e Fabio Ludovisi pianoforte
.
.
3. Domenica 6 novembre ore 17:30 - Chiesa Santa Lucia – Ingresso 10 euro
“Le tre sonate per pianoforte di Robert Schumann”
Carlo Grante, pianoforte
I tre capolavori di Robert Schumann in un programma unico, allo stesso tempo coerente e vario.
Dal Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori di Padova
4. Venerdì 11 novembre ore 21:00 – Teatro Aurora
“Quartet One”
Daniele Manciocchi sax tenore – Marco Russo pianoforte – Lorenzo Mancini contrabbasso – Fabiano Giovannelli batteria
5. Domenica 13 novembre ore 17;30 – Chiesa Santa Lucia
Davide Giovanni Tomasi, chitarra
Vincitore del Concorso chitarristico internazionale “Corrado Alba” – Musicabile Onlus
6. Domenica 20 novembre ore 17:30 – Chiesa Santa Lucia
Sofia Andreoli, pianoforte
Dal Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori di Padova
7. Venerdì 25 novembre ore 21:00 – Teatro Aurora
“Jazz-Mine” Massimo Guerra Quintetto
Massimo Guerra, tromba – Davide Grottelli, sassofoni – Enrico Nisanti, pianoforte – Piero Simoncini, contrabbasso – Valerio Vantaggio, batteria
8. Domenica 27 novembre ore 21:00 – Chiesa Santa Lucia
“Duo Di Filippo Nefedova”
Michele Di Filippo, chitarra ed Elena Nefedova, pianoforte
9. Venerdì 9 dicembre ore 21:00 – Chiesa Santa Lucia
“I 19 notturni di Chopin”
Anna Kravtchenko, pianoforte
Dal Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori di Padova
10. Sabato 17 dicembre ore 18:30 – Chiesa Santa Lucia
“Weihnachts Historie” di H. Schütz
Evangelina Mascardi – Ensemble di Musica Antica
11. Domenica 18 dicembre – Chiesa Santa Lucia
ore 17:30 – “Concerto di Natale”
Heloise Baldelli, soprano – Andrea Centra pianoforte – Ensemble vocale polifonico Chantarmony diretto da Chantal Mony
ore 18:30 – Sofia Sacco, pianoforte
Dal Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori di Padova
12. Domenica 19 febbraio - Chiesa Santa Lucia – ingresso 10 euro
ore 19:00 – “Ensemble Orizzonte”
direttore Mario Ciaccio – solista Calogero (Lillo) Palermo, clarinetto – Fabiola Vannelli, oboe – Claudia Verdelocco, oboe – Biagio Enzo Giuffrida, clarinetto – Giuseppe Saggio, clarinetto – Giuseppe Nola, corno – Andrea Puccetti, corno – Simone Durante, fagotto – Massimiliano Cantoni, fagotto
musiche di: L.V. Beethoven,A. Part, F. Poulenc, E. Blatti, R. Leoncavallo, G. Puccini
Seguite gli eventuali aggiornamenti del programma
sulle pagine facebook, sui siti delle associazioni
I concerti si svolgeranno a Velletri:
Chiesa Santa Lucia – Piazza Santa Lucia, 9 (musica da camera)
Teatro Aurora – Via Metabo, 2 (musica jazz)
Si ringraziano
- per la gentile concessione degli spazi:
il Vescovo monsignor Vincenzo Apicella
il parroco don Roberto Mariani
- per la collaborazione:
il Centro Musicale Arcangelo Corelli
il signor Maurizio Catese
Con il Patrocinio
dell’Assessorato alla Cutura del Comune di Velletri
Associazione Culturale Colle Ionci
www.associazionecolleionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
www.accademiamusicaleromac
Sono previsti
concerti ad ingresso gratuito
concerti a ingresso a pagamento: 8 e 10 euro
Informazioni: 371 1508883
info@colleionci.eu
info.amroc@gmail.com
Masterclass di Canto lirico con Gina Sanders
Sep 22, 2016 Classica Leave a comment
Masterclass di Canto lirico tenuta dal soprano
Gina Sanders dal 23 al 25 ottobre
a Velletri (RM), presso l’Associazione Culturale Colle Ionci.
Calendario da concordare con i partecipanti
Costo complessivo della masterclass:
180 Euro (soci)
200 Euro (comprensivo di contributo associativo iscrizione per 1 anno)
E’ prevista la possibilità di pernottamento in zona con una specifica convenzione.
Tutte le attività si terranno presso Il Casale (Associazione Culturale Colle Ionci)
a Velletri (RM) in Via Acqua Lucia , 27.
Ad i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Info e Iscrizioni: 371 150 8883
info.amroc@gmail.com info@colleionci.eu
Masterclass di Pianoforte con Carlo Grante dal 4 al 6 novembre 2016
Sep 14, 2016 Classica Leave a comment
MASTERCLASS di pianoforte con il
M° CARLO GRANTE dal 4 al 6 Novembre 2016 a Velletri presso il Centro Musicale Arcangelo Corelli in Via Ettore Novelli 56.
Calendario di massima:
Venerdì 4 novembre ore 09.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00: Lezioni: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali sui quali si lavorerà durante la masterclass.
Sabato 5 novembre ore 09.30 – 13.00 / 16.00 – 20.00: Lezioni
Domenica 6 novembre ore 09.30 – 13.00 / Lezioni -
Domenica ore 17:30 concerto del M° Carlo Grante a Velletri – Chiasa Santa Lucia, Piazza Santa Lucia 9
Le tre sonate per pianoforte di Robert Schumann (1810-1856)
Carlo Grante, pianoforte
I tre capolavori di Robert Schumann in un programma unico, allo stesso tempo coerente e vario.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
AMRoC: 3711508883 info.amroc@gmail.com
AMRoC – modulo iscrizione Master e Workshop
AMRoC – application Form_Piano Master Carlo Grante_draft
Dipartimento pianoforte: M° Massimiliano Chiappinelli 3498437291