Recent Articles
Soffi di note – Quaderni di cultura musicale
Nov 8, 2017 Classica Leave a comment
Soffi di note
Incontri musicali per bambini, ricchi di attività didattiche mirate e di esperienze pratiche sullo strumento! liberi dall’impegno settimanale… ma felici di vincolarsi ed aprirsi al mondo infinito qual è quello musicale!
Il progetto è ideato per bambini dai 6 ai 10 anni e si svolge con una cadenza mensile nella Sala degli affreschi della Casa delle Culture e della Musica, negli stessi orari dei concerti domenicali programmati nell’auditorium (generalmente 18:00-19:30). Fornisce ai bambini delle occasioni di crescita ed allo stesso tempo facilita la partecipazione delle famiglie agli eventi in programma.
Il percorso prevede incontri musicali a tema, ogni appuntamento è indipendente dagli altri e mira al raggiungimento, ciascuna volta, di micro obiettivi di educazione musicale o propedeutici agli strumenti.
E’ necessaria la prenotazione
in modo da pianificare la programmazione in maniera equa e mirata.
L’incontro avrà luogo se si raggiunge la partecipazione minima di tre bambini.
I docenti saranno a disposizione per informazioni, domenica 12 novembre dalle ore 17 (prima dell’inizio del concerto) presso la Casa delle Culture e della Musica di Velletri (Piazza Trento e Trieste)
Calendario degli incontri
domenica 19 novembre ore 18:00
domenica 3 dicembre ore 18:00
domenica 18 febbraio 2018 ore 18:00
domenica 11 marzo 2018 ore 18:00
domenica 15 aprile ore 18:00
domenica 6 maggio 2018 ore 18:00
domenica 17 giugno 2018 ore 18:00
Informazioni e prenotazioni
Referente del progetto: M° Azzurra Castrichella (tel. 328 6971439)
Info: tel. 371 1508883
info.amroc@gmail.com www.accademiamusicaleromacastelli.eu www.associazionecolleionci.eu
Associazione culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Masterclass di Chitarra di Ermanno Brignolo
Nov 5, 2017 Classica Leave a comment
L’Accademia di Alto Perfezionamento Roma Castelli, in collaborazione con l’Accademia Chitarristica dei Castelli Romani – dipartimento di Perfezionamento Chitarristico – è lieta di presentare la Masterclass di Chitarra tenuta da Ermanno Brignolo a Velletri (RM) presso il Casale “L’Elce” in via dell’ Acqua Lucia 74.
Calendario:
Venerdì 17 Novembre 2017 ore 10.00: Audizione preliminare dei partecipanti. Lezione introduttiva sui contenuti tecnici e musicali sui quali si lavorerà durante la masterclass.
Sabato 18 Novembre ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
Domenica 19 Novembre ore 09.00 – 13.00 / 15.00 – 20.00: Lezioni
Costo complessivo della masterclass: 100 Euro (soci) – 120 Euro (comprensivo di iscrizione valevole per 1 anno)
Tutte le attività si terranno a Velletri (RM) presso il Casale “L’Elce” in Via dell’Acqua Lucia, 74, dove è prevista la possibilità di pernottamento in B&B in loco.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Iscrizioni: M°Andrea Pace 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli: 349.4237209
Coordinamento: M° Salvatore Fortunato: 393.7683909
Masterclass Annuale di prassi della Musica Antica per chitarra – Quaderni di cultura Musicale
Nov 1, 2017 Classica 3 Comments
L’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli e l’Accademia Chitarristica dei Castelli Romani con il patrocinio della Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri presentano la 1° Masterclass Annuale di Interpretazione della Musica Antica per Chitarra tenuta dal M° Pasquale Micieli.
La Masterclass is articolerà in un calendario di 6 incontri, da Novembre ad Aprile.
Sabato 11 novembre – Sabato 2 dicembre -
Info e iscrizioni:
M° Andrea Pace (direzione artistica): 349.6359958
M° Cristiano Poli Cappelli (direzione artistica): 349.4237209
M° Salvatore Fortunato (coordinamento didattico): 393.7683909
www.accademiachitarristica
www.accademiamusicaleromac
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este – VI edizione
Oct 2, 2017 Classica 4 Comments
Associazione culturale Colle Ionci
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Villa Adriana e Villa d’Este
con il Patrocinio del Comune di Tivoli
Il “suono” di Liszt a Villa d’Este
VI edizione (17 dicembre 2017 – 25 marzo 2018)
“Sull’onda degli anniversari… e non solo”
Concerti matinée su un pianoforte Erard del 1879
come quello che Liszt possedeva ed usava a Villa d’Este
I concerti si terranno nella Sala del Trono della Villa d’Este, p.za Trento, 5 – Tivoli (Roma)
17 Dicembre 2017 domenica ore 11,15
“ Da un anniversario ad un altro ”
musiche di Tosti, Debussy, Rossini
Bruno Taddia, baritono
Andrea Corazziari, pianoforte
14 Gennaio 2018 domenica ore 11,15
“Spigolando fuori dal repertorio consueto”
musiche di Schumann, Liszt, Wagner, Brahms, etc.
Dario Bonucelli, pianoforte
28 Gennaio 2018 domenica ore 11,15
“Suggestioni musicali: dalla Spagna alla Russia”
musiche di Liszt, Granados e Ciajkowskij
Elena Nefedova, pianoforte
11 Febbraio 2018 domenica ore 11,15
“ Nel salotto di un «vecchio peccatore»”
la musica pianistica di Gioacchino Rossini nel 150° dalla scomparsa
Marco Scolastra, pianoforte
18 Febbraio 2018 domenica ore 11,15
“Chopin e il suo grande amico Liszt”
musiche di Chopin e Chopin/Liszt
Martin Ivanov, pianoforte
25 Febbraio 2018 domenica ore 11,15
“ Da Liszt a Debussy ”
Tristan Pfaff, pianoforte
11 Marzo 2018 domenica ore 11,15
” Ricominciando da Bach, Haendel, Scarlatti e Mozart:
dal clavicembalo al pianoforte “
Rossella Policardo, pianoforte
18 Marzo 2018 domenica ore 11,15
* Concerto del vincitore del concorso internazionale
“On Stage Competition 2018”
Gloria Cianchetta, pianoforte
in collaborazione con On Stage Classical Music Association
25 Marzo 2018 domenica ore 11,15
” Le atmosfere sonore di Claude Debussy “
omaggio a Debussy nel giorno del centenario della scomparsa
Alessandra Ammara, pianoforte
Come per le due precedenti edizioni, Il ‘suono’ di Liszt a Villa d’Este continua ad esplorare territori nuovi, al di là del repertorio legato a Liszt ed agli autori che hanno prediletto, posseduto o anche solo utilizzato il pianoforte Erard, lo strumento d’epoca che costituisce il fulcro della nostra rassegna concertistica: repertorio che aveva ovviamente caratterizzato per intero le primissime edizioni.
Nella programmazione si vuole dare una particolare attenzione a due tra i più importanti anniversari che cadono in questo periodo, quali i 150 anni dalla scomparsa di Rossini e i 100 anni da quella di Debussy, ma non si trascura il riferimento – per quanto possibile e grazie ad alcune coincidenze di date – ad altre ricorrenze particolari, riferibili agli autori o a specifici avvenimenti, le quali verranno puntualmente indicate all’occorrenza: ciò al fine di sollecitare anche una sola piccola suggestione in più nel seguire i singoli concerti. Il titolo di questa VI edizione della rassegna, “Sull’onda degli anniversari… e non solo”, si riferisce chiaramente a tali scelte di fondo e quel “e non solo” aggiuntivo è semplicemente una necessaria sintesi per indicare che c’è comunque una programmazione anche indipendente dai vari anniversari: in realtà si sarebbe potuto pure aggiungere “e alla ricerca dell’inconsueto”, perché c’è l’ulteriore volontà di proporre anche brani meno frequentati, com’è certamente nel caso del secondo concerto in calendario ma pure per gli stessi pezzi puramente pianistici dell’anziano Rossini o per alcune composizioni giovanili di Debussy.
Avremo pure un concerto intero dedicato a Chopin con i suoi valzer e poi con i canti polacchi: questi ultimi sono da considerare tra i brani “inconsueti” e li ascolteremo in una selezione rielaborata per solo pianoforte da Liszt, il suo grande amico degli anni parigini.
Anche in questa, come nella scorsa edizione, abbiamo inoltre riservato un concerto premio al futuro vincitore del concorso internazionale “On Stage Competition 2018”, che potrebbe permetterci, come già avvenuto, di conoscere un nuovo giovane e valente interprete. Infine un’attenzione specifica sarà pure rivolta ad autori del ’700, con il terzultimo concerto in calendario tutto dedicato al repertorio clavicembalistico, vista la particolare capacità del pianoforte Erard – come del resto sosteneva il grande Schweitzer – di rendere meglio di altri questo tipo di musica.
(Giancarlo Tammaro dir. art.)
I concerti si terranno nella Sala del Trono della Villa d’Este, p.za Trento, 5 – Tivoli (Roma)
La partecipazione ai concerti è gratuita e consentita fino ad esaurimento dei posti previo ritiro di un tagliando distribuito all’ingresso della sala da mezz’ora prima del concerto: per accedere è però necessario quest’anno acquistare il biglietto d’ingresso alla Villa € 8 intero – € 4 ridotto (età tra i 18 e i 25 anni) – gratuito fino a 18 anni
Il biglietto dà comunque diritto a visitare la Villa e lo si può riutilizzare il pomeriggio, dopo aver pranzato fuori, facendolo timbrare in biglietteria prima di uscire; il biglietto è valido altri 6 giorni per visitare anche il Santuario di Ercole Vincitore aperto ogni fine settimana: per tale visita è necessario telefonare prima al 0774 330329 (la visita è possibile anche il giorno stesso del concerto)
I Concerti dell’Auditorium – II ed. Settembre –Dicembre 2017
Sep 23, 2017 Classica 3 Comments
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Con il patrocinio della
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
I Concerti dell’Auditorium – II ed.
Settembre –Dicembre 2017
Velletri – Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste
Biglietto di 10 euro, gratuito fino a 18 anni
ridotto a 7 euro per possessori della tessera Biblio+/SBCR
Domenica 24/9 ore 18:00
lirica da camera italiana
Concerto in collaborazione con il
Conservatorio G. Verdi di Milano
a cura del prof Guido Salvetti
Barbara Vignudelli, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
F.P. Tosti Consolazione (ciclo di G. D’Annunzio)
M. Castelnuovo Tedesco L’Infinito (G. Leopardi)
G. Martucci Maggiolata (G. Carducci)
Roberta Canzian, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
F.P. Tosti Quattro canzoni di Amaranta (D’Annunzio)
Lasciami! – L’alba separa dalla luce l’ombra
In van preghi – Che dici, o parola del Saggio?
E. Macchi Tre repliche di Bruna (Bruna Bianco – G. Ungaretti)
Letture di Adonella Monaco
Sabato 7 ottobre ore 21:00
Giovanni Palombo Camera Ensemble
Giovanni Palombo, chitarra acustica e classica
Gabriele Coen, sax, clarinetto
Benny Penazzi, violoncello
Andrea Piccioni, tamburi a cornice, cajòn, percussioni.
Domenica 15/10 ore 18:00
Signori … l’Operetta
Overtures e Arie immortali
Maria Teresa Bottini, soprano
Antonio D’Antò e Paola Vittori, pianoforte a quattro mani
Venerdì 20/10 ore 21:00
Chi è … la Regina?
Gina Sanders Europe Tour 2017
Gina Sanders, soprano
Fabio Ludovisi e Daniela Calzetta, pianoforte
Domenica 29 /10 ore 11:15 matinée
lirica da camera italiana
Concerto in collaborazione con il
Conservatorio G. Verdi di Milano
a cura del prof Guido Salvetti
Valentina Vanini, mezzosoprano
Giuseppina Coni, pianoforte
F.P. Tosti La sera (D’Annunzio)
O. Respighi Quattro liriche su poesie di D’Annunzio
Sogno – La Najade – La sera – Sopra un’aria antica
Selena Colombera , soprano
Muriel Grifò, pianoforte
G.F. Malipiero Le fate (D’Annunzio)
Eliana – Mirinda – Melusina – Grasinda – Morgana – Oriana
G. Mauroner Canzone della Sirenetta (D’Annunzio)
O. Respighi Tanto bella (Anonimo)
Letture di Adonella Monaco
Domenica 12/11 ore 18:00
ContrArco Consort
“Non val acqua al mio gran foco”
Frottole del Rinascimento italiano
Antonella Tatulli, canto
Valentina Nicolai, viola da gamba basso
Marco Ottone, viola da gamba tenore
Gianfranco Russo, viola da braccio rinascimentale e direzione
Domenica 19/11 ore 18:00
lirica da camera italiana
Concerto in collaborazione con il
Conservatorio G. Verdi di Milano
a cura del prof Guido Salvetti
Ku Hsiao Pei, soprano
Giuliano Guidone, pianoforte
O. Respighi Deità silvane (1917)
F. Alfano Tre Poemi di Tagore (1919)
G.F. Ghedini Quattro canti su antichi testi napoletani (1925)
M. Pilati Echi di Napoli: Otto canzoni su vecchi testi popolari (1933)
Letture di Adonella Monaco
Domenica 26/11 ore 18:30
Cappella Musicale Enrico Stuart
Romeo Ciuffa e Thomas Triesschijn, flauti dolci
Sabine Cassola, viola da gamba
Elisabetta Ferri, clavicembalo
musiche di A. Corelli
Domenica 3/12 ore 18:00
Nuovo Trio Parsifal
Patrizia De Carlo, violino
Emilia Slugocka, violoncello
Anna Paola Milea, pianoforte
Martedì 19/12 ore 18:45
Concerto di Natale
Heloise Baldelli, soprano
Ensemble Polifonico Chantharmony
Andrea Centra, pianoforte
Dir. Chantal Mony
Ingresso ad offerta libera per il concerto del 19 dicembre 2017
—————————————————————————————————-
Attività pubblica svolta a Velletri 2016-17
Sep 11, 2017 Classica Leave a comment
Attività pubblica svolta e programmata a Velletri dal 9 luglio 2016 al 3 dicembre 2017
2016-17 Elenco dei concerti a Velletri
—————————————————————————————————–
Lirica da Camera Italiana – Tre concerti
Aug 30, 2017 Classica 3 Comments
Master “Repertorio vocale da camera italiano”
Auditorium della Casa delle Culture e della Musica
Velletri – Piazza Trento e Trieste
Domenica 24 settembre 2017, ore 18.00
Barbara Vignudelli, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
e
Roberta Canzian, soprano
Maria Silvana Pavan, pianoforte
Domenica 29 ottobre 2017, ore 11.30
Valentina Vanini, mezzosoprano
Giuseppina Coni, pianoforte
e
Selena Colombera, soprano
Muriel Grifò, pianoforte
Domenica 19 novembre 2017, ore 18.00
HsiaoPei Ku, soprano
Giuliano Guidone, pianoforte
La magnifica fioritura del Lied tedesco e della Mélodie francese ha messo in ombra il repertorio cameristico-vocale italiano, che ha una sua varia e variegata storia tra Ottocento e Novecento: è la serie delle Romanze, delle Canzoni o delle Liriche a cui si sono dedicati autori talvolta ignoti, più spesso celebrati in altri generi vocali o strumentali.
Il genere della Lirica vocale da camera, soprattutto nel Novecento, si è alimentato – oltre che delle raccolte di testi popolari – dei grandi classici della poesia italiana, e, non poco, dei poeti contemporanei. Questo genere ha così fatto tesoro di ogni stimolo verso un rinnovamento dell’intonazione della parola poetica, in linea con l’evoluzione del linguaggio musicale del Novecento europeo.
Su questo tema si sta specializzando un gruppo selezionato di interpreti. Fanno capo a un Master biennale del Conservatorio di Milano (Master biennale di secondo livello in “Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento”), che gode del sostegno della Fondazione Araldi Guinetti. I corsisti sono dei professionisti, che vogliono approfondire e valorizzare questa parte del repertorio e che danno vita a un seguito di incontri, costruiti su tematiche che puntano ad evidenziare la ricchezza, ma anche la coerenza di questa nostra storia.
Ogni tematica viene illustrata dalle esecuzioni, ma anche da brevi introduzioni.
I docenti del Master che curano questi programmi sono: Stelia Doz e Daniela Uccello (Prassi esecutive), Luigi Marzola (Collaborazione pianistica), Emanuela Piemonti (Musica da camera e responsabile dell’Ensemble del Conservatorio) e Paolo Petazzi (Storia), Guido Salvetti (Storia e Analisi).
Commenti a cura del prof. Guido Salvetti
Vocalità ed espressività del corista a cura di Gina Sanders
Aug 28, 2017 Classica Leave a comment
Vocalità ed espressività del corista a cura di Gina Sanders
Il laboratorio di vocalità ed espressività per coristi è rivolto ai tutti i cori, da quelli appena formati e che intendono chiarire i primi dubbi sulla voce, a quelli che desiderano migliorare la preparazione vocale, o a quelli che necessitano la risoluzione di alcuni problemi specifici.
A/ Proposta base
1/Postura
2/ Respirazione
3/ Emissione del suono, risonatori, posizione lingua e labbra
4/ Le vocali
B/ Migliorare la preparazione vocale:
1/ Melismi: studio ed esecuzione
2/ Note lunghe
3/ Omogeneità delle vocali
4/ Una dinamica ricca e precisa
5/ Note iniziali e finali
6/ Il falsetto e la voce piena per le voci maschili
7/ Morbidezza del timbro nei soprani e ricerca della timbrica specifica dei contralti
C/ Richieste particolari
Sono previsti uno o due incontri, di due ore ciascuno, per i cori interessati.
I giorni disponibili sono il mercoledì 18 ottobre, giovedì 19 ottobre e sabato 21 ottobre.
L’orario per i cori sarà serale per quanto riguarda il mercoledì e il giovedì, invece tutta la giornata per il sabato.
Sono previste anche lezioni individuali per i coristi che desiderano approfondire lo studio della propria voce. Sono da concordare ma possono essere anche in giornata.
Il costo per coro è di €160 per un incontro e di € 300 per 2 incontri
La lezione individuale di 45 minuti ha un costo di € 30.
Le lezioni si svolgeranno nella Casa della Cultura e della Musica a Velletri e/o presso l’Associazione culturale Colle Ionci sempre a Velletri.
Aver l’occasione di fare lezione con Gina Sanders è un occasione meravigliosa, imperdibile. Non solo è una grande solista con tantissima esperienza sia come interprete che come insegnante di canto lirico ma, ha anche una grandissima esperienza di insegnamento corale sia come direttrice che come curatrice della vocalità corale.
La ciliegina sulla torta: parla italiano! Quindi le sue lezioni sono accessibili a tutti.
Potete visitare il suo sito: <a href=”http://ginasanders.net/”>http://ginasanders.net/</a>
Per le iscrizioni e ulteriori informazione: info.amroc@gmail.com
Quaderni di cultura musicale – La Storia cantata dai popoli
Aug 22, 2017 Classica 4 Comments
Quaderni di cultura musicale
La Storia cantata dai popoli
L’Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli (A.M.Ro.C.) in collaborazione con la Fondazione di partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri (FondARC) organizzerà a partire da settembre 2017 e fino a giugno 2018 un corso di storia della musica popolare:
LA STORIA CANTATA DAI POPOLI di DANIELE MUTINO
Corso di musica popolare per i nostri giorni
Il corso si svolgerà nella Sala degli affreschi della Casa delle Culture e della Musica a Velletri, Piazza Trento e Trieste, la domenica mattina dalle ore 11,00.
Gli incontri della durata di circa 90-120 minuti avranno una cadenza mensile per un totale di 9 incontri dal mese di settembre 2017 al mese di giugno 2018.
I costi: 60 euro per un singolo corso, 60+40 euro per due corsi, e 60+40+20 per tutti e tre i corsi.
Aggiornamento del 10 novembre 2017 - A seguito delle numerose richieste, dalla lezione del 12 novembre, c’è la possibilità di assistere alle singole lezioni.
In questo caso il costo della singola lezione sarà di 10 euro. Per chi ha già l’iscrizione ad uno dei corsi, il costo della singola lezione di un secondo corso sarà ridotto a 7 euro. Per chi segue già due corsi il costo della singola lezione del terzo corso sarà di 5 euro.
Per informazioni e iscrizioni: : info.amroc@gmail.com tel. 371.1508883
LA STORIA CANTATA DAI POPOLI
di DANIELE MUTINO
Corso di musica popolare per i nostri giorni
1) DAL MYTHOS AL LOGOS E VICEVERSA 15 ottobre
Aedi, guslari, rapsodi, trovatori, trovieri, alle radici dell’Occidente – Ernesto De Martino, Milman Parry, Eric Havelock
2) LA TERRA DELLA STORIA CANTATA 12 novembre
Il cantastorie in Sicilia da Carlo Magno al Folk Revival – Ciccio Busacca, Orazio Strano
3) DAL CANTASTORIE AL CANTAUTORE, LA PIAZZA PERDUTA 3 dicembre
Il passaggio epocale dalla musica popolare alla televisione – Domenico Modugno, Matteo Salvatore
4) TARANTA SENZA POWER 21 gennaio
Riti musicali di guarigione e fertilità, nella Terra del Rimorso, ieri e oggi – Ernesto De Martino, Roberto De Simone, George Lapassade, tammurriata devozionale, tarantella rituale
5) L’ITERAZIONE MICROVARIATA 11 febbraio
Le architetture formali della musica popolare e la musica colta, dalla Follia rinascimentale a Bela Bartok
6) LA PANTERA DANZA IL SOVRANNATURALE 11 marzo
L’epopea del continente musicale nero, tra Africa e Americhe, fino al Rap
7) CANTO DELL’ASSENZA, DEL DESIDERIO E DELLA STRADA 15 aprile
Blues, Tango, Fado, Canzone napoletana e altri linguaggi musicali nati dalla strada e dalla fusione di culture – Edith Piaf, Astor Piazzolla
8) VIE DEI CANTI E KURANGARA 27 maggio
I miti cantati dei nomadi australiani e la loro prospettiva apocalittica, nello sguardo di Bruce Chatwin, Ernesto De Martino, Dario Sabbatucci, Werner Herzog
9) LA STORIA CANTATA PER IL NOSTRO TEMPO 17 giugno
Linguaggi antichi per uno sguardo contemporaneo, al recupero di una prospettiva autenticamente popolare – Fabrizio De Andrè, Jordi Savall, musica di strada
Scarica la locandina (popolare) con le date
Scarica il volantino dei tre corsi di introduzione all’ascolto
Quaderni di cultura Musicale – Introduzione all’ascolto – Classica e Jazz
Aug 19, 2017 Classica 1 Comment
Quaderni di cultura musicale
Introduzione all’ascolto
L’Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli (A.M.Ro.C.) in collaborazione con la Fondazione di partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri (FondARC) organizzerà a partire da settembre 2017 e fino a giugno 2018, due corsi di introduzione all’ascolto ed alla storia della musica, uno dedicato alla musica classica e uno dedicato al musica jazz.
Il corso “Oggi parliamo di musica, a modo mio”, dedicato alla musica classica, sarà tenuto dal Maestro Antonio D’Antò, pianista, compositore e direttore d’orchestra.
Il corso “Viaggio nel Jazz” sarà a cura del Maestro Stefano Cataldi, pianista e compositore.
Entrambi i corsi si svolgeranno nella Sala degli affreschi della Casa delle Culture e della Musica a Velletri, Piazza Trento e Trieste, la domenica mattina dalle ore 11,00.
Gli incontri della durata di circa 90-120 minuti avranno una cadenza mensile per un totale di 9 incontri dal mese di settembre 2017 al mese di giugno 2018.
La parte economica è in corso di definizione: per poter coprire gli oneri del progetto potrebbe essere richiesto un contributo da parte dei partecipanti (ipotizzabile in circa 60 euro per ciascun ciclo di 9 incontri), ci auguriamo però di poter coinvolgere uno o più sostenitori/sponsor privati che possano permettere di ridurre sensibilmente il contributo individuale – ed al limite di eliminarlo – in modo da rendere massima la partecipazione.
E’ gradita, a breve, una risposta di interesse – non impegnativa – indicando anche il corso o i corsi di gradimento: info.amroc@gmail.com tel. 371.1508883
“Oggi parliamo di musica, a modo mio”
a cura del compositore Antonio D’Antò
- 1. Architetture musicali a confronto e umane passioni– 24 settembre 2017
- 2. La musica del romanticismo pianistico di Chopin – 8 ottobre
- 3. Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni quale esempio del barocco italiano – 19 novembre
- 4. Giacomo Puccini: TOSCA – L’opera lirica, rapporto col libretto, la messa in scena – 10 dicembre
- 5. W. A. Mozart: IL REQUIEM – 28 gennaio
- 6. Il progressive rock degli anni 70: Genesis – 18 febbraio
- 7. La forma sonata : architettura musicale nella prima produzione beethoveniana – 18 marzo
- 8. L’Impressionismo – 22 aprile
- 9. La Settima sinfonia di Beethoven – 20 maggio
Scarica la locandina (classica) con le date
* * * * * * * * * * * * * *
“Viaggio nel Jazz”
a cura del maestro Stefano Cataldi
-
- 1. Miles Davis ed il jazz modale - 1 ottobre
- 2. Le origini – 22 ottobre (la lezione si terrà in Via Acqua Lucia 74, Velletri*)
- 3. Il minuetto ed il rag time, analisi comparata – 26 novembre
- 4. Le grandi orchestre nere (parte I) – 4 febbraio
- 5. Le grandi orchestre nere (parte II) – 25 febbraio
- 6. Tin Pan Alley – 25 marzo
- 7. Le voci del jazz – 8 aprile
- 8. I grandi solisti ed il be bop – 13 maggio
- 9. George Russell: “The lydian chromatic concept of the tonal organization” – 10 giugno
Scarica la locandina (jazz) con le date
*La seconda lezione di “Viaggio nel Jazz” di domenica 22 ottobre è spostata a Colle Ionci, via Acqua Lucia 74, Velletri. Infatti la rassegna Campaniliana (21-29 ottobre) impegnerà tutti gli spazi della Casa delle culture. Chi avesse bisogno può contattarci per un servizio navetta dall’Auditorium a Colle Ionci. info.amroc@gmail.com Cell: 371 150 8883
Corso di Composizione e Corso di Direzione d’orchestra
Jul 14, 2017 Classica Leave a comment
Dal 17 al 23 luglio 2017, nell’ambito della XV edizione delle Settimane Musicali, il M° Antonio D’Anto’ terrà i due corsi:
Corso di composizione: alcuni aspetti dell’invenzione musicale
Corso di direzione d’orchestra: la direzione quale proiezione dell’atto compositivo
Il Chiostro in Musica
Jul 1, 2017 Classica 32 Comments
Il Chiostro in Musica
Luglio-Settembre 2017
Casa delle Culture e della Musica
P.za Trento e Trieste – Velletri
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione Culturale Colle Ionci
Biglietto di 10 euro, gratuito fino a 18 anni, ridotto a 7 euro per possessori della tessera Biblio+/SBCR.
Sabato 1 luglio ore 21:00
Chopin Dreams *
Carlo Grante,pianoforte
Musiche di F. Chopin, B. Adolphe
Martedì 11 luglio ore 21:00
EKO Orchestra – dir. Angelo Mirante
(Eko Orchestra, orchestra riconosciuta di interesse nazionale dal Ministero dei Beni e Attività Culturali)
Musiche di E. Becherucci
GUITARLES ACADEMIE (Francia) – dir. Sylvie Dagnac
Musiche di F. Lay – H. Mancini – N. Rota – S. Joplin – M. Norman – K. Badelt
ORCHESTRA EUROPEA -dir. Sylvie Dagnac
details”>Canzoni napoletane**: Cicerenella – Tammurriata nera – La Danza
Création “Le vieux flamand”*: Souvenir nostalgiques, Fiesta, El ultimo vuelo, La Playa (J. Van Wette)
* Arrangiamenti di Jorge Cardoso
** Arrangiamenti di Eugenio Becherucci
Domenica 16 luglio ore 21:00
Sfumature D’Ebano
Ottetto di Clarinetti
Mark La Regina, clarinetto e clarinetto piccolo
Emanuele Geraci, clarinetto – Giovanni De Socio, clarinetto
Sauro Bastieri, clarinetto – Giuseppe Zambito, clarinetto
Antonio Josè Cocca, clarinetto contralto – Rina Mastrototaro, clarinetto basso – Giulio Barbieri, clarinetto basso e contrabbasso
Musiche di Masunori Taruya, Sergej Prokofiev, Luigi Bassi, Rika Ishige, Akira Toda, Masamicz Amano
Mercoledì 19 luglio 2017 ore 21:00
Carlo Micheli Funk Project
Carlo Micheli, sax – Jacopo Carlini, tastiere – Stefano Profazi, chitarre
Carlo Bianchi, basso – Marco Monaco, batteria
Domenica 23 luglio 2017 ore 21:00
Trioness *
Gianluca Vigliar, sax tenore – Simone Maggio, piano
Federica Michisanti, contrabbasso
Mercoledì 2 agosto 2017 ore 21:00
Concerto inaugurale di Eventosax *
Justo Javier Gonzales Carretero, sassofono
(vincitore del concorso Evento sax 2016)
Maria del Carmen Donaire López, pianoforte
Musiche di Iturralde, Demmerseman, Debussy, Desenclos
Venerdì 4 agosto 2017 ore 21:00
Quartetto Accademia
Gaetano Di Bacco, sassofono soprano
Enzo Filippetti, sassofono contralto
Giuseppe Berardini, sassofono tenore
Fabrizio Paoletti, sassofono baritono
Musiche di J. S. Bach, G. Rossini, J. Francaix, A. Romero, G. Gershwin, T. Escaich
Lunedì 7 agosto 2017 ore 21:00
Notte Tzigana: Antal Szalai, violino
Orchestra tzigana di Budapest
Venerdì 11 agosto 2017 ore 21:00
Concerto di Apertura: Luca Vignali, chitarra
Quintetto a plettro “Giuseppe Anedda”
Emanuele Buzi, mandolino – Norberto Goncalves da Cruz, mandolino
Valdimiro Buzi, mandola – Andrea Pace, chitarra
Emiliano Piccolini, contrabbasso
Giovedì 17 agosto 2017 ore 21:00
Davide Grottelli Echoes Trio
Davide Grottelli sassofoni – Marco Siniscalco basso elettrico, live electronics – Armando Croce batteria e percussioni
Martedì 22 agosto 2017 ore 21:00
Vertere String Quartet incontra Enrico Zanisi *
Enrico Zanisi – pianoforte e arrangiamenti
Giuseppe Amatulli, violino – Maurizio Schiuma, violino
Domenico Mastro, viola – Piero Dattoli, violoncello
Domenica 27 agosto 2017 ore 21:00
Lucia Ianniello Quintet – Presentazione CD “Live at Acuto Jazz” (SLAM)
Lucia Ianniello tromba – Vanda Rapisardi voce
Andrea Polinelli sassofoni e flauto – Paolo Tombolesi tastiere
Riccardo Di Fiandra contrabbasso e basso elettrico
Domenica 3 settembre 2017 ore 21:30
Velletri suona:
“… Ogni notte così – Omaggio a Fred Buscaglione”
Massimo Astolfi, pianoforte – Luigi Fabiani, voce – Claudio Colazza, batteria – Fabio Calcari, tromba – Francesco Todaro, sax baritono – Sandro Paoletti, sax tenore – Fabio Mancini, chitarra – Antonio Censi, contrabbasso
Sabato 9 settembre 2017 ore 21:00
Barocchissimo *
Terzetto Printemps
Paola Cacciatori, mezzosoprano – Allan Rizzetti, baritono
Fabio Silvestro, pianoforte
Domenica 17 settembre ore 21:00
Velletri canta: Casta Diva, il volto femminile dell’opera
Marzia Iuculano, soprano – Emanuela Pagnanelli, soprano
Valentina Pennacchini, mezzosoprano – Niccolò Iucolano, pianoforte
Foto di Marco Martini – Realizzazione grafica di Laura D’Andrea – Riprese audio video MTS
INFORMAZIONI: tel. 3711508883 – info@colleionci.eu –
Giovanni Palombo Workshop di chitarra acustica
Jul 1, 2017 Classica Leave a comment
Giovanni Palombo
Workshop di chitarra acustica
8-9 giugno 2017
Casale di Colle Ionci
Velletri – Via Acqua Lucia 27
In collaborazione con l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli, Seminario di Chitarra Fingerstyle: Blues, Folk, Rock, Classica e Jazz (per chitarra acustica, classica, semiacustica).
Per informazioni e iscrizioni e mail a: g.palombo@tiscali.it
Nel programma: esempi, esercizi e composizioni. Arrangiamento per sola chitarra , armonia, improvvisazione. Stile percussivo.
Giovanni Palombo ha sviluppato il suo originale stile musicale, dal Folk Studio degli anni ’80 ai Festival Jazz, e passando per i maggiori festival di chitarra. Si occupa di didattica da molti anni.
I suoi Workshop e le sue Master Class si basano su pubblicazioni didattiche e dispense. Vengono illustrate tecniche e stili con tutta la versatilità che la frequentazione di ambiti musicali diversi, come solista, e in gruppo, permette.
Come uno dei maggiori esperti italiani di chitarra acustica moderna, ha sviluppato uno stile personale che parte dalla tradizione ma la approfondisce con la moderna armonia e la improvvisazione. Nella sua tecnica sono inoltre presenti quegli elementi di stile percussivo e di tapping che fanno del suo un chitarrismo a tutto campo, ricco di sfumature.
I suoi Workshop sono ospitati da diverse strutture musicali, Conservatori di Musica e Festival (tra gli altri Conservatorio di Frosinone, International Meeting of Acoustic Guitar-Sarzana, Conservatorio di Dresda-Germania, LaPalma-Roma Jazzità Intensive W/Shop, Soave Festival Internazionale di chitarra, Rieti Guitar Festival, Fiuggi Internazional Guitar Festival). Palombo ha collaborato per molti anni con rubriche e trascrizioni alla rivista Chitarre, è endorser ufficiale delle chitarre acustiche Lakewood e degli amplificatori Acus, ha pubblicato a suo nome oltre 10 album. www.giovannipalombo.com
Ortus Latinorum
Jun 13, 2017 Classica 3 Comments
Le origini della civiltà latina nei Castelli Romani con i suoi affascinanti miti – Enea, la ninfa Egeria, il sacro bosco e lago di Nemi – rievocate attraverso la magia della musica e del canto.
Il tema del bosco sarà affidato al pianista Andrea Centra, che proporrà le Waldszenen op. 82 di Schumann.
Seguiranno brani per coro a voci miste – alcuni composti espressamnete sul tema – eseguiti dallEnsemble polifonico Chantharmony diretto da Chantal Mony.
Domenica 18 giugno ore 18:00
Sala degli affreschi – Casa delle Culture e della Musica – Velletri
ingresso libero
Ortus Latinorum
R. Schumann Waldszenen op 82
1. Eintritt (Entrata)
2. Jager auf der Lauer (Cacciatore in agguato)
3. Einsame Blumen (Fiori solitari)
4. Verrufene Stelle (Luogo maledetto)
5. Freudliche Landschaft (Paesaggio gioioso)
6. Herberge (Osteria)
7. Vogel als Prophet (Uccello profeta)
8. Jagdlied (Canzone di caccia)
9. Abschied (Addio)
Pf: Andrea Centra
J. Encina Cucu, cucu!
J. des Prez El grillo
G. Costeley Allons au vert bocage
F. Mendelssohn Abschied vom Wald
A. Centra Fleurs
D. Griffiths Lo Nemi
D. D’Ambrosio Ortus Latinorum
Ille vides; Nam coniunx; Namque ferunt
Ensemble Chantharmony diretto da Chantal Mony
Pf: Daniela Calzetta, Andrea Centra
Sala degli affreschi
Casa delle Culture e della Musica
Velletri
Ortus Latinorum
Viaggio nel Tempo ai Castelli Romani
Consorzio SBCR
Regione Lazio
con il patrocinio della
Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri
Accademia Musicale Roma Castelli
Associazione culturale Colle Ionci
Info. 371 1508883
info.amroc@gmail.com
chantal.mony@gmail.com
EVENTOSAX 2017!! – XV Edizione
Jun 9, 2017 Classica 4 Comments
EVENTOSAX 2017!!
XV Edizione
Saxophone International Meeting,
Master Class,
Competitions, Concert
Concorso EVENTOSAX 2017 .. III Edizione
Velletri-ROMA
Featuring:
Fabrizio Paoletti
Teacher of Eventosax 2017
Quartetto di Sassofoni Accademia
Jury Of Eventosax Competition
Justo Gonzalez
Winners of Eventosax Competition 20016
Il calendario di Eventosax 2017:
2 agosto 0re 21:00 – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica
CONCERTO* inaugurale di Eventosax
Justo Javier González Carretero, sassofono (vincitore del concorso Evento sax 2016)
Maria del Carmen Donaire López, pianoforte
3 agosto ore 11:00 - Sala degli affreschi della Casa delle Culture e della Musica. Ingresso libero
“Il sassofono, genesi di una straordinaria voce e storia e analisi del repertorio ispirato” di Fabrizio Paoletti.
“Il sassofono nella musica latinoamericana” di Ale Juncos
4 Agosto – Concorso Eventosax 2017 – Antico Casale di Colle Ionci
Vincitrice: Andrea Castaño (*) (Spagna)
Premio speciale giuria: Alessandro Juncos (*)
4 agosto ore21:00 – Chiostro della Casa delle Culture e della Musica
CONCERTO* del Quartetto di Sassofoni Accademia
Gaetano Di Bacco, sassofono soprano
Enzo Filippetti, sassofono contralto
Giuseppe Berardini, sassofono tenore
Fabrizio Paoletti, sassofono baritono
5 agosto ore 11:00: Sala degli affreschi della Casa delle Culture e della Musica. Ingresso libero
“Aspetti psico/fisici delle abilità strumentali” Seminario di Fabrizio Paoletti.
* Concerti 2 e 4 agosto: Biglietto di 10 euro, gratuito fino a 18 anni, ridotto a 7 euro per possessori della tessera Biblio+/SBCR.
Tutti i giorni: lezioni individuali e di insieme
La Master Class del M.Fabrizio Paoletti, rivolta ai sassofonisti di ogni livello e grado, tratterà dell’approfondimento approfondimento, della tecnica di base, del repertotrio.
Il Concorso Eventosax 2017:
(*) In premio una scrittura per un concerto nella programmazione concertistica 2017-18 dell’Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli (A.M.Ro.C.).
Regolamento:
-la partecipazione al concorso è riservata ai partecipanti attivi di Eventosax.
Il programma del concorso è libero, della durata max di 15 min. La categoria è unica, si può partecipare in qualunque formazione, dal solista al duo, al quartetto.
-per quanto riguarda il concerto premio offerto, gli accordi saranno presi direttamente con la direzione artistica dell’ A.M.Ro.C. nella persona di Valeriano Bottini.
Fondazione Arte e Cultura Città di Velletri
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
INFORMAZIONI: tel. 3711508883 – info@colleionci.eu – www.associazionecolleionci.eu