Recent Articles
“… e lei capì chiaramente che se lui era il fuoco lei doveva essere il legno.”
Sep 9, 2018 Classica Leave a comment
Ci si lascia ormai alle spalle un lungamente atteso e strano mese di agosto del 2018.
Grandissima e vana fatica alla ricerca di una più ampia partecipazione e condivisione.
Mi lascia inoltre abbastanza sconcertato lo spettacolo di poche ore fa, domenica 9 settembre 2018: una osannante e deprimente identificazione proiettiva di massa! è la certificazione della impossibilità di poter costruire una maggiore consapevolezza attorno a finalità e qualità negli aspetti culturali. Resta solo la speranza di tenere accesa una piccola fiammella (*)(**).
Credo – in rapporto al nostro operato – che questa situazione rappresenti il punto di non ritorno: un momento di estremo”sfinimento” di un modello ideale di cultura – diffusa, con continuità, dal basso, “di qualità”, senza condizionamenti, che non insegue la chimera del finanziamento pubblico ma allo stesso tempo non si adagi a soddisfare semplicemente una richiesta in una dimensione prevalentemente commerciale – che in modo ostinato abbiamo portato avanti per venti anni e tanti tanti appuntamenti (oltre mille duecento).
Ma ora restano alcune obbligazioni – da sistenare al più presto, prima possibile – rimaste incagliate e da portare a compimento. Sono poche ma sempre importanti – riguardanti il lavoro dei musicisti – e per sistemarle occorrerà fermarsi alcuni mesi ed aspettare pazientemente che alcuni nodi si sciolgano.
Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi alcuni amici con le loro attività, proporranno degli appuntamenti importanti, li supporteremo ma non saremo impegnati direttamente nella organizzazione e nella gestione, vi invitiamo a partecipare.
colle ionci 9 settembre 2018 ore 23,59 Valeriano Bottini
PS. Domani il concerto degli amici Emilija e Massimiliano. All’alba.
Resoconto attività svolte a Velletri dal 9 luglio 2016 al 15 settembre 2018.
Elenco 118 concerti (con programmi musicali)
Elenco autori eseguiti (circa 360)
Elenco musicisti ospitati (356)
Per chi volesse “essere legno”:
ASSOCIAZIONE CULTURALE COLLE IONCI Via Acqua Lucia 27 – 00049 Velletri nuovo IBAN IT88X0510439491CC0110520133 anche sostenendo la nostra associazione partner A.M.Ro.C. Accademia di alto perfezionamento musicale Roma Castelli(*)La Fiammella della curiosità, di Sara Ceracchi
(**)Incontro con Aldo Ciccolini, di Giulio Cinelli e Paola Parri
“All’alba con certi programmi”: musica alle 06:00 del mattino
Sep 7, 2018 Classica 1 Comment
———————————————————————–
Il Chiostro in Musica 2018 – II edizione
Jul 24, 2018 Classica 1 Comment
Il Chiostro in Musica 2018
II edizione
Sabato 7 luglio 2018 ore 21:00 (auditorium)
Spettacolo di Danza Classica Indiana Kuchipudi
con Martina Meenaskshi Argada
21 luglio 2018 ore 21:00 (chiostro)
Fiesta Flamenca
Sergio Varcasia chitarra
Paolo Monaldi cajón e percussioni
Claudio Merico violino
Francisca Berton coreografie e bailaora solista
Caterina Lucia Costa bailaora ospite
BAILE: Laura Bellofiore, Chiara Candidi, Valeria Castrucci, Agnese D’Errico, Sara Ferraro, Danila Fruci, Zivile Kriauciunaite, Daniela Mannino, Erika Rāja Klein e la prima ballerina della Compagnia Flavia Luchenti
Mercoledì 8 agosto 2018 ore 21:00 (auditorium)
Riccardo Cellacchi flauto
Andrea Cellacchi fagotto
Leone Keith Tuccinardi pianoforte
Pietro Morlacchi – Antonio Torriani Duetto Concertato su motivi di Giuseppe Verdi (1852) per flauto, fagotto e pianoforte
Antonio Torriani Divertimento su temi della “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti per fagotto e pianoforte
Paul Taffanel Grande Fantasia su temi dall’Opera “Mignon”
di Ambroise Thomas per flauto e pianoforte
________________
Ludwig van Beethoven Trio in sol maggiore WoO n.37
per flauto, fagotto e pianoforte
Allegro
Adagio
Tema andante con variazioni
J. Demersseman – F. Berthélemy Duo Brillante dal “Guglielmo Tell” di Gioachino Rossini per flauto, fagotto e pianoforte
Domenica 19 agosto 2018 ore 21:00 (auditorium)
Matteo Succi, clarinetto
Marco Santià, pianoforte
C. Saint-Saëns Sonata
I. Allegretto
II. Allegro animato
III. Lento
IV. Molto allegro
C. Debussy La plus que lente
H. Klosé Quatre morceaux élégants op. 22
1. Fantaisie sur Marco Spada de Auber
2. Cavatine de Il barbiere di Siviglia de Rossini
3. Souvenirs de Varsovie, Mazurka de J. Schulhoff
4. Cavatine de Norma de Bellini
————–
W. Lutoslawski Dance Preludes
I. Allegro molto
II. Andantino
III. Allegro giocoso
IV. Andante
V. Allegro molto
M. De Falla Homenaje
B. Kovacs Hommage à Manuel De Falla
J. Brahms Albumblatt
J. Brahms Sonata op 120 n. 1
I. Allegro appassionato – Sostenuto ed espressivo
II. Andante un poco Adagio
III. Allegretto grazioso
IV. Vivace
Domenica 26 agosto ore 21:00 (chiostro)
Luigi Tenco e canzoni Francesi in Jazz
Sara Schettini, voce
Quintino Protopapa, piano e arrangiamenti
Franco Cirillo, sax
Piero Piciucco, contrabbasso
Stefano Pacioni, batteria
Venerdì 31 agosto ore 21:00 (chiostro)
Kenny Barron Sunshower
Antonio Carlos Jobim Retrato em branco y preto
Salve D’Esposito Anema e core
Pixinguinha (Alfredo Vianna) Carinoso
Consuelo Velázquez Besame Mucho
Eduardo Di Capua I te vurria vasà
Astor Piazzolla Oblivion
Luis Bonfà Manhã de Carnaval
Stevie Wonder Isn’t She Lovely [
Antonio De Curtis Malafemmena
Armando “Chick” Corea Armando’s rumba
Zequinha Abreu Tico-Tico no fubá
Antonio Carlos Jobim Corcovado
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Con il patrocinio della
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
SETTIMANE MUSICALI 2018 – XVI EDIZIONE
Jul 1, 2018 Classica 3 Comments
Settimane Musicali 2018 – XVI edizione
Concerti, lezioni, masterclass
Velletri
Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste
1-3 giugno 2018
MASTERCLASS di pianoforte di Roberto Cappello
3 giugno concerto
Grande recital pianistico
Francesco Comito, Antonia Comito, Giacomo Rossetti, Giordano De Nisi, Michele D’Ascenzo
———————————————-
1-8 luglio 2018 – Corso di Interpretazione Musicale – XII edizione
1-8 luglio 2018 – Campus Musicale Giovani Chitarristi – III edizione
in collaborazione con Accademia chitarristica dei Castelli romani
Docenti: Andrea Pace, Cristiano Poli Cappelli, Eugenio Galassetti, Mirella Pantano
Docenti: Irene Coco, Salvatore Fortunato, Michele Di Filippo
5 luglio ore 21:00 concerto chitarristico
Eko Orchestra dir. Angelo Mirante
Ensemble di chitarre “E-cetra” del Conservatorio “L. Refice” di Frosinone
dir. Eugenio Becherucci
8 luglio ore 18:30 concerto flauto e chitarra XII Corso di Interpretazione Musicale
———————————————-
8-12 luglio 2018
MASTERCLASS di pianoforte di Ivan Donchev
12 luglio ore 21:00 concerto pianistico Masterclass Ivan Donchev
———————————————-
15 luglio 2018 ore 21:00
Raymond Burley e Giorgio Mirto, chitarre
———————————————-
13-30 luglio 2018 – VIII International Summer Camp – Masterclass di Canto Lirico
in collaborazione con NAXOS in MUSICA
Giuseppe Gulotta, Corrado Valvo
Docenti: Katia Ricciarelli, Renato Bruson
Chiara Mogini, Shangrong Jiang, Yang Yan
Serenella Fraschini, Mariarita De Matteis
Pianisti accompagnatori: Gianluigi Daniele, Martina Dukovsk
18 luglio II International Competition Premio “Castelli romani”
19 luglio ore 21:00 concerto lirico Xianglei Fang, soprano – Li Jing, soprano – Shangrong Jiang, baritono – Corrado Valvo, pianoforte
28 luglio ore 21:00 (il concerto lirico Masterclass Renato Bruson è annullato e verrà sostituito con
REST TRIO
Rebecca Raimondi violino – Michele Marco Rossi violoncello – Alessandro Viale pianoforte
———————————————-
2-10 agosto 2018 – Evento Sax – XVI edizione- International Saxophone Festival
In collaborazione con il conservatorio Jacopo Tomadini di Udine
Docente: Fabrizio Paoletti
2 agosto ore 21:00 concerto Quartetto True Voices
Carlo Micheli, Davide Grottelli, Daniele Manciocchi, Claudio Giusti
6 agosto ore 21:00 concerto Duo Olimpo
Silvio Rossomando, sassofono – Giuseppe Giulio Di Lorenzo, pianoforte
7 agosto ore 21:00 concerto dalla Spagna
Andrea Castaño, sassofono (vincitrice Concorso Evento Sax 2017)
Jose Manuel Sanchez Ramirez, pianoforte
8 agosto ore 21:00 concerto (a Nemi) Ensemble di sassofoni del conservatorio di Udine
Dir. Fabrizio Paoletti
9 agosto ore 21:00 concerto Ensemble di sassofoni del conservatorio di Udine
Dir. Fabrizio Paoletti
10 agosto ore 21:00 concerto (a Genzano) Ensemble di sassofoni del conservatorio di Udine
Dir. Fabrizio Paoletti
———————————————-
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Con il patrocinio della
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Ass. Chitarristica Castelli Romani
Naxos in Musica
Conservatorio “J. Tomadini” di Udine
Info:
www.accademiamusicaleromacastelli.eu
tel. 371.1508883
Un pianoforte attraverso il tempo: dal classicismo al novecento
Jun 16, 2018 Classica Leave a comment
Lunedì 18 Giugno 2018 ore 18
Un pianoforte attraverso il tempo:
“dal classicismo al novecento”
musiche di M.Clementi, R.Schumann, C.Debussy, G.Gershwin
Jacopo Feresin
al pianoforte Erard del 1879
Sala Belvedere di Villa Mondragone
Via Frascati 51 – Monte Porzio Catone (Roma)
Un concerto straordinario sul pianoforte Erard, protagonista della rassegna concertistica Il “suono” di Liszt a Villa d’Este che si tiene a Tivoli nel periodo invernale da ormai sette anni, e con un programma che spazia da fine ‘700 alla prima metà del ‘900: un’occasione per lasciarsi coinvolgere dalle capacità interpretative del giovane pianista Jacopo Feresin e dalla sonorità particolare di questo strumento d’epoca – per questa volta nella sua sede abituale di Villa Mondragone – in un repertorio che attraversa vari stili e varie epoche di composizione pur nel breve spazio di un concerto.
L’appuntamento è alle 18 nella Sala Belvedere di Villa Mondragone (ingresso da via Frascati 51 – Monte Porzio Catone) con la possibilità di una rapida visita alla Villa – attualmente Centro Congressi dell’Università di Roma2-Tor Vergata – arrivando prima, dalle 17 in poi.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti in sala.
Il Saggio: Pietro Ramellini. La musica come forza civilizzatrice.
Jun 9, 2018 Classica Leave a comment
Lo scorso 28 marzo pubblicammo sul sito dell’associazione culturale Colle Ionci
i rifermenti all’interessante ciclo di trasmissioni radiofoniche dalla BBC
Il saggio: La musica è una forza civilizzatrice?
Pietro Ramellini ci invia il suo contributo alla discussione:
Pietro Ramellini. La musica come forza civilizzatrice. Scienza e Ricerche, aprile 2018, pp. 39-42
Masterclass di pianoforte di IVAN DONCHEV
May 7, 2018 Classica Leave a comment
MASTERCLASS di pianoforte del Maestro IVAN DONCHEV
8-9-10-11-12 luglio 2018 a Velletri
Auditorium della Casa delle Culture e della Musica
Calendario di massima:
8-9-10-11 luglio ore 09.30 – 18.00 Lezioni
12 luglio prove e concerto
Sono previste quattro lezioni individuali di 50 minuti ciascuna. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Giovedì 12 luglio ore 18:00 concerto degli allievi della Masterclass del Maestro Ivan Donchev a Velletri – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste
AMRoC: 3711508883
info.amroc@gmail.com
Dipartimento pianoforte: M° Massimiliano Chiappinelli 3498437291
Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione culturale Colle Ionci
Compositori e Cinema – Seminario di musicologia – Incontri contemporanei i
Apr 9, 2018 Classica Leave a comment
———————————–
A capo scoperto, di Maria Lanciotti – Edizioni Controluce
Apr 4, 2018 Libri & librazioni 1 Comment
A capo scoperto di Maria Lanciotti, Edizioni Controluce 2018 – Seconda Edizione
(Prima Edizione: L’Almanaccone impertinente Labos Editrice 2017)
Avevo sette anni quando nel ’49 uscì il film di Augusto Genina Cielo sulla palude su Maria Goretti. Quando arrivò a Ciampino le borgate che stavano allora sorgendo nella piana dei Castelli si svuotarono e tutti ci ritrovammo a vedere il film al Central Cine detto ‘il pidocchietto’. E fu un pianto generale.
Andavo a scuola dalle suore Clarettiane – dell’Ordine Sant’Antonio Maria Claret – che nelle processioni mi vestivano sempre da angioletto. E dopo la canonizzazione di Maria Goretti, in occasione del Giubileo del 1950, presero a tormentarci, a noi bambine, con la ‘verginità’ e la gloria del martirio. Madre Rosa mi ripeteva spesso che già mi vedeva stampata sui santini.
Da qui parte la mia piccola ricerca per rimettere insieme i pezzi di una storia di ‘redenzione’ al contrario, avvenuta dopo decenni di logorante conflitto tra religione e religiosità. (Nota dell’autrice)
A capo scoperto di Maria Lanciotti, Edizioni Controluce 2018 Collana: Narrazione Autobiografica € 8,00 isbn 9788895736648 e-book NO
Il saggio: La musica è una forza civilizzatrice?
Mar 28, 2018 Classica 1 Comment
Alcuni interessanti punti di riflessione dal programma della BBC Radio 3.
Scarica l’allegato
il-saggio-la-musica-e-una-forza-civilizzatrice?
2018.06.08 Pietro Ramellini ci invia il suo contributo alla discussione:
Pietro Ramellini. La musica come forza civilizzatrice. Scienza e Ricerche, aprile 2018, pp. 39-42
Mail 12.03.2018
Mar 14, 2018 Classica Leave a comment
Gentile amica, gentile amico
ti ringraziamo per l’attenzione alla vita dell’Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli punto di riferimento, per la promozione e la diffusione della musica d’arte.
Volevamo comunicarti che avremo piacere di incontrarti personalmente per scambiarci le idee in merito alla attività svolta (analisi, consuntivi, criticità …) ed illustrare i nostri progetti per il futuro.
Per questo inviamo un calendario di disponibilità, nella speranza che tu possa trovare e dedicarci anche pochi minuti del tuo tempo.
Saremo presenti ed a disposizione a Velletri per presso la Casa delle Culture e della Musica nei giorni:
Giovedì 15 marzo dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Sabato 17 marzo dalle ore 10:30 alle ore 12:00
Lunedì 19 marzo dalle ore 17: 30 alle ore 19:00
Martedì 20 marzo dalle ore 17:30 alle ore 19:00
Il motore dell’Associazione è costituito dalla partecipazione, la competenza, la passione, il contributo volontario di tanti soci: l’A.M.Ro.C. è una associazione assolutamente libera (artisticamente, economicamente, politicamente) con spirito di ricerca, valorizzazione e con grande attenzione alla ricaduta sociale delle attività culturali.
Ringraziandoti per la cortese attenzione, desideriamo inviarti cari saluti
Velletri 12 marzo 2018 Segreteria A.M.Ro.C
Informazioni utili
Dal 9 luglio 2016 la grande parte degli appuntamenti si è svolta a Velletri presso la Casa delle culture e della Musica.
Riportiamo qui di seguito i dati aggregati ed in dettaglio degli appuntamenti dal 9 luglio 2016 al fino al 3 dicembre 2017.
Circa 80 appuntamenti, 300 artisti – moltissimi di livello internazionale -, sono state eseguite musiche di oltre 160 compositori con 600 diversi brani musicali:
Elenco manifestazioni e concerti dal 9 luglio 2016 al 3 dicembre 2017
Albo d’oro musicisti
Programmi musicali eseguiti dal 9 luglio 2016 al 17 settembre 2017
Bilancio luglio 2016-settembre 2016 (con assessorato cultura)
Bilancio ottobre 2016-settembre 2017 (autofinanziato Ass. Cult. Colle Ionci)
Ora più che mai abbiamo bisogno del tuo sostegno e speriamo nella tua possibilità di sostenerci iscrivendoti, o rinnovando l’iscrizione (*).
Quota annuale iscrizione A.M.Ro.C.
20 euro come socio ordinario
50 euro come socio sostenitore
Per qualsiasi informazione o chiarimento scrivere a segreteria.amroc@gmail.com o telefonare al numero 371.1508883
Ti aspettiamo allora,
augurandoci di averti con noi,
per condividere i nostri progetti
e partecipare alle nostre attività!
(*) Si può effettuare o rinnovare l’iscrizione:
a) in occasione degli eventi organizzati dall’AMRoC che troverai sul sito www.accademiamusicaleromacastelli.eu o nella pagina face book dell’accademia
b) previo appuntamento telefonico:
- in Via Acqua Lucia 27 Velletri (tel. 371 1508883)
- in Via Donizetti 71 Albano Laziale (tel. 329 8980658
c) a mezzo web:
1- scaricare il modulo dal nostro sito dallapagina iscrizione (non occorre in caso di rinnovo);
2- versare la quota annuale pari a 20 euro come socio ordinariooppure a 50 euro come socio sostenitore, con una delle seguenti modalità:
- con Pay Pal: info.amroc@gmail.com
- con bonifico con CAUSALE : Iscrizione/rinnovo A.M.Ro.C;
IBAN IT73P0510438990CC0110525343 ; INTESTATARIO: Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
3- inviare una mail (allegando il modulo compilato e la ricevuta del pagamento) alla segreteria dell’accademia segreteria.amroc@gmail.com .
I Concerti dell’Auditorium – III edizione 2018 – I Concerti da gennaio a giugno
Jan 22, 2018 Classica 29 Comments
Associazione Culturale Colle Ionci
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Con il patrocinio della
Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
I Concerti dell’Auditorium
III edizione 2018
I Concerti da gennaio ad aprile
Velletri – Casa delle Culture e della Musica
Piazza Trento e Trieste
Biglietto: 12 euro
Gratuito fino a 18 anni
Ridotto ad 8 euro per soci Accademia Musicale Roma Castelli, possessori della tessera Biblio+/SBCR
Gennaio 2018
14 gen. domenica ore 18:00
Susanna Piermartiri, pf
Musiche di J. Brahms e F. Chopin
(programma)
28 gen. domenica ore 18:00
CORDAminazioni Duo
Tiziano Palladino, mandolino
Davide Di Ienno, chitarra
Musiche di A. Corelli, G.B. Gervasio, R. Bellafronte,
A. Piazzolla, E. Morricone
(programma)
Febbraio
2 feb. venerdì ore 21:00
Simone Presciutti Trio
Simone Presciutti voce e chitarra
Carlo Micheli sax
Giampiero Gotti chitarra
(informazioni concerto)
4 feb. domenica ore 18:00
Dal “Tintinnabulum” ai “Cristalli d’aria”
… l’evoluzione del ‘900
Elena Skvortsova, violoncello
Giovanni Maria Varisco, pianoforte
musiche di Arvo Part, A. Schittke, A. Webern,
RICCARDO SantoboniI, D. Schostakovich
(programma ed informazioni concerto)
11 feb. domenica ore 18:00
Nel dolce tempo” La cantata da camera del ‘700.
Antonello Dorigo controtenore
Giovanna Barbati viola da gamba
Chiara Tiboni clavicembalo
Musiche di A. Scarlatti, A. Vivaldi e G. F. Hӓndel
16 feb.venerdì ore 21:00
Teato Artemisio – Via E. Bondi – Velletri
Concerto spettacolo: Tango Suerte Loca
Gabriella Artale: Pianoforte
Javier Salnisky: Bandoneon
Fabio Acone : Violino
Andrea Colella:Contrabbasso
con i ballerini
Sofia Victoria Mina e Mariano Navone
18 feb. domenica ore 18:00
D’amore e ombre
… l’amore raccontato da Rossini a Mascagni
Valentina Pennannchini mezzo soprano
Maria Tomassi soprano
Fabio Ludovisi pianoforte.
24 feb. sabato ore 21:00
DIALOGO
Angelo Olivieri, tromba
Silvia Bolognesi contrabbasso
4 mar. domenica ore 18:00
Echo la primavera …
Musiche vocali e strumentali dal medioevo al rinascimento
Complesso ARMONIA ANTIQUA
Antonio Addamiano, Claudio Caponi, Vladimiro Galiano, Guido Ivessich
Dario Paolini, tenore
11 mar. domenica ore 18:00
Pastori, amori e primavere
Un viaggio musicale intorno all’amore e all’attesa dell’amato. Susanna Rigacci, soprano, Andrea Massimo Grassi, clarinetto, Eliana Grasso, pianoforte
Musiche di A. Scarlatti, A. Cesti, G. Sarti, G. Paisiello, V. Bellini, G. Donizetti, G. Rossini, J. Brahms, F. Schubert
24 marzo sabato ore 18:00
“Riflessi”
Concerto per due pianoforti
Sara Dominici e Massimo Perciaccante
Musiche di D. Shostakovich – C. Saint-Saëns – W. Lutosławsky – N. Piovani – C. Guastavino
Concerto inserito nella 24a edizione della Festa delle Camelie
Comune di VelletriAssessorato attività produttive
ingresso libero
8 apr. domenica ore 18:00
Un’orchestra … a quattro mani
Duo pianistico Bechstein
Laura Beltrametti e Ennio Poggi, pianoforte
Musiche di W. A. MOZART, F. M. BARTHOLDY, V. BELLINI, M. RAVEL, P. I. TCIAIKOWSKI, F. LISZT
15 apr. domenica ore 18:00
Duo Mario Bruno, flauto e Sante Bruno, pianoforte
Musiche di Paul Agricole GÉNIN, Georges BIZET, François BORNE, Gabriel FAURÉ, Eugène BOZZA, Robert MUCZYNSKI
21-29 aprile Rassegna “I mille volti dell’ARPA” a cura di Lucia Bova
- 21 Aprile sabato ore 18:00 – Sala affreschi
“Il salotto musicale tra tradizione e mondanità”
Recital d’arpa classica e celtica di Mirella Loredana Cozzi
- 22 Aprile domenica ore 18:00
“Il canto di Orfeo”
Liriche da camera per voce e arpa
Solisti: Lavinia Graziani, Giulia Spanó, Giulio Iermini, Giulia Gabrielli,
Giancarlo Tramontano, Ivana Capone, Miriana Colagiovanni
Maria Setaro, arpa
Lucia Bova, letture
- 28 apr. sabato ore 18:00
“Il Quartetto d’arpe tra tradizione e modernità”
Lucia Bova, Maria Setaro, Mirella Loredana Cozzi, Livia Bianchi, arpe
- 29 apr. domenica ore 10:45
Conferenza: I mille volti dell’arpa, di Lucia Bova (ingresso libero)
- 29 apr. domenica ore 18:00
Le “Arpe di Orfeo”
Ensemble di arpe del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina
Biglietti concerti rassegna ” I mille volti dell’arpa “:
- 12 euro per singolo concerto
– 40 euro per i 4 concerti
– gratuito fino a 18 anni
Biglietto ridotto (soci Accademia Musicale Roma Castelli, possessori della tessera Biblio+/SBCR):
- 8 euro per singolo concerto
– 25 euro per i 4 concerti
1 maggio martedì ore 18:00 “Tra il riso e il pianto: un viaggio nelle emozioni dell’opera”
Heloise Baldelli, soprano – Hilde Toresdatter Tangen, soprano – Andrea Centra, pianoforte
Musiche di Offenbach, Pergolesi, Puccini, Haendel, Delibes, Strauss, Massenet, Verdi, Mozart, Donizetti, Bellini, Weill, Menotti
4 maggio venerdì ore 21:00 “PRESCRIPTION FOR THE BLUES”
Paul Venturi, chitarra e voce, Simone Scifoni, pianoforte, batteria/basso, banjo, lap steel guitar
6 maggio domenica ore 18:00 Duo Patria-Ballario
Camilla Patria violoncello Elena Ballario pianoforte
Musiche di L.V. Beethoven, F. Schubert, D. Shostakovich
12 maggio sabato ore 21:00 Ensemble Intondo
Stefano Cogolo, flauto, flauto in Sol, flauto basso – Alipio Carvalho Neto, sax soprano e tenore – Marco Ariano, batteria,percussioni, elettronica
20 maggio – 3 giugno Rassegna “Piano Forum” – II edizione
- 20 maggio domenica ore 21:00 “Oneness”
Donatello D’Attoma, pianoforte – Alberto Fidone, contrabbasso – Valerio Vantaggio, batteria. Musiche di T. Monk ed Antonello D’Attoma
- 24 maggio giovedì ore 21:00 “Omaggio ad Astor Piazzolla”
Marco Ligas, violino – Roberto Piana, pianoforte. Musiche di Roberto Piana ed Astor Piazzolla
- 27 maggio domenica ore 18:00 Leone Monaco, pianoforte
Musiche di L.V. Beethoven, F. Schubert, D. ShostakovichG. Ligeti, S.V. Rachmaninov, F. Liszt, F. Chopin.
- 1-2-3 giugno Masterclass di pianoforte di Roberto Cappello (1-2-3 giugno)
- 3 giugno domenica ore 18:00 – Masterclass di Roberto Cappello
Concerto finale degli allievi
10 giugno domenica ore 18:00 “Musica Proibita”
musica vocale da camera (liriche da camera italiane) tra ’800 e ’900 : rarità.A cura di Enrico Turco, con gli allievi della classe di canto del conservatorio di Latina Musiche di Gastaldon ,Tosti , Mascagni Puccini, Respighi, Cilea, Catalani, Martucci, Wolf-Ferrari, Leoncavallo
I nostri amici artigiani: sosteniamo le attività artigianali del centrostorico di Velletri (*)
- LA BOTTEGA DEL RESTAURO
Mobili d’altri tempi di Roberta Picca
Via del Comune, 62 – Velletri
Tel. 333 8554178
- GIOELLI PONTECORVI dal 1992 Passione Orafa
Creazioni Gioielli – Incastonatura Pietre
Riparazioni Alta Gioelleria – Gioelli su disegno
Via San Francesco, 15 – Velletri
Tel. 334 1707171 – Cell. 0696155325
- LE STOFFE DI ANNA RITA
Riparazioni sartoriali e Corsi di Taglio e Cucito
Corso della Repubblica, 233 – Velletri
Tel. 338 4667710
- VELART di Maria Silvia De Romanis
Cornici artigianali personalizzate e in ogni stile
PUNTO ARTE – Esposizioni Personali e Collettive
Piazza Caduti sul Lavoro, 8-9-10
Tel. 06 9641231
(*) Questa libera iniziativa non costituisce sponsorizzazione ed è effettuata a titolo completamente gratuito.
Tutti i nostri appuntamenti sono completamente autofinanziati, le associazioni non beneficiano di alcun contributo pubblico
(comuni, regione, ministero).
PARTECIPA ALLE ATTIVITÀ E PROMUOVI GLI APPUNTAMENTI
SOSTIENI L’ACCADEMIA CON LA TUA ISCRIZIONE
SOCIO: 20 EURO/ANNO SOCIO SOSTENITORE 50 EURO/ANNO
ISCRIVITI ORA:
PayPal (colleionci@gmail.com)
Bonifico bancario IBAN IT19Z0510438990CC011052013
Inviare il modulo d’iscrizione firmato e la copia della ricevuta di avvenuto pagamento all’indirizzo email : info.amroc@gmail.com
————————————————————————————————
Mail 9 gennaio 2018
Jan 10, 2018 Classica Leave a comment
Iniziamo il nuovo anno presentando il calendario dei
Concerti dell’Auditorium
e delle attività di
Quaderni di Cultura Musicale
che si svolgeranno nella Casa delle Culture e della Musica a Velletri.
Domani invieremo i dettagli artistici dei primi appuntamenti
di domenica prossima 14 gennaio.
In allegato si può trovare il
Calendario auditorium 2018 gen-giu che presenta tutti gli appuntamenti:
Quaderni di cultura musicale
C – “Oggi parliamo di musica, a modo mio” a cura del compositore Antonio D’Antò
J – “Viaggio nel Jazz” a cura del maestro Stefano Cataldi
P – La Storia cantata dai popoli a cura del maestro Daniele Mutino
Concerti
AUDITORIUM ore 18:00
Teatro Artemisio ore 21:00
Siamo in lieve ritardo nella definizione di alcuni concerti in auditorium
infatti queste ultime settimane, tra feste e – purtroppo – malanni di stagione,
i contatti sono stati più complicati del solito.
Nei prossimi giorni anche questi concerti saranno definiti con precisione.
Ci fa piacere inoltre riproporre alcuni dati riepilogativi relativi al periodo luglio 2016-dicembre 2017
al momento non completi, mancano in alcuni casi i dati degli ultimi 3 mesi del 2017.
Ebbene si può vedere:
sono circa 300 i nominativi dei musicisti che si sono esibiti (Albo d’Oro lug 2016-sett. 2017)
sono invece circa 600 i brani musicali DIVERSI eseguiti (Programmi musicali lug 16 – sett 17)
in circa 80 concerti (elenco dei concerti Velletri luglio 16 dic 17).
E’ possibile inoltre anche prendere visione dei due dettagli economici:
- riepilogo lug sett 2016 I Concerti dell’Auditorium
- Ottobre 2016-Settembre 2017.1.Bilancio
MASTERCLASS di pianoforte di ROBERTO CAPPELLO
Jan 5, 2018 Classica 1 Comment
MASTERCLASS di pianoforte del Maestro ROBERTO CAPPELLO
1-2-3 giugno 2018 a Velletri
Auditorium della Casa delle Culture e della Musica
Calendario di massima:
1-2-3 giugno ore 09.30 – 18.00 Lezioni
Sono previste tre lezioni individuali di un’ora ciascuna. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Domenica 3 giugno ore 18:00 concerto degli allievi della Masterclass del Maestro Roberto Cappello a Velletri – Auditorium della Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste
AMRoC: 3711508883
info.amroc@gmail.com
Dipartimento pianoforte: M° Massimiliano Chiappinelli 3498437291
Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri
Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli
Associazione culturale Colle Ionci
Genzano di Roma. Palazzo Cesarini – Concerto di Natale
Dec 7, 2017 Classica Leave a comment
Ensemble Chantharmony
A.M.RoC.
Con il patrocinio del Comune di Genzano di Roma
Martedì 19/12 ore 18:45
Concerto di Natale
Heloise Baldelli, soprano
Ensemble Polifonico Chantharmony
Andrea Centra, pianoforte
Dir. Chantal Mony
Ingresso libero
Sala delle Armi di Palazzo Cesarini
Genzano di Roma
W.A. MOZART Sonata 12 in Fa maggiore K. 332
Pianoforte: Andrea Centra
G.F. HANDEL Süsse Stille, sanfte Quelle
A. VIVALDI Domine Deus
Sop: Héloise Baldelli, Pf: Andrea Centra, Fl: Sergio Baldelli
D. BORTNIANSKI Adoremus
G.P. PALESTRINA Sicut Cervus
O. GJEILO Ubi caritas
Ensemble Chantharmony
G. FAURE En prière
M. REGER Mariä Wiegenlied
P. MASCAGNI Ave Maria
Sop: Héloise Baldelli, Pf: Andrea Centra
J.M. HAYDN Ne timeas Maria
A. CENTRA Ave Maria (In Absentia)
W.A. MOZART Sanctus dalla missa brevis K.192
Ensemble Chantharmony, Pf: Andrea Centra
C. FRANCK Panis angelicus
Soprano, coro e pianoforte
I. BERLIN White Christmas
Sop: Héloise Baldelli, Pf: Andrea Centra
—————————————————————————-