Recent Articles
Domenica 8 maggio 2011 ore 17,30 – “Una musica da camera … grandissima” – JODIE BEVERS, violoncello e SARA DOMINICI, pianoforte
May 4, 2011 Audio, Classica, Concerti, Video Leave a comment

Sara Dominici e Jodie Bevers (foto di Marco Martini)
BATTUTE d’INCONTRO 2011
3a edizione
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato alla Cultura
“UNA MUSICA DA CAMERA … GRANDISSIMA”
JODIE BEVERS violoncello
SARA DOMINICI, pianoforte
“musiche da vedere” Presenta Giancarlo Tammaro Riprese video e proiezioni Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video) Foto di Marco Martini Con il Patrocinio del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani Ingresso 5 euro Abbonamenti/tessera Biblio+ (SBCR) Ragazzi fino a 18 anni: ingresso libero————————————————————————————————————–
Rimembranze: 10-29 dicembre 2005 – Velletri la cultura fra tradizione e sviluppo
May 4, 2011 Classica Leave a comment
——————————————————————————————————————————-
SABATO 7 MAGGIO ORE 18,30 – GIORGIO MIRTO in CONCERTO
May 2, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
Festival “SOLO per CHITARRA”
4a edizione
Dir. Artistico M° Andrea Pace
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato alla Cultura
Sabato 9 aprile 2011 ore 18:30
Genzano di Roma – Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi
“GIOVANI ECCELLENZE INTERNAZIONALI”
GIORGIO MIRTO in Concerto
“musiche da vedere”
Presenta Giancarlo Tammaro
Riprese video e proiezioni Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video)
Foto di Marco Martini
Con il patrocinio del
Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
Ingresso libero——————————————————————————————————–
Maria Lanciotti al Premio Letterario Ibiskos 2010
Apr 26, 2011 Libri & librazioni Leave a comment
si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Ibiskos 2010.
Fra i vincitori del Premio, per la Sezione Racconto Breve, la giornalista e scrittrice
Maria Lanciotti con il racconto “La via di Pepe” che tratta, in maniera fresca e originale,
il tema della multiculturalità e pur nella concisione del testo porta a riflettere
a come si possa arrivare, seppure seguendo diversi itinerari e modalità,
allo stesso grado di verità e di conoscenza, utili per la ricerca di nuovi significati.
La Lanciotti è risultata inoltre finalista per la sezione Raccolta di Narrativa,
con il romanzo breve “Tutto cominciò una domenica mattina”.
Organizzato dal Centro Culturale Empolese in collaborazione con la Ibiskos Editrice Risolo
e con il patrocinio del Comune di Empoli, l’evento prevede anche l’assegnazione
del Premio alla carriera al regista Giovanni Veronesi.
Brani delle opere vincitrici saranno letti da
Elisabetta Santini e Claudia Cusimano, musica dal vivo di Emy Berti.
——————————————————————————————————–
EVENTOSAX 2011!! International Saxophone Master Class – IX Edition
Apr 20, 2011 Classica, Concerti, Conferenze, Corsi Leave a comment
EVENTOSAX 2011!!
International Saxophone
Master Class
IX Edition
Ideazione di Fabrizio Paoletti e Valeriano Bottini
Velletri-ROMA
28 July – 2 August 2011
Alfonso Padilla
Saxophone teacher at
“Conservatorio Superior de Música Manuel Castillo”
Sevilla ( Spain)
Fabrizio Paoletti
Saxophone teacher at
“Conservatorio Jacopo Tomadini”
Udine (Italy)
—————————————————————————————————————-
ANTEPRIMA: I concerti di maggio e giugno
Apr 19, 2011 Classica Leave a comment
Battute d’Incontro e Solo per Chitarra
——–
7 Maggio 2011 ore 18,30 – ingresso libero Genzano di Roma - Palazzo Sforza–Cesarini “Giovani Eccellenze Internazionali” Giorgio Mirto in concerto Festival SOLO per CHITARRA – 4a edizione——–
——–
Venerdì 13 maggio – ore 21:00 –– ingresso libero Improvviso da TRE – Conferenze-concerto Antico Casale di Colle ionci Velletri- Via Acqua Lucia 27 “Imprevisti ed attese” a cura di Alessandra Bossa-Ludovica Manzo BATTUTE d’INCONTRO 2011 – 3a edizione——–
15 maggio ore 18:00 – ingresso libero CLASSIC’S SESSION Antico Casale di Colle ionci Velletri – Via Acqua Lucia 27 MASSIMILIANO CHIAPPINELLI “Forty Fingers from Italy to Serbia” di Giulio Bottini Seguirà rinfresco BATTUTE d’INCONTRO 2011 – 3a edizione——–
22 maggio ore 17,30 – ingresso 5 euro Genzano-Palazzo Cesarini Sforza RAVIGLIA -BIAGINI Marta Raviglia, voce Cristina Biagini, pianoforte BATTUTE d’INCONTRO 2011 – 3a edizione——–
5 Giugno ore 17,30 Genzano-Palazzo Cesarini Sforza SAX PATIA Biagio Orlandi, sax Massimiliano Chiappinelli, piano BATTUTE d’INCONTRO 2011 – 3a edizione —————————————————————————————————–Domenica 17 aprile ore 16,30 – Molto incauti sul crescendo – Veronica Pompeo, soprano e Federico Ferrandina, chitarra
Apr 16, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
MiBAC
Soprintendenza per i Beni Culturali del Lazio
Museo delle Navi Romane di Nemi
Associazione culturale Colle Ionci
17 aprile 2011 ore16:30
Museo delle Navi Romane di Nemi
“Molto incauti sul crescendo”
Veronica Pompeo, soprano
Federico Ferrandina, chitarra
In occasione della
XIII Settimana della Cultura
Quadri di CARLA NICO BATTUTE d’INCONTRO 2011 – 3a edizione Stagione di Musica da Camera Ideazione di Valeriano Bottini Dir. Artistico M° Massimiliano Chiappinelli Presenta Giancarlo Tammaro Riprese video e proiezioni MTS Foto di Marco Martini scarica il programma di sala testi “siete canciones” di M. De Falla ———————————————————————————————————–
ANTEPRIMA: Forty Fingers 2011, music to see
Apr 15, 2011 Classica Comments Off

- 18-25 june 2011: FF “from Hungary to Italy”:Rome, Genzano di Roma
- Fruzsina Tóth, Ludmány János, Görög Noémi, Görög Enikő
- November 2011 : FF “Italy to Hungary”:Subotica (Serbia)-Szeged-Budapest
- Guido Cellini, Sara Dimattia, Angelo Fina, Giuseppe Gullotta
——————————————————————————————————-
mercoledì 13 aprile 2011: italia fuori dall’europa?
Apr 14, 2011 Indizi! Leave a comment
una sola
delle tre foto
a sinistra
rappresenta effettivamente
l’italia fuori dall’europa
————————————————————————————————-
domenica 10 aprile ore 16,30 – “EUROPEAN MUSIC and BALLADS” Damiano Mercuri, chitarra e chitarra-liuto – Francesca Pezza, soprano
Apr 7, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011
3a edizione
MiBAC
Soprintendenza per i Beni Culturali del Lazio
Museo delle Navi Romane di Nemi
in occasione della XIII settimana della cultura

“EUROPEAN MUSIC and BALLADS”
Damiano Mercuri, chitarra e chitarra-liuto
con la partecipazione del soprano Francesca Pezza
ingresso libero
“musiche da vedere”
Riprese video e proiezioni
Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video)
Foto di Marco Martini
Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
—————————————————————————————————
Sabato 9 APRILE 2011 ORE 18,30 – CHITARRE IN … FORMAZIONE
Apr 7, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
Festival “SOLO per CHITARRA”
4a edizione
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato alla Cultura
Sabato 9 aprile 2011 ore 18:30
Genzano di Roma – Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi
“CHITARRE IN … FORMAZIONE”
M° Andrea Pace, Michele Di Filippo, Francesco De Luca, Salvatore Fortunato
“musiche da vedere”
Presenta Giancarlo Tammaro
Riprese video e proiezioni Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video)
Foto di Marco Martini
Con il patrocinio del
Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
Ingresso libero———————————————————————————————————
Venerdì 8 aprile 2011 ore 21:00 – ImprovvisaMENTE di Tiziano Paragone
Apr 5, 2011 Concerti, Conferenze, Jazz Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011- 3a Edizione – LA MUSICA…CAMBIA!
Ideazione di Valeriano Bottini direzione Artistica Massimiliano Chiappinelli Venerdì 8 aprile 2011 ore 21:00 – ingresso libero ImprovvisaMENTEdi Tiziano Paragone
a cura di Emiliano De Mutiis
con la partecipazione di OGM
(Organici “Gezzisticamente” Modificabili) Special Quartet featuring Enzo Nini (Enzo Nini, sax e flauto – Pucci Chiappinelli, piano Luciano Pannese, contrabbasso – Tiziano Paragone, batteria) Tiziano Paragone, coniugando la sua esperienza professionale a quella musicale, ha condotto uno studio nel tentativo di dimostrare se esista una predisposizione anatomica alla musicalità e alla capacità di improvvisare in particolare. Lo studio, che vuole centrare la sua attenzione principalmente al jazz moderno, attraversa vari aspetti dalla materia: dapprima un’analisi antropologico-sociale del fenomeno “free jazz”, partendo dal ritrovamento di uno strumento musicale fabbricato 37.000 anni fa fino alla concetto di “libertà di darsi delle regole” nuove, come accade nel jazz contemporaneo.
Poi uno studio del “fenomeno improvvisazione” attraverso diverse culture sparse ai quattro angoli della Terra, dallo sciamanismo siberiano alla concezione occidentale fino alle filosofie indiane.
La terza parte dello studio si occupa di un argomento molto controverso: se la “follia” e le malattie psichiatriche incidano in maniera più frequente negli artisti in genere e nei musicisti in particolare. Lo studio, attraverso autorevoli lavori dei maggiori esperti di tutto il mondo, arriva alla conclusione che si tratta di un mito senza fondamento scientifico.
L’ultima parte, e la più interessante, arriva a dimostrare, anche attraverso studi TAC e RMN, che esistono aree del cervello non solo deputate alle funzioni musicali ma addirittura specializzate in determinate funzioni come il riconoscimento di elementi dissonanti o consonanti, la memoria musicale come vero e proprio “archivio musicale”, la creatività ecc. In pratica “musicisti si nasce” cioè si nasce predisposti non solo ad essere musicisti ma, di questi, solo alcuni saranno in grado di improvvisare e di considerare gradevoli, interessanti alcune dissonanze che ad altri appaiono inascoltabili.
Questo studio ha il merito di aver riunito in un unico corpo numerosi studi autorevoli: antropologici, filosofici, sociali, psichiatrici, neurologici ed anatomici mettendoli in connessione tra loro arrivando a delle conclusioni di grande interesse scientifico oltre che musicologico. Dopo la conferenza, seguirà un concerto in quartetto in cui oltre a Tiziano Paragone, suoneranno Enzo Nini, sassofonista e flautista di Napoli nonchè docente presso il conservatorio di Foggia, ed altri due suoi abituali compagni d’avventure: Pucci Chiappinelli, pianista e Luciano Pannese, contrabbassista. Saranno eseguite composizioni dello stesso Tiziano Paragone ed altri brani di jazz moderno solitamente poco eseguiti nei circuiti classici del jazz. |
Concorso video “Musiche da vedere 2011″ – tracce musicali
Mar 31, 2011 Classica Leave a comment
Le 8 tracce musicali del concorso “Musiche da vedere 2011:
http://www.fortyfingers.eu/classicMP3freedwnoload.htm
——————————————————————————————————————-
Domenica 3 aprile ore 16,30 – “Fraseggiar Folleggiando” Stefano Sabene, traversiere barocco, traversa, percussioni e Fabrizio Capoleoni, chitarre spagnole
Mar 30, 2011 Classica Leave a comment
BATTUTE d’INCONTRO 2011
3a edizione
Soprintendenza per i Beni Culturali del Lazio
Museo delle Navi Romane di Nemi
“FRASEGGIAR FOLLEGGIANDO”
Stefano Sabene, traversiere barocco, traversa e percussioni
Fabrizio Capoleoni, chitarre spagnole
“musiche da vedere”
Presenta Giancarlo Tammaro
Riprese video e proiezioni Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini (MTS Video)
Foto di Marco Martini
- Con il Patrocinio del
Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani
———————————————————————————————————————————
“Sono sicurissimo che non siamo soli nell’universo musicale, dobbiamo solo continuare a cercare”.
Mar 26, 2011 Indizi! 1 Comment
Andrea Pace come Paolo Nespoli e Roberto Vittori.
Andrea Pace ha sempre desiderato diventare un astronauta, sin da quando era bambino e viveva nella cittadina laziale di Genzano di Roma.
Dopo aver completato gli studi in composizione aeronautica e chitarra astronautica, nel 2005 è entrato a far parte del Centro Europeo Astronauti-chitarristi dell’ESAcordo, a Genzano, in qualità di teacher per l’addestramento dei giovani astronauti-chitarristi. Ha persino partecipato all’esperimento di isolamento “Aneddus”, vivendo per un mese confinato con altre quattro persone.
Pace ha contribuito all’introduzione di un programma di preparazione e gestione del mantenimento delle competenze degli astronauti-chitarristi europei. Ha lavorato all’ Irongut Flute Support Computer, utilizzato a bordo della stazione spaziale argentina Astor, e ha anche fatto parte della RavSpaceTrioGuitar Training Division per l’addestramento degli equipaggi della Chitarra Spaziale Interlaziale presso lo Jonic Hill Space Center di Velletri e la N’ASA Accademy a Roma.
Come uomo d’azione con la mente di un chitarrista, confessa: “Sono sicurissimo che non siamo soli nell’universo musicale, dobbiamo solo continuare a cercare”.