Recent Articles
Domenica 22 gennaio 2012 ore 11,15 – Gesualdo Coggi, pianoforte
Jan 12, 2012 Classica, Concerti 10 Comments
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este
Rassegna di 5 concerti dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 su un autentico pianoforte Erard del 1879, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt. I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma)
in collaborazione con

Domenica 22 gennaio 2012 ore 11,15 (quinto concerto)
“Aspetti del pianismo di Liszt”
Gesualdo Coggi, pianoforte
“Con le sue relazioni in ogni parte d’Europa, con la sua stessa attitudine a rispecchiare nei suoni emozioni estetiche, in una specie di continua osmosi tra la poesia, la pittura e la musica romantiche, o romanticamente intese, egli fu un tramite culturale della più grande importanza nella sua epoca, un profeta e propagandista impareggiabile dell’arte nuova, della quale nessun aspetto gli rimase estraneo.” (M.Mila : “Breve storia della musica” – Liszt, l’apostolo del Romanticismo) “… Il suo pianismo s’impose con la potenza aggressiva di una tecnica sbalorditiva; ma il suo trascendentale virtuosismo era anche un modo generoso, nuovo di avvicinarsi alla musica, di penetrare nel tessuto musicale di compositori diversissimi, a volte addirittura deformandoli, ma sempre facendoli rivivere nella loro più essenziale realtà sonora.Era un virtuoso anche negli aspetti negativi della parola: ma il fanatismo che egli suscitava era anche un’occasione per presentare ai pubblici più eterogenei, più impreparati, più lontani da una viva circolazione di idee, i maggiori autori del passato o suoi contemporanei. Il pubblico accorreva per vedere il divo, ma la musica che Liszt presentava era quella di Bach, di Beethoven, di Weber, di Schubert, di Chopin, di Schumann, di Mendelssohn: autori che in molte parti d’Europa vennero ascoltati per la prima volta per merito di Liszt. … ” (da una presentazione critica di Mario Labroca)
Programma
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in Fa minore op.93
(1770-1827) nella trascrizione per pianoforte solo di Franz Liszt
- Allegro vivace e con brio
- Allegretto scherzando
- Tempo di minuetto
- Allegro vivace
Richard Wagner / Franz Liszt “O du mein holder Abendstern” da “Tannhäuser”
(1813-1883)
Giuseppe Verdi / Franz Liszt Miserere da “Il Trovatore”
(1813-1901)
Franz Liszt Études d’exécution transcendante:
n. 9 in La bemolle maggiore “Ricordanza”
n.10 in Fa minore
La visita alla Villa è a pagamento:
€ 8 intero
€ 4 ridotto
Under 18 e Over 65 Gratuito (scarica la locandina della rassegna) (scarica il libretto della rassegna) Ass. cult.Colle Ionci ideazione di Giancarlo Tammaro e Valeriano Bottini
Domenica 8 gennaio 2012 ore 11,15 – Maurizio Baglini, pianoforte e Silvia Chiesa, violoncello
Jan 3, 2012 Classica, Concerti 7 Comments
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este
Rassegna di 5 concerti dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 su un autentico pianoforte Erard del 1879, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt. I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma)
in collaborazione con

Domenica 8 gennaio 2012 ore 11,15 (quarto concerto)
“Franz Liszt il primo simbolista”
Maurizio Baglini, pianoforte
Silvia Chiesa, violoncello
“… Ma perché è soltanto nella versione del 1852 che Liszt propone il concetto di trascendentale? …si avverte in questa ultima serie un approccio prossimo al simbolismo, grazie anche all’introduzione dei titoli: Preludio, Paysage, Mazeppa, Feux Follets, … La difficoltà esecutiva viene trascesa e il virtuosismo meccanico, pur rimanendo una condicio sine qua non, viene sostituito dal virtuosismo del colore, del suono e dell’immaginazione. … si assiste alla sublimazione del concetto di Studium, in un Liszt che, da virtuoso con velleità circensi, diviene un virtuoso del colore e del pensiero, in cui le trasfigurazioni emotive della vita quotidiana si mescolano con riferimenti letterari importanti.
… La tecnica viene quindi trascesa e non soltanto risolta: trascendentale non significa difficilissimo o addirittura pressoché impossibile, bensì purificato da tutto ciò che di dimostrativo deve esser messo da parte al servizio della comunicazione con l’ascoltatore.”
(M.Baglini : note introduttive al cd Decca “12 Etudes d’execution transcendante”)
Programma
Franz Liszt Études d’exécution transcendante:
n.3 in Fa maggiore “Paysage”
n.4 in Re minore “Mazeppa”
n.8 in Do minore “Chasse sauvage”
Franz Liszt Due Elegie per violoncello e pianoforte
Romance oubliée per violoncello e pianoforte
La lugubre gondola per violoncello e pianoforte
Violoncello: Giovanni Grancino 1697 ricondizionato da Friederic Svetterlin, Strasburgo (1800 ca)
Franz Liszt Études d’exécution transcendante:
n.12 in Si bemolle minore “Chasse neige”
n. 5 in Si bemolle maggiore “Feux follets”
Grandes études de Paganini:
n. 3 in Sol diesis minore “La Campanella”
Claude Debussy da Images :
(1862-1918) “Reflets dans l’eau”
L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento posti in sala previo ritiro di un coupon distribuito il giorno stesso all’ingresso della Villa mezz’ora prima del concerto.La visita alla Villa è a pagamento:
€ 8 intero
€ 4 ridotto
Under 18 e Over 65 Gratuito (scarica la locandina della rassegna) (scarica il libretto della rassegna) Ass. cult.Colle Ionci ideazione di Giancarlo Tammaro e Valeriano Bottini
Protected: Schroeder
Jan 1, 2012 Classica Enter your password to view comments.
BATTUTE D’INCONTRO 2012 4^EDIZIONE
Dec 31, 2011 Classica Leave a comment
BATTUTE D’INCONTRO 2012
4^EDIZIONE
Stagione di musica da camera
Ideazione di Valeriano Bottini
Direzione artistica Massimiliano Chiappinelli
22 gennaio
Cristalli Barocchi
musiche di A. Corelli, G. F. Handel, T. Albinoni, J. S. Bach
Accademia Sbarosky: Paolo Di Cioccio (oboe), Giovanna Castorina (pianoforte),
Stefano Corato (contrabbasso), Francesco De Chicchis (batteria)
12 febbraio
La scatola sonora
musiche di A. Centra, H. Laberer, N. Rosauro
Les Douze Doigts duo: Andrea Centra (pianoforte), Andrea D’Alessandro (percussioni)
19 febbraio
Music On Volcanic Lakes project – 5 composers for 5 continents
musiche di D. Griffiths, G. Lupis, M. Williams, D. Osbon, K. R. Park, K. Shokry
Gabriele Sarandrea (pianoforte);
Roberto Aronne (Flauto), Anna Alessandri (chitarra);
Sarah Agostinelli (soprano), Alina Pawlowska (flauto), Fabrizio Paoletti (violino),
Fabrizio Bigioni (percussioni), Massimiliano Tisano (pianoforte);
Sara Dominici e Massimo Perciaccante (pianoforte a 4 mani);
Biagio Orlandi (sax soprano), Massimiliano Chiappinelli (pianoforte)
4 marzo
Music On Volcanic Lakes project – 5 composers for 5 continents
musiche di D. Griffiths, G. Lupis, M. Williams, D. Osbon, K. R. Park, K. Shokry
25 marzo
Il sogno romantico
musiche di E. Ewazen, V. Peskin, M. Bruch, J. Turrin, G. Gershwin
Pitros Duo: Luigi Santo (tromba), Daniela Gentile (pianoforte)
1 aprile
Frammenti moderni
musiche di R. Anzovino, P. Pessina, D. Zanettovich, E. Morricone,
M. Pagotto, M. Di Gesu, S. Nanni, M. Betta
KaleiDUO: duo Tito Ciccarese (flauto), Gianni Fassetta (fisarmonica)
22 aprile
Intime biografie
musiche di L. V. Beethoven, C. Debussy, F. Chopin
Pianista: Ivana Bordonaro
6 maggio
In Jazz…e cravatta
musiche di G. Iacoucci
Aura Trio: Simona Foglietta (violino), Antonietta Gramegna (violoncello),
Anna Rosaria Valanzuolo (pianoforte)
13 maggio
Four hands in various actions
musiche di L. V. Beethoven, F. Mendelssohn, S. Rachmaninov
Duo pianistico Le Perle: Marija Godjevac, Natasha Kuzmanovski
20 maggio
Kammerdelicatessen
musiche di W.A. Mozart, R. Schumann, M. Bruch
Trio Friedrich: Stefano Pramauro (clarinetto), Massimo Gatti (viola) Ilaria Costantino (pianoforte)
17 giugno
Forty Fingers project – musiche da vedere
Rassegna Pianistica Nazionale – 3^ Edizione
(scarica il calendario dei concerti)
MUSI SPOT: ciascuno dei concerti sopra descritti verrà preceduto dalla esibizione della durata di 15 minuti di giovani talenti.
Sono inoltre previsti nel progetto: Concerti nelle scuole medie, Conferenze
Organizzazione:
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
assistenza concerti: I reduci di Colle Ionci
MTS Video:
video by Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini - audio recording by Patrizio Petrucci – photos by Marco Martini
Informazioni:
Uff. Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268
Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
Mercoledì 28 dicembre ore 19,00 – Le sonate Romantiche per violino e pianoforte
Dec 26, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
“Le sonate romantiche “
Giulio Menichelli, violino
Giuseppe Giulio di Lorenzo, pianoforte
Musiche di C. Franck e J. Brahms
Mercoledì 28 dicembre ore 19,00
Genzano di Roma, Palazzo Sforza Cesarini, Sala delle armi
Ingresso libero
ORGANIZZAZIONE:
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
MTS Video (Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini)
photos by Marco Martini
Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 – Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
Classic SHOCK! in diretta su RLT Radio Libera Tutti – 11 dicembre ore 15:00
Dec 17, 2011 Classica, Sigle, Trasmissioni ed interviste Leave a comment
On Web
Classick Shock.Sigla iniziale by classicshock.sigle

Classic Shock.Sigla finale by classicshock.sigle
Classic SHOCK! – Domenica 18 dicembre 2011 dalle 15:00 alle 16:15
Dec 17, 2011 Classica, Sigle, Trasmissioni ed interviste Leave a comment
On Web

Classick Shock.L’iniziativa by classicshock.sigle
Classic Shok.Music spot by classicshock.sigle
Classic Shock.Per la didattica by classicshock.sigle
Il Suono di Liszt a Villa d’Este
Dec 16, 2011 Classica Leave a comment
Domenica 18 dicembre ore 18:00 – Jazz Lands “Original Tour”
Dec 14, 2011 Jazz Leave a comment
Anteprima
Jazz Lands “ORIGINAL TOUR”
Augusto Pallocca, tenor sax – Karri Luhtala, piano – Stefano Cantarano, bass – Paolo Amarisse, drums
Genzano di Roma, Palazzo Sforza Cesarini, Sala delle armi
Ingresso libero
ORGANIZZAZIONE:
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
MTS Video (Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini)
photos by Marco Martini
Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 – Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
Domenica 18 dicembre 2011 ore 11,15 – Gloria Campaner, pianoforte
Dec 14, 2011 Classica, Concerti 8 Comments
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este
Rassegna di 5 concerti dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 su un autentico pianoforte Erard del 1879, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt. I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma)
in collaborazione con

Domenica 18 dicembre 2011 ore 11,15 (terzo concerto)
“Dai predecessori agli epigoni”
Gloria Campaner pianoforte
Si spazia, in modo perfettamente simmetrico, dal maestro del maestro all’allievo dell’allievo di Franz Liszt, attraversando tutto l’ottocento: dalla Sonata “Appassionata” di Beethoven del 1804-06 ai “Momenti musicali” di Rachmaninov del 1896.
“… insieme con gli Ollivier fui pure invitato dalla famiglia Erard, dove incontrai la mia vecchia amica, la vedova Spontini (Celeste Erard : n.d.r.), … ci feci un guadagno straordinario, poiché per l’amichevole condiscendenza della signora Erard e di suo cognato il signor Schaeffer, che dirigeva la ditta dopo la morte di suo marito, potei assicurarmi il possesso d’uno dei celebri pianoforti a coda di quella fabbrica.”….
“Un’eccitazione quasi dolorosa destò in me l’arrivo del promesso Erard a coda: allora mi resi conto improvvisamente su quale sordo arnese, il mio vecchio Breitkopf & Haertel a coda, vero strumento da Kapellmeister, mi fossi finora arrabattato…. il nuovo piano a coda sollecitava singolarmente la mia sensibilità musicale e quasi inavvertitamente, messomi ad improvvisare, trovai i flebili accordi notturni del Tristano, la cui composizione, infatti, incominciai ad abbozzare i primi di maggio (del 1858 : n.d.r.).” ( R.Wagner : “La mia vita” )
Giuseppe Verdi / Franz Liszt “Rigoletto” Parafrasi da concerto (1813-1901)
Sergej Rachmaninov Momenti musicali op.16 : (1873-1943) n. 1 Andantino in Si bemolle minore n. 2 Allegretto in Mi bemolle minore n. 3 Andante cantabile in Si minore n. 4 Presto in Mi minore L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento posti in sala Previo ritiro di un coupon distribuito il giorno stesso
all’ingresso della Villa mezz’ora prima del concerto
La visita alla Villa è a pagamento:
€ 8 intero
€ 4 ridotto
Under 18 e Over 65 Gratuito (scarica la locandina della rassegna) (scarica il libretto della rassegna) Ass. cult. Colle Ionci ideazione di Giancarlo Tammaro e Valeriano Bottini
Caffè Letterario – “L’Italia prima dell’Italia”
Dec 14, 2011 Libri & librazioni 2 Comments
Autunno Musicale e Letterario Genzanese 2011
Caffè Letterario di Palazzo Sforza Cesarini
Librazioni presenta
Giovedì 15 dicembre ore 18,00
“L’Italia prima dell’Italia”
a cura di Michele Tortorici
letture di Maria Adelaide Cartosso, Antonella Fede, Roberto Pennacchini, Alberto Pucciarelli, Michele Tortorici, Stefi
Ingresso libero
ORGANIZZAZIONE:Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI” MTS Video (Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini) photos by Marco Martini Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 – Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
********************** Stagione 2012 *************************
Dec 14, 2011 Altro, Classica, Classic’s session, Concerti, Conferenze, Corsi, Forty Fingers, Incontri, Jazz, Trasmissioni ed interviste Leave a comment
A gennaio 2012 iniziano le seguenti rassegne, tutte con i cartelloni – date ed artisti – già completati e che pubblicheremo presto indicando luoghi ed orari dei singoli concerti.
Settimane musicali 2012 – X ed. – Dir. Art. Andrea Pace, Marco Ferraguto, Fabrizio Paoletti, Maurizio Bignardelli
Lezioni, Master classes, conferenze, concerti (4 settimane con 50 allievi, 9 docenti, lug-ago-sett 2012) – 6 concerti pubblici
SomeTimesInWinter 2012 – Linguaggi della contemporaneità – II ed. – Rassegna di musica Jazz – Dir. Art. Marta Raviglia
Concerti (6 concerti gen-mag 2012)
I progetti dell’associazione hanno come obiettivo principale quello di rendere possibile un nuovo (rispetto alla prassi in uso negli ultimi decenni) rapporto con la musica di qualità (colta, extracolta) non solo “soddisfacendo” una richiesta – in diminuzione ma pur tradizionalmente esistente – ma generandola in una più ampia fascia di popolazione, contribuendo in tal modo a realizzare ad una “educazione permanente” del cittadino, nel tentativo di arginare la omologazione e la deriva culturale drammaticamente in atto a livello globale. Aspetto importantissimo è quello della documentazione, dell’utilizzo delle tecnologie disponibili e dei mezzi di comunicazione in generale, senza concessioni alla pura spettacolarizzazione fine a se stessa.
La scelta è di aiutare le realtà locali e nazionali di eccellenza, di valorizzazione dei giovani musicisti di talento, di avere un respiro internazionale/mondiale, di fornire una offerta continuativa ed il più possibile diffusa per passare, con la affermazione ostinata della presenza, alla naturalità ed in ultimo luogo alla necessità di una presenza culturale valida e con lo sguardo volto verso il resto del mondo. Valeriano Bottini
Classic SHOCK! in diretta su RLT Radio Libera Tutti
Dec 10, 2011 Classica, Trasmissioni ed interviste Leave a comment
On Web

Venerdì 16 dicembre ore 20,30 – Omaggio a Maurizio Saltarin
Dec 6, 2011 Classica, Concerti Leave a comment
CONCERTO di NATALE
con la partecipazione straordinaria del tenore
Maurizio Saltarin
che quest’anno festeggia 25 anni di carriera
nei teatri d’opera in Europa e nel Mondo
Genzano di Roma
Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle armi
Venerdì 16 dicembre ore 20,30
Maurizio Saltarin (Italia) tenore
Cristina Park Hyo Kang (Korea) soprano
Davide Ruberti (Italia) basso
Mika Shiozaki (Giappone) pianoforte
Ingresso libero
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “Colle Ionci” Opera Aurea
Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268
Riprese video a cura di MTS Video (Ulderico Agostinelli e Giulio Bottini) Registrazione audio a cura di Patrizio Petrucci Foto di Marco Martini Assistenza concerti a cura di “I Reduci di Colle Ionci” Ass. Cult. Colle Ionci tel 3337875046Domenica 11 dicembre 2011 ore 11,15 – Massimiliano Genot, pianoforte e Claudio Corsi, violino
Dec 6, 2011 Classica, Concerti 2 Comments
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este
Rassegna di 5 concerti dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 su un autentico pianoforte Erard del 1879, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt. I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma)
in collaborazione con

Domenica 11 dicembre 2011 ore 11,15 (secondo concerto)
“Liszt e i giovani musicisti “
Massimiliano Genot pianoforte
Claudio Corsi * violino
“Liszt mi aspettava! … Abitava in un vecchio convento non lontano dall’Arco di Tito e dal Foro. Rawnkilde mi aveva detto che a Liszt piaceva che gli si portasse una qualche composizione…. Mi precipitai da Winding, al quale avevo donato tempo addietro la mia ultima sonata per violino, e gli feci la scena del dare e riprendere. Winding conservò la copertina, io presi il contenuto e vi scrissi «Al Signor F.Liszt a testimonianza della mia ammirazione». …
… L’indomani della mia prima visita Sgambati e Pinelli, un allievo di Joachim, suonarono il mio pezzo in una matinée dove si trovava tutta la società di Roma. Liszt apparve nel bel mezzo del concerto, il che mi giovò molto. Perché il successo che la mia sonata riscosse non lo attribuisco a me.” (Edvard Grieg)
Programma
Edvard Grieg Sonata per violino e pianoforte in Do minore op.45 (1843-1907) – Allegro molto ed appassionato - Allegretto espressivo alla romanza – Allegro animato (*) ringraziamo Claudio Corsi che sostituisce Alessandra Genot assente per involontaria indisponibilità L’ingresso ai concerti è gratuito e consentito solo fino ad esaurimento posti in sala Previo ritiro di un coupon distribuito il giorno stesso
all’ingresso della Villa mezz’ora prima del concerto
La visita alla Villa è a pagamento:
€ 8 intero
€ 4 ridotto
Under 18 e Over 65 Gratuito (scarica la locandina della rassegna) (scarica il libretto della rassegna) come arrivare Ass. cult. Colle Ionci ideazione di Giancarlo Tammaro e Valeriano Bottini