Recent Articles
Conferenze stampa di presentazione del progetto Music on Volcanic Lakes
Feb 9, 2012 Classica Leave a comment
Conferenze stampa di presentazione del progetto Music on Volcanic Lakes
- Sabato 11/02/2012 ore 11,30 – Caprarola (VT)
Municipio – Studio del Sindaco – con Mara Scaperrotta, Sara Dominici, Roberto Aronne, Massimo Perciaccante, Valeriano Bottini.
- Lunedì 13/02/2012 ore 11,00 – Castel Gandolfo (RM)
Municipio – Sala del Consiglio Comunale – con Massimiliano Chiappinelli, David Griffiths (NZ), Valeriano Bottini ed in video conferenza Giuseppe Lupis dagli StatiUniti, David Osbon da Londra e Khaled Shokry da Il Cairo.
Venerdì 10 Febbraio – h. 21,00 BAAP!
Feb 6, 2012 Altro, Concerti, Jazz 1 Comment
Venerdì 10 Febbraio – h. 21,00
BAAP!
Baap! propone una musica articolata, dove le composizioni sono inserite all’interno di un cerchio immaginario: per questo la scrittura ed il gioco delle parti possono far pensare alle forme aperte di derivazione mingusiana. I brani originali, tutti di Tony Cattano, sono concepiti come strutture in continuo divenire con cambi di scena e architetture solide: questo conferisce un colore molto compatto e incisivo al sound del gruppo.
Tony Cattano, trombone
Giacomo Ancillotto, chitarra
Roberto Raciti, contrabbasso
Maurizio Chiavaro, batteria
SomeTimesInWinter – rassegna di musiche possibili – ed. 2012
SOMETIMES IN WINTER
Rassegna di Musiche PossibiliEdizione 2012 ~ Linguaggi della Contemporaneità
Palazzo Sforza Cesarini – Genzano (Roma) Ideazione di Valeriano Bottini Direzione Artistica ~ Marta Raviglia
———————————————————————————————————————
INGRESSO 5 EURO – UNDER 18 E OVER 65 INGRESSO LIBERO
————————————————————————————————————————————————————————————————————-
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali -Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
www.associazionecolleionci.eu info@colleionci.eu
Assistenza concerti: I reduci di Colle Ionci
MTS musictosee: Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini (video)-Patrizio Petrucci (audio)-Marco Martini (foto)
Informazioni: Uff. Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 - Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
RLT On Web – Classic Shock – febbraio 2012 domenica 5 ore 15:00
Feb 5, 2012 Classica Leave a comment


Music on Volcanic Lakes
Feb 4, 2012 Classica 1 Comment
Music “ON VOLCANIC LAKES”5 composers for 5 continents
Avviso rinvio concerto del 5 febbraio 2012
Feb 4, 2012 Classica Leave a comment
Domenica 5 febbraio 2012 ore 11,15 – Roberto Prosseda, pianoforte
Avviso!
Causa difficoltà dovuta alle condizioni meteo, della viabilità e la probabile relativa chiusura della Villa d’Este il concerto è rimandato a data da stabilire.
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este – Concerto ad invito del 5 febbraio 2012
Concorso Pianistico Nazionale 2012 Forty Fingers
Feb 3, 2012 Classica Leave a comment
Concorso Pianistico Nazionale 2012
Forty Fingers
musiche da vedere
L’Accademia Ludus Tonalis, di concerto con l’Associazione Colle Ionci www.associazionecolleionci.eu organizza la Seconda Selezione Nazionale per individuare i 4 pianisti che parteciperanno alla Rassegna Pianistica Nazionale: Forty Fingers – musiche da vedere ed alla Rassegna Pianistica Internazionale: ‘Operazione Forty Fingers Italia vs. Inghilterra – musiche da vedere’ ed. 2012/2013. I posti a disposizione verranno destinati, come descritto nell’Art. 6 del presente regolamento: 2 ai vincitori del concorso in oggetto, e 2 a pianisti provenienti dal Conservatorio di Lecce, che per questa edizione ha aderito al progetto come partner istituzionale-artistico.
Le audizioni si svolgeranno a Riano (RM) presso la Sala Teatro dell’Accademia Ludus tonalis, in via Rianese 96, nei giorni 30 aprile e 1 maggio 2012. Il concerto dei vincitori si terrà martedì 1 maggio alle ore 21,00 nel medesimo luogo di svolgimento delle audizioni nell’ambito della cerimonia di premiazione
Il Concorso è aperto a tutti i pianisti aventi cittadinanza italiana ed un’età compresa tra i 18 ed i 30 anni.
Domenica 5 febbraio 2012 ore 11,15 – Roberto Prosseda, pianoforte
Feb 3, 2012 Classica Leave a comment
Avviso!
Causa difficoltà dovuta alle condizioni meteo, della viabilità e la probabile relativa chiusura della Villa d’Este il concerto è rimandato a data da stabilire.
Il “suono” di Liszt a Villa D’Este – Concerto ad invito del 5 febbraio 2012
Supplemento alla rassegna di 5 concerti dal 4 dicembre 2011 al 22 gennaio 2012 su un autentico pianoforte Erard del 1879, in occasione del bicentenario della nascita di Franz Liszt. I concerti si terranno nella Sala del Trono al piano di rappresentanza della Villa d’Este di Tivoli (Roma) in collaborazione con Associazione Mendelssohn Italia
Domenica 5 febbraio 2012 ore 11,15 (sesto concerto)
“Liszt in Italia: tra misticismo e poesia”
Roberto Prosseda, pianoforte
“…Italia! Italia! …tu sei stata e sempre sarai il luogo di elezione per quegli uomini che non hanno fratelli tra gli uomini, per quei figli di Dio, quelli esiliati dal cielo, che soffrono e cantano e che il mondo chiama “poeti”. Sì, l’uomo ispirato – filosofo, artista o poeta – sempre sarà tormentato da una sofferenza segreta, da un’aspirazione ardente verso di te. La nostalgia dell’Italia sarà sempre la nostalgia delle anime nobili; ognuna di loro esclamerà, insieme col misterioso fanciullo di Goethe: Laggiù! Laggiù!…” (F.Liszt: lettre «A un poète voyageur / à M. George Sand» su “Revue e gazette musicale”, Parigi 12 febbraio 1837) “…Il contributo che voi avete dato, con la perfezione dei vostri strumenti, al mio suonare e, con la bellezza del loro suono, alla mia immaginazione, è grande almeno quanto la vostra gentilezza ed amicizia, delle quali ho ricevuto siffatta prova – quest’ultimo (il gran coda che Erard aveva appena donato a Mendelssohn: n.d.r.) non ne è che un ulteriore esempio.”(da una lettera di Felix Mendelssohn a Pierre Erard del 18 dic. 1839) “…Durante questi frugali pasti egli amava parlare del suo San Francesco di Assisi, il «poverello di Cristo», e mi iniziò al vero ideale del Francescanesimo leggendomi i Fioretti di San Francesco d’Assisi, o raccontandomi le storie tratte da essi.…” (Nadine Helbig: “Franz Liszt a Roma”, memorie datate 22 ottobre 1909, nel 98° anniversario della nascita di Liszt) Programma Franz Liszt Années de pèlerinage: Italie (Deuxième année) n.4 Sonetto 47 del Petrarca n.5 Sonetto 104 del Petrarca n.6 Sonetto 123 del Petrarca Ave Maria “Le campane di Roma” Années de pèlerinage: Italie n.1 Sposalizio Felix Mendelssohn / Franz Liszt “Auf Flügeln des Gesanges” (“Sulle ali del canto”) (1809-1847) “Reiselied” (“Canto di viaggio”) “Frühlingslied” (“Canto di Primavera”) Franz Liszt Leggenda di S.Francesco d’Assisi che predica agli uccelli Années de pèlerinage: Italie n.7 Fantasia quasi Sonata “Après une lecture de Dante” L’ingresso ai concerti è rigorosamente ad invito. La visita alla Villa è a pagamento:€ 8 intero
€ 4 ridotto
Under 18 e Over 65 Gratuito (scarica la locandina della rassegna) (scarica il libretto della rassegna) (scarica il supplemento 5feb2012) Ass. cult. Colle Ionci Ideazione di Giancarlo Tammaro e Valeriano Bottini
On Web – Classic Shock – gennaio 2012 domenica 29 ore 15:00
Jan 28, 2012 Classica Leave a comment


SomeTimesInWinter – rassegna di musiche possibili – ed. 2012
Jan 25, 2012 Altro, Concerti, Jazz 10 Comments
SOMETIMES IN WINTER
Rassegna di Musiche Possibili
Edizione 2012 ~ Linguaggi della Contemporaneità
Palazzo Sforza Cesarini – Genzano (Roma)
Ideazione di Valeriano Bottini
Direzione Artistica ~ Marta Raviglia
***
Accade in inverno, dalla notte dei tempi. Si teme l’aggressione del freddo, si fanno le provviste e ci si raggomitola nel proprio guscio. Si dimenticano le minacce dei predatori e si esce poco volentieri, o per nulla, dalla tana. Ci si abbandona all’oblio e il peso degli orpelli che ci portiamo dietro di giorno in giorno va scemando, come se anche le preoccupazioni più stringenti non potessero, per niente al mondo, turbare un sonno lungo e beato.
Accade in inverno, dalla notte dei tempi. Si teme per il raccolto e si invoca la protezione degli dei. Si fanno raccomandazioni. Gli adempimenti restano incompiuti e si invoca il perdono.
Accade in inverno, dalla notte dei tempi. Ci si incontra in luoghi chiusi. Si canta, si suona, si danza, si fomentano le messe in scena. Si tenta di ristabilire un rapporto costruttivo con la natura che, invece, continua a dimostrarsi ostile. Si procede per tentativi, si fanno errori, si impara. Si continua a cercare: l’incontro, l’inatteso, l’impossibile. Il ricongiungimento con la bellezza.
***
SOMETIMES in WINTER – Rassegna di Musiche Possibili, si pone come obiettivo l’esplorazione dei più disparati campi dell’espressione artistica, partendo da due punti saldi: la musica e gli spazi multiformi di Palazzo Sforza Cesarini. L’una e gli altri ci condurranno attraverso un viaggio misterioso e ancestrale, dal quale non ci desteremo mai completamente.
Marta Raviglia
Domenica 29 Gennaio – h. 11,00
Franco Ferguson presenta FREE… JAS!
Dalle marching bands alle sessions improvvisate, Jas ha percorso continenti e città a ritmo sincopato, sulle onde di uno swing sfrenato, danzando sui tamburi di antiche civiltà e suonando aerofoni mutanti. Lasciate suonare Jas nei vostri cuori! Lasciate Jas libero! FREE… JAS! Un palco per due!
Marta Raviglia, voce
Alberto Popolla, clarinetti
Eugenio Colombo, sassofoni
Francesco Lo Cascio, vibrafono
Mario Paliano, batteria/percussioni
Angelo Olivieri, tromba
Pasquale Innarella, sassofono tenore
Gino Boschi, chitarra
Igor Legari, contrabbasso
Claudio Sbrolli, batteria
~
Venerdì 10 Febbraio – h. 21,00
BAAP!
Baap! propone una musica articolata, dove le composizioni sono inserite all’interno di un cerchio immaginario: per questo la scrittura ed il gioco delle parti possono far pensare alle forme aperte di derivazione mingusiana. I brani originali, tutti di Tony Cattano, sono concepiti come strutture in continuo divenire con cambi di scena e architetture solide: questo conferisce un colore molto compatto e incisivo al sound del gruppo.
Tony Cattano, trombone
Giacomo Ancillotto, chitarra
Roberto Raciti, contrabbasso
Maurizio Chiavaro, batteria
~
Venerdì 24 Febbraio – h. 21,00
MORFEO
Come una preghiera del mattino che invoca una nuova alba, si dispiega un inno limpido e alto e, mentre i rumori e gli echi in lontananza accentuano la venuta del giorno e aprono la coscienza alle forze del reale, una sorta di maleficio precipita nel disordine e nelle spire di un sonno che non si arrende alla concretezza del quotidiano. In questa soglia, dove la parola non è ancora articolata e il tempo non è diventato abitudinario, vivono i protagonisti di una storia senza narrazione, di una vicenda sonora e poetica che non segue la logica degli accadimenti ma il ritmo improvvisato e istintuale della réverie.
Marta Raviglia, voce/piano/elettronica
Manuel Attanasio, voce/oggetti/elettronica
Mizar Tagliavini, danza
~
Venerdì 16 Marzo – h. 21,00
LITTLE JASON
Little Jason è più di un progetto: è una sfida. È la voglia di portare al limite un semplice e tipico dj setup ed esplorarne tutte le possibilità creative. È il desiderio di improvvisare con degli strumenti che nell’uso comune fungono da semplici riproduttori di samples e loop. È il sogno di portare la musica elettronica nel campo dell’improvvisazione. È la presunzione di voler interagire con strumenti musicali reali e di porsi sul loro stesso piano quanto a possibilità espressive e dinamiche.
Alessio Sbarzella, elettronica
Costanza Paternò, voce/movimento
Jacopo Dell’Erba, voce/movimento
~
Venerdì 30 Marzo – h. 21,00
GREG BURK
Greg Burk, pianista e compositore di Detroit, tra i più raffinati della scena jazz contemporanea, proviene da una famiglia di musicisti classici: il padre, figlio di immigrati russi e polacchi era un direttore d’orchestra e la madre, di origine italiana, una cantante lirica. Questa educazione musicale è talmente radicata che spesso emerge nelle sue composizioni e improvvisazioni. Tuttavia, gli studi jazzistici a fianco di illustri maestri hanno creato un profondo impatto nel suo pensiero musicale.
Greg Burk, piano
~
Venerdì 13 Aprile – h. 21,00
HOT TUNE
Ensemble dalle sonorità calde e avvolgenti, Hot Tune suona in bilico tra Monk e Rabih Abou-Khalil passando dalla scuola di Canterbury. Viaggia da est a ovest e si lancia in appassionanti ed energiche improvvisazioni. Stravolge i suoni e li libera dai loro confini abituali.
Alberto Popolla, clarinetti
Andrea Moriconi, chitarra
Roberto Raciti, contrabbasso
Claudio Sbrolli, batteria
———————————————————————————————————————
INGRESSO 5 EURO – UNDER 18 E OVER 65 INGRESSO LIBERO
————————————————————————————————————————————————————————————————————-
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali -Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
www.associazionecolleionci.eu info@colleionci.eu
Assistenza concerti: I reduci di Colle Ionci
MTS musictosee: Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini (video)-Patrizio Petrucci (audio)-Marco Martini (foto)
Informazioni: Uff. Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 - Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
“Crazy Diamonds”
Jan 21, 2012 Concerti Leave a comment
ATTENZIONE!! AVVISO!!!
Se questovideo
è vicino alla vostra sensibilità
frequentare la nostra stagione
sarà a vostro completo rischio!
Siete quindi pregati di astenervi dal partecipare in quanto non si rimborseranno gli insoddisfatti.
In ogni caso, il mondo è grande, ci saranno per voi tante occasioni.
BATTUTE D’INCONTRO 2012 4^EDIZIONE Stagione di musica da camera
Jan 20, 2012 Classica 2 Comments
BATTUTE D’INCONTRO 2012 4^EDIZIONEStagione di musica da camera
Ideazione di Valeriano Bottini Dir. art.Massimiliano Chiappinelli Palazzo Cesarini Sforza, Sala delle armi Genzano di Roma
Battute d’Incontro 2012
Con la quarta edizione della stagione di Musica da Camera, registriamo!
Registriamo in primo luogo il debutto di giovani musicisti che si affacciano al concertismo; uno spot funzionale a propiziare continuità tra veterani e nuove proposte. Molti degli eventi in cartellone, verranno introdotti da piccole finestre musicali dedicate agli studenti, coloro che rappresentano il futuro della scena.
Registriamo la presenza nei programmi musicali di repertori di confine ed inediti, come trascrizioni colte di motivi jazz, prime esecuzioni assolute di compositori contemporanei, progetti sonori che prendono forma e che rivelano intenti didattici ed innovativi.
Registriamo l’incrocio con la complessità delle iniziative pilota come Music On Volcanic Lakes Project e Forty Fingers-musiche da vedere (Italia-Inghilterra).
Registriamo l’evoluzione del circuito di documentazione fotografica ed audio-visiva degli eventi musicali che il nostro territorio è lieto di accogliere: Music to see, un archivio storico, musicale, aperto.
Registriamo dunque le interviste e le performances degli artisti che transitano dalle nostre rassegne, contestualmente al programma radiofonico Classic Shock, in onda tutte le domeniche dalle 15,00 alle 16,30 su Radio Libera Tutti (only web).
Trasmettiamo!
Massimiliano Chiappinelli
12 febbraio La scatola sonora (concerto annullato causa neve e sostituito)
musiche di A. Centra, H. Laberer, N. Rosauro
Les Douze Doigts duo: Andrea D’Alessandro (percussioni), Andrea Centra (pianoforte)
3 marzo Music On Volcanic Lakes
musiche di G. Lupis, M. Williams, K. R. Park, K. Shokry, D. Osbon, D. Griffiths
Gabriele Sarandrea (pianoforte);
Roberto Aronne (Flauto), Anna Alessandri (chitarra);
Sara Dominici e Massimo Perciaccante (pianoforte a 4 mani);
Biagio Orlandi (sax soprano), Massimiliano Chiappinelli (pianoforte)
Sarah Agostinelli (soprano), Alina Pawlowska (flauto), Fabrizio Paoletti (violino),
Fabrizio Bigioni (percussioni), Massimiliano Tisano (pianoforte)
13 maggio Timeless Varations (concerto sostituito per indisposizione artista)
musiche di L. V. Beethoven, F. Mendelssohn, S. Rachmaninov
Duo pianistico Le Perle: Marija Godjevac, Ivana Spremic
Organizzazione:
Comune di Genzano di Roma
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale “COLLE IONCI”
assistenza concerti by I reduci di Colle Ionci
MTS Video
video by Ulderico Agostinelli and Giulio Bottini – audio recording by Patrizio Petrucci – photos by Marco Martini
Informazioni:
Uff. Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268
Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
Marco Martini ha preparato una breve rassegna fotografica del nostro 2011
Jan 18, 2012 Classica Leave a comment
foto di Marco Martini ( http://www.musictosee.eu )
On Web – Classic Shock – gennaio 2012 domenica 22
Jan 17, 2012 Classica Leave a comment


22 Gennaio 2012 domenica ore 18,00 – Accademia Sbarosky
Jan 16, 2012 Classica, Concerti Leave a comment
GENZANO è MUSICA
Eventi musicali a Palazzo Cesarini Sforza
22 Gennaio 2012 domenica ore 18,00
primo concerto della IV stagione di musica da camera
Battute d’Incontro – dir. art. Massimiliano Chiappinelli
ideazione di Valeriano Bottini e Massimiliano Chiappinelli
____________________________________
“CRISTALLI BAROCCHI ”
musiche di A. Corelli, G. F. Handel, T. Albinoni, J. S. Bach
Accademia Sbarosky
Paolo Di Cioccio (oboe) – Giovanna Castorina (pianoforte)
Stefano Corato (contrabbasso) – Francesco De Chicchis (batteria)
——–
MUSIC SPOT: Trio chitarristico francesco de luca, michele di filippo, salvatore fortunato
ACCADEMIA SBAROSKYCristalli Barocchi
La rilettura di brani dal repertorio classico è un ambito nel quale Paolo Di Cioccio può vantare pieno diritto di cittadinanza. Oggi l’oboista romano torna a vestire i panni del concertista virtuoso sotto il cappello di Accademia Sbarosky, ensemble che ha contribuito a formare con la pianista, sua compagna, Giovanna Castorina, Stefano Corato (contrabbasso) e Francesco De Chicchis alla batteria. Bella la metafora dei cristalli che narrano le sensazioni del divenire nello scorrere dell’eterna clessidra, cristalli che hanno superato la prova del tempo come le melodie imperiture dei brani che fecero la grandezza di Corelli, Händel, Albinoni e di sua maestà J.S.Bach, il più gettonato nella scaletta di Cristalli Barocchi. I cantori del barocco europeo rinascono in queste esecuzioni semplicemente incantevoli, pronte anch’esse a trionfare sul giudizio del tempo e a mostrare di cosa è capace l’uomo.
Aldo Chimenti, ottobre 2011
_______________________________________________
Organizzazione:
COMUNE DI GENZANO DI ROMA
Assessorato ai Beni Culturali
Assessorato Formazione e Tempo Libero
Associazione Culturale COLLE IONCI
Ingresso 5 EURO – Uder 18 e Over 65 ingresso libero
Assistenza concerti: I reduci di Colle Ionci
MTS musictosee: Ulderico Agostinelli, Giulio Bottini (video) - Patrizio Petrucci (audio) – Marco Martini (foto)
Informazioni: Uff. Cultura Comune di Genzano di Roma 06.93711268 - Ass. Cult. Colle Ionci 333.7875046
On Web – Classic Shock – gennaio 2012 domenica 15-22-29
Jan 12, 2012 Classica Leave a comment

