Recent Articles
2012 Novembre 4-11-18-25, domenica ore 16:00 – RADIO VATICANA – Studio A – Forty Fingers
Nov 1, 2012 Classica, Trasmissioni ed interviste Leave a comment

con Massimiliano Chiappinelli “Forty Fingers from Italy to Hungary“ in collaborazione con Conservatorio A. Casella di L’Aquila Electe Subotica Quattro domeniche con i concerti e le interviste ad i pianisti italiani della II edizione (2010-2011) della rassegna Per ascoltare selezionare il canale 5 Puntata del 04.11.2012 Guido Cellini Puntata del 11.11.2012 Sara Dimattia Puntata del 18.11.2012 Angelo Fina Puntata del 25.11.2012 Giuseppe Gullotta

“FORTY FINGERS from Italy to England” – London 11 – 16 novembre 2012
Nov 1, 2012 Classica 19 Comments
FORTY FINGERS

2012 november 11th – 16th
The 40 Fingers Festival is a collaboration between Kingston University Collegiate Music, the London College of Music, the Royal College of Music and the Colle Ionci Cultural Centre of Rome. 4 Italian pianists: Giuseppe Di Lorenzo, Luise Carluccio, Annalisa Orlando and Silvia Tessari) will present solo recitals of classical and romantic repertoire in the various venues plus an ‘anthology’ concert at the Royal College of Music on the evening of November 12th. In June 2013 piano students from Kingston University and the London College of Music will travel to Rome where they will perform similar concerts, and give broadcasts on Vatican Radio and Radio Libera Tutti.








Ranelagh Road, Ealing W5 5RJ Forty Fingers recital 4
SILVIA TESSARI

Video Giulio Bottini (MTS Video)

CLASSIC SHOCK on RLT – TUESDAY from 22:30 to 24:00
Oct 30, 2012 Classica Leave a comment
CLASSIC SHOCK on RLT – TUESDAY from 22:30 to 24:00 – This evening music and interviews from Turin Luigi Bozzolan, Alessandra Bossa, Biagio Orlandi from Paris Nicolas Horvath from Montecompatri (Rome) Eleine Funaro, Rebecca PechefskyCLASSIC SHOCK con Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini e le foto-incursioni di Marco Martini Scosse di Musica Classica di nuovo in diretta su RLT Radio Libera Tutti dal 9 ottobre 2012 tutti i MARTEDI’ dalle 22,30 alle 24:00 Rubriche d’emergenze musicali, in mezzo al guado delle iniziative
with Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini and Marco Martini photo-raids
Shock of Classical Music again live on Radio Libera Tutti RLT from October 9, 2012 at TUESDAY from 22:30 to 24:00 Musical emergencies, in midstream of the initiatives
CLASSIC SHOCK on RLT – TUESDAY from 22:30 to 24:00
Oct 22, 2012 Classica Leave a comment
CLASSIC SHOCK on RLT – TUESDAY from 22:30 to 24:00 – This evening music and interviews with Royal College of Music of London-Baroque Chamber Ensemble
with Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini and Marco Martini photo-raids
Shock of Classical Music
again live on Radio Libera Tutti RLT from October 9, 2012 at TUESDAY from 22:30 to 24:00
Musical emergencies, in midstream of the initiatives
20 ottobre sabato ore 18,30 – Quintetto a plettro Giuseppe Anedda
Oct 16, 2012 Classica 3 Comments
Da non perdere
Antico Casale di Colle Ionci
20 ottobre 2012 sabato ore 18,30In occasione del centenario della nascita di Giuseppe Anedda, torna il Quintetto Anedda.
____________________________________
“Quintetto Anedda”
Emanuele Buzi, mandolino – Norberto Gonçalves da Cruz, mandolino – Valdimiro Buzi, mandola – Andrea Pace, chitarra – Emiliano Piccolini, contrabbasso
——–
_______________________________________________
Associazione Culturale COLLE IONCI – tel 3338691282 – info@colleionci.eu
Antico Casale di Colle Ionci – Via Acqua Lucia 27 – Velletri
CLASSIC SHOCK su RLT – MARTEDI’ dalle 22:30 alle 24:00 – Questa sera in studio il compositore Damiano D’Ambrosio
Oct 16, 2012 Classica Leave a comment
CLASSIC SHOCK on RLT – TUESDAY from 22:30 to 24:00 – This evening in studio the composer Damiano D’Ambrosio
CLASSIC SHOCK con Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini e le foto-incursioni di Marco Martini Scosse di Musica Classica di nuovo in diretta su RLT Radio Libera Tutti dal 9 ottobre 2012 tutti i MARTEDI’ dalle 22,30 alle 24:00 Rubriche d’emergenze musicali, in mezzo al guado delle iniziativewith Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini and Marco Martini photo-raids
Shock of Classical Music
again live on Radio Libera Tutti RLT from October 9, 2012 at TUESDAY from 22:30 to 24:00
Musical emergencies, in midstream of the initiatives
CLASSIC SHOCK su RLT tutti i martedì dalle ore 22,30 alle ore 24,00 dal 9 ottobre
Oct 8, 2012 Classica Leave a comment
CLASSIC SHOCK con Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini e le foto-incursioni di Marco Martini Scosse di Musica Classica di nuovo in diretta su RLT Radio Libera Tutti dal 9 ottobre 2012 tutti i MARTEDI’ dalle 22,30 alle 24:00 Rubriche d’emergenze musicali, in mezzo al guado delle iniziativewith Massimiliano Chiappinelli, Valeriano Bottini and Marco Martini photo-raids
Shock of Classical Music
again live on Radio Free All RLT from October 9, 2012 at TUESDAY from 22:30 to 24:00
Musical emergencies, in midstream of the initiatives
Domenica 14 ottobre ore 17,30 – Birdwatching poetico-musicale
Oct 8, 2012 Altro, Classica, Concerti, Libri & librazioni 1 Comment
Birdwatching
poetico-musicale
Rondini, allodole, upupe, usignoli, ecc. osservati attraverso poesie e musiche
Progetto, letture e traduzioni di Sergio Baldelli
Musiche eseguite dal Duo Ashvin
Riccardo Colini chitarra, Sergio Baldelli flauto
Poesie e testi di Andersen, Baudelaire, Bernart de Ventadorn, Borges, Foscolo, Heine, Keats, Montale, Pascoli, Prévert, Shakespeare, Shelley e Ungaretti
Musiche di Daquin, Gallot, Telemann e van Eyck
Organizzazione: Ass. Cult. Colle Ionci- tel 333.8691282 Comune di Genzano - Assessorato Formazione e Tempo Libero – Assessorato alla Cultura – Assessorato ai Beni Culturali13 ottobre 2012 – sabato h. 21,00 – Piji in WELCOME TO ITALY @ VELLETRI
Oct 3, 2012 Altro, Concerti Leave a comment
-
Teatro di Terra
Via San Crispino, 18
00049 Velletri Roma
tel./fax 069637698
e-mail: info@teatroditerra.it
13 ottobre 2012 – sabato h. 21,00
TEATRO DI TERRA
Via san Crispino – Velletri
Piji
in
WELCOME TO ITALY @ VELLETRI
Piji e il suo Septet in concerto
per la rassegna jazz “Sometimes in… Rassegna di musiche possibili”
“Welcome to Italy” e le altre storie del cantautore romano
Teatro di Terra – Velletri – ingresso 10 euro (locandina)
Dopo l’intensa estate dedicata a Welcome to Italy, Piji e i suoi tornano live a Velletri per dare inizio alla nuova stagione musicale. Il Piji Septet chiuderà il festival “Sometimes in… Rassegna di musiche possibili”, non più nel Parco comunale Villa Ginnetti ma al TEATRO DI TERRA in via san Crispino a Velletri, diretto artisticamente da Marta Raviglia e che ha proposto numerose ed interessantissime formazioni jazz.
Si chiuderà con un cantautore “jazzato” come Piji, quest’estate al primo posto della classifica italiana jazz di I-tunes proprio con il suo nuovissimo singolo, Welcome to Italy. Il brano, prodotto da Carlo Avarello per Isola degli Artisti/Carosello Records, racconta di uno spregiudicato e cialtronesco piazzista-imbonitore che, all’interno della colorata televendita di un’agenzia di viaggi, prova a spacciare a turisti stranieri dei “meravigliosi” pacchetti-vacanze con tanto di “esclusivi” extra per degli “indimenticabili” soggiorni in Italia. Le sue offerte si riveleranno però delle vere e proprie bufale, dato che i luoghi di sogno tanto decantati si scopriranno essere i simboli di un’Italia che crolla, sia realmente che metaforicamente.
Piji SEPTET
PIJI (voce e chitarra)
BIAGIO ORLANDI (sassofoni)
LUCA IABONI (tromba)
DOMENICO SANNA (pianoforte)
MATTEO RUBERTO (chitarra)
SAVERIO CAPO (basso)
FILIPPO SCHININÀ (batteria)
Piji (Pierluigi Siciliani, Roma, 1978) è tra i più promettenti cantautori emergenti del panorama italiano, tanto da assumere tra gli addetti ai lavori e per la stampa, l’appellativo di “cantautore emergente più premiato d’Italia”, con i suoi 14 premi vinti (tra di essi il Premio Lunezia Future Stelle 2010, il Premio Bindi 2009, il Festival Dallo Sciamano allo Showman 2010, il Premio Augusto Daolio 2007).
Il suo primo singolo, Welcome to Italy, è prodotto da Isola degli Artisti/Carosello Records
Ha all’attivo più di 400 concerti, due partecipazioni al Premio Tenco, tante presenze nelle più importanti rassegne live dedicate al jazz e alla canzone e alcune importanti collaborazioni (da Simona Molinari a Stefano Bollani, da Greg e Lillo a Sergio Caputo). Da anni conduce i programmi radiofonici “Quartiere Latino” e “Tempi Moderni” per Radio Città Futura. Ha scritto il saggio La canzone jazzata. L’Italia che canta sotto le stelle del jazz, edito da Zona.
–INFOPIJI– 393-9210756 www.piji.it www.myspace.com/pijispace infopiji@gmail.com
–UFFICIO STAMPA– Elisabetta Castiglioni tel/fax 06-3225044 cell 328 4112014 elisabetta@elisabettacastiglioni.com
XV Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini – Primo premio a Maria Lanciotti con il libro Ricominciare da qui Edizioni Controluce 2011
Oct 1, 2012 Libri & librazioni Leave a comment
Comunicato
Domenica 7 ottobre alle ore 10 a Segni, presso l’aula magna della Scuola media Don Cesare Ionta, si terrà la premiazione del XV Premio Biennale Letterario dei Monti Lepini. Per la sezione poesia in lingua edita ha vinto il primo premio Maria Lanciotti con il libro Ricominciare da qui Edizioni Controluce 2011. La Lanciotti, residente a Velletri da moltissimi anni, svolge una intensa attività di scrittrice e giornalista dando lustro alla Città con opere che hanno ricevuto, nel corso degli anni, numerosi e importanti riconoscimenti. Solo per quanto attiene al Premio Monti Lepini si può ricordare che è risultata vincitrice altre due volte; con Campo di grano per la narrativa, e con Sangue di passero ancora per la poesia edita.
(a.p.)
‘Come andarono i fatti’ – Venerdì 5 ottobre alle ore 20:30 al Teatro di Terra
Tre personaggi e un coro. Un matrimonio strappato per puntiglio, e dunque infelice. Insoddisfazione e rabbia. E poi voglia di evasione e rivalsa. Nella carne e nel sogno. Tanta gelosia, gelosia stravolta. Ma le fratture del corpo e della mente causano dolore infinito. E il sogno e la rivalsa rasentano la pazzia. Il coro trattiene sulla terra le menti che volano ed evita lo scoppio. E il finale? È un giallo, una seduta psichiatrica o una buffa ironia? Realtà o invenzione delle ossessioni dei personaggi? (Alberto Pucciarelli)
Venerdì 5 ottobre alle ore 20:30 al Teatro di Terra
‘Come andarono i fatti’
tratto dal testo omonimo di Maria Lanciotti
Riduzione, adattamento e regia di Roberto Pennacchini
.
Interpreti principali: Angelo Cavaterra, Antonella Fede, Marco Tredici Coro: Patrizia Arcioni, Eleonora Fede, Adele Germani Da ‘Rosa dance’: Alex e Gio’ Musiche, effetti e filmati: Marco Pennacchini Luci: Giovanni C. Bottacci Bozzetto di Patrizia Arcioni (per il contenuto dell’opera si raccomanda un pubblico adulto)Si ringraziano: Valeriano Bottini, Maria Lanciotti, Luigi Onorato
Info: Teatro di Terra, via S. Crispino, 18 – tel. 338 9766433
XLV Congresso Unione Astrofili Italiani 27-30 Settembre 2012 – Concerti
Sep 25, 2012 Classica 1 Comment
Comune di Frascati

(programma, pieghevole lato b) (video)

FESTIVAL del RAMO d’ORO: Royal College of Music of London – Museo delle Navi Romane
Sep 3, 2012 Classica 5 Comments
Un’orchestra barocca, formata da giovani talentuosi del Royal College of Music di Londra, con strumenti d’epoca o riprodotti.L’orchestra barocca del Royal College of Music di Londra svolge regolari performance nella Amaryllis Fleming Concert Hall spesso in collaborazione con il Coro barocco da camera con cui ha recentemente incluso come repertorio l’Oratorio di Pasqua, l’Oratorio dell’Ascensione, il Magnificat e numerose cantate di Bach. L’orchestra ha inoltre collaborato recentemente con la Mercurious Dance Company in una performance del Dioclesian di Purcell e si e’ inoltre esibita per la visita annuale al Royal College of Music del Principe del Galles. L’orchestra e’ stata diretta da Ashley Solomon dal 2006 e da Sir Roger Norrington occasionalmente. Recenti performance includono il Kent Early Music Festival a Sandwich, Hatchlands Park e St John’s, Smith Square.Il College possiede numerosi strumenti barocchi e di musica antica che possono essere usati dagli studenti tra cui violini, viole e violoncelli, molti dei quali potete vedere nell’orchestra del concerto di questa sera.Il programma della serata ci condurrà nel “mondo” della musica barocca, fino allo stile galante di cui fu esponente Johann Christian Bach, figlio del grandissimo Johann Sebastian. Il programma presenta riferimenti a tre ambienti musicali diversi, ma reciprocamente influenzati gli uni dagli altri: quello italiano con Vivaldi, quello tedesco con Johann Pfeiffer e Telemann, nonché quello della grande tradizione francese della viola da gamba con Jacques Morel.
Programma:
G. F. Haendel – Trio Sonata in sol maggiore
A. Vivaldi – Concerto in sol minore per flauto, oboe, violino, violoncello e continuo
J. Pfeiffer – Concerto in la maggiore per viola da gamba e orchestra
J. C. Bach – Quintetto in re maggiore per flauto, oboe, violino, violoncello, clavicembalo
J. Morel – Ciaccona per flauto, viola da gamba e continuo
H. Purcell – Chacony and Ground da ‘Timon of Athens’
G. Ph. Telemann – Concerto in mi minore per flauto traverso, flauto and orchestra
Performers:
Yu-Wei Hu – flauto barocco
Elspeth Robertson – oboe barocco/flauto
Ben Norris – violino
Sophia Anagnostou – violino
Matyas Csiba – viola
George Ross – violoncello
Jadran Duncumb – tiorba
Pia Pircher – viola da gamba
Richard Moore – clavicembalo
Ashley Solomon, direzione
per l’organizzazione
Comune di Genzano di Roma
Comune di Nemi
Soprintendenza ai Beni Archeologici del Lazio
per il gentile Patrocinio
Ambasciata Britannica a Roma
i partner
MTS music to see
RLT Radio Libera Tutti
Per informazioni:
Associazione Culturale Colle Ionci
tel. 3338691282 – info@colleionci.eu
E’ gradito un contributo per le attività dell’associazione
———————————————————————–
“Torneranno forse…” Renzo Nanni e i poeti del ‘900
Aug 30, 2012 Libri & librazioni Leave a comment
“Torneranno forse…” Renzo Nanni e i poeti del ‘900
Testo a cura di Maria Lanciotti per ricordare ‘un poeta che non cercava gloria’
——————————————————————————————–
Gran Concerto inaugurale del “Festival del Ramo d’Oro” Lunedì 27 Agosto – ore 21,00
Aug 24, 2012 Classica 8 Comments
Gran Concerto inaugurale del
“Festival del Ramo d’Oro”
Lunedì 27 Agosto – ore 21,00
Giardino del Museo delle Navi Romane – Lago di Nemi
“NAISSUS”
Orchestra Sinfonica Giovanile di NIS
Cinquanta giovani musicisti dalla Serbia
Direttore Zoran Andric
J. BRAHMS – Danza Ungherese n. 5
A. SALIERI – Les Danaïdes
F. SCHUBERT – Rosamunda
G. PAISIELLO – Il Barbiere di Siviglia
C. W. GLUCK – Ifigenia in Aulide
R. KORSAKOV – La sposa dello Zar
M. I. GLINKA – Ruslan e Ludmilla
—
L. CHERUBINI – Anacreonte
F. von SUPPE – Poet & peasant
A. DVORAK – Danza Slava n. 8
NAISSUS YOUTH PHILARMONIC ORCHESTRA
Direttore Zoran Andric
- I violini Milan Jovic, Mina Curcin, Stefan Rakic, Marija Stefanovic, Jelena Dimitrijevic, Stefan Stefanovic, Jovana Pavlovic, Mina Mitic, Ana Milosavljecic, Emilija Ivanovic
- II violini Anuska Marenovic, Natasa Savic, Miljana Stojkovic, Milica Mladenovic, Jelena Mlinic, Branislava Jovanonv, Jana Mijovic,
- Viole Natasa Petrovic, Vesna Savic, Djordje Panijan, Natalija Velickovic, Jovana Nedeljkovic
- Violoncelli Andrija Petrovic, Nina Rados, Bogdan Jovanovic, Milan Jankovic, Petra Ristic
- Contrabbassi David Sarzeki, Mihajlo Djordjevic
- Piano-arpa Irena Verzemkovic
- Ottavino Marija Petrovic
- Flauti Aleksandra Djordjevic, Angelina Nikolic
- Oboi Vladimir Vezenkovic, Jelisaveta Pesic
- Corni Nikola Ciric, NIkola Pavlovic, Kristina Nadj, Bojana Mijatovic
- Clarinetti Nenad Mitic, Borko Paunovic
- Fagotti Stefan Alijevic, Predrag Cvetkovic
- Trombe Bosko Ivancevic, Damjan Babic
- Tromboni Marko Kasumovic, Luka Mihajlovic, Bogdan Pavic
- Timpano Dordje Hartl
- Grancassa Svetozar Vezenkovic
——-
Concerto dell’Associazione Culturale Colle Ionci,
nell’ambito del “FESTIVAL del RAMO d’ORO”
Patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia
Partners:
MTS music to see
RLT Radio Libera Tutti
E’ gradito il contributo volontario per il sostegno alle attività dell’associazione.
Per informazioni: tel 3338691282 (Valeriano Bottini)